Abbraccio o Compimento di Gustav Klimt

Abbraccio o il compimento (Die Umarmung) è un’opera realizzata da Gustav Klimt come preparazione del Fregio di Palazzo Stoclet di Bruxelles. Nell’opera sono evidenti i tratti distintivi dello stile Secessione del grande maestro viennese.

Gustav Klimt, Abbraccio o il compimento (Die Umarmung), 1905 – 1909, tecnica mista su carta, 194 x 121 cm. Vienna, Museum Für Angewandte Kunst

Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo

Indice

Descrizione di Abbraccio o Compimento di Gustav Klimt

Un uomo e una donna sono in piedi su di un piano che confina con il fondo bidimensionale. Indossano ampie tuniche decorate e son uniti in un abbraccio avvolgente. L’abito della donna, seppur solo parzialmente visibile, è invece decorato con piccole figure. Le forme poi sono geometriche e ricorrono quadrati e cerchi. Le due figure si stagliano contro un fondo bidimensionale e decorato con spirali.

I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione

L’opera intitolata Abbraccio o il compimento (Die Umarmung) fa parte di una serie di decorazioni destinate ad un grande fregio. L’opera fu commissionata per la residenza a Bruxelles dell’industriale Adolphe Stoclet. Il trittico è composto da tre pannelli dedicati all’albero della vita.

Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.

Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.

Lo stile di Abbraccio o Compimento di Gustav Klimt

L’abbraccio fa parte del “periodo aureo” di Gustav Klimt caratterizzato dall’uso della foglia d’oro nel fondo dei dipinti. Fu un viaggio a Ravenna nel 1903 ad ispirare l’artista. Klimt visitò infatti i mosaici bizantini delle chiese ravennate e fu estasiato dal brillare delle tessere dorate. I motivi che decorano lo sfondo e le tuniche furono inoltre tipiche grafiche della Secessione e del Liberty in Europa.

Il colore e l’illuminazione

I due personaggi che si uniscono nel dipinto Abbraccio o Compimento indossano ampie tuniche iper decorate. Sulla veste dell’uomo vi sono decorazioni geometriche molto grandi e colorate con tonalità brune, nere e bianche. Qualche inserto rosso, verde e giallo ravviva poi il tessuto. Il fondo infine è realizzato con foglia d’oro.

Lo spazio

È assente qualsiasi prospettiva e lo spazio è puramente suggerito dalla linea di confine tra suolo e sfondo. Infatti corre in basso una linea che separa nettamente le due parti dell’opera.

La composizione e l’inquadratura

L’opera fu concepita come parte di un fregio quindi la sua verticalità è da leggere nel quadro generale della decorazione. Comunque le forme risultano equilibrate e ancorate alla zona centrale.

Articolo correlato

Scheda

© 2017-2025 ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci

Bibliografia

  • Testo in preparazione

Scheda in aggiornamento. Torna fra qualche giorno e troverai ulteriori approfondimenti!

La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: giorno mese 2023.

Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Artista intitolate:

  • Testo in preparazione

Leggi La vita e tutte le opere di Artista

Consulta la pagina dedicata al dipinto di Gustav Klimt, L’abbraccio o il compimento (Die Umarmung), sul sito del Museum Für Angewandte Kunst di Vienna.

ASPETTA! Ti possono servire

Grazie per aver consultato ADO

Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.

ADO content