Donne del Lazio di Fausto Pirandello

Donne del Lazio di Fausto Pirandello è un’opera che risale agli anni di affermazione dell’artista figlio dello scrittore Luigi Pirandello.

Fausto Pirandello, Donne del Lazio, 1935, olio su tavola, 80,5 x 65 cm. Collezione privata

Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo

Indice

Descrizione di Donne del Lazio di Fausto Pirandello

Due donne affiancate sono rivolte a sinistra dell’osservatore e sembrano guardare oltre il bordo del dipinto. Le protagoniste indossano abiti semplici e portano acconciature sobrie con i capelli raccolti dietro la nuca.

Interpretazioni e simbologia di Donne del Lazio di Fausto Pirandello

Nel dipinto le figure possenti delle donne laziali diventano quasi elementi di una natura morta.

L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!

Scuola 2023-2024

Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte

Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio

I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione

L’opera di Fausto Pirandello è proprietà di una collezione privata.

L’artista e la società. La storia dell’opera Donne del Lazio di Fausto Pirandello

Il dipinto intitolato Donne del Lazio risale al 1935. Fausto Pirandello nacque a Roma nel 1899 e realizzò quindi l’opera all’età di 36 anni. A metà degli anni Trenta del Novecento l’artista raggiunse la notorietà tra il pubblico e il riconoscimento della critica. Questo lo portò a partecipare alla seconda e alla terza edizione della Quadriennale di Roma, nel 1935 e nel 1939.

Il contesto storico

La Quadriennale di Roma fu fondata nel 1927 e promossa da Cipriano Efisio Oppo, scrittore, artista e deputato al Parlamento del Regno d’Italia. La manifestazione nacque con l’intento di rappresentare il meglio della produzione artistica italiana contemporanea. Alla Biennale di Venezia si lasciò invece il ruolo di vetrina internazionale.

Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.

Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.

Lo stile di Donne del Lazio di Fausto Pirandello

Fausto Pirandello seppe trarre ispirazione dalle esperienze europee delle Avanguardie storiche proponendo una figurazione in linea con il ritorno all’ordine del primo dopo guerra. Le opere degli anni Trenta del Novecento sono caratterizzate da grandi figure di popolani che assumono una valore compositivo. Le loro posizioni inoltre sono a volte fisse e innaturali e i corpi sono utilizzati come gli elementi di una natura morta.

Negli anni Venti e Trenta Fausto Pirandello si ispirò alla pittura Metafisica di De Chirico e all’arte etrusca. Durante il soggiorno a Parigi, negli anni Venti si avvicinò inoltre al Cubismo di Picasso e Braque e al Surrealismo. Le figure delle donne del dipinto e l’ambiente sono costruite con campiture di colori diversi senza l’uso del chiaroscuro.

La tecnica

Donne del Lazio è un dipinto ad olio realizzato su tavola di 80,5 x 65 cm.

Il colore e l’illuminazione

Il dipinto di Fausto Pirandello mostra un equilibrio tra colori caldi e colori freddi. Infatti gli incarnati, l’abito della donna di sinistra e la finestra sono risolti con tinte ocra e marroni. Invece la parete di sinistra e l’abbigliamento della donna di destra sono blu, azzurri e grigi. Infine i contrasti di luminosità, di tono e di temperatura cromatica contribuiscono a creare le forme e a distinguere le figure.

Lo spazio

La scena pare ambientata all’interno di uno spazio chiuso. Le figure infatti sono rappresentate in primo piano a mezza figura. La profondità è infine limitata allo spazio occupato dalle due donne.

La composizione e l’inquadratura

Il dipinto di Fausto Pirandello è di forma rettangolare sviluppato in verticale. La struttura compositiva è poi profondamente condizionata dalle due figure dipinte in prossimità della verticale centrale. I loro corpi creano due importanti direttrici verticali che dialogano con le ortogonali dello sfondo architettonico.

Articolo correlato

Elvire au col blanc (Elvire à la collerette) di Amedeo Modigliani

© 2017-2024 ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci

Bibliografia

  • F. D’Amico, M. Goldin, Pirandello. Le nature morte. Catalogo della mostra (Brescia, 20 gennaio-25 marzo 2007), Silvana, Collana: Linea d’ombra libri, 2007, EAN: 9788836607648
  • Fausto Pirandello, C. Gian Ferrari, F. Matitti (a cura di), Riflessioni sull’arte, Abscondita, Collana: Miniature, 2008, EAN: 9788884161819
  • Flavia Matitti, Fausto Pirandello. Gli anni di Parigi (1928-1931), Artemide, Collana: Sirio, 2009, EAN: 9788875750626
  • Claudia Gian Ferrari, Fausto Pirandello. Catalogo generale, Mondadori Electa, 2009 EAN: 9788837070731
  • Claudia Gian Ferrari, Fausto Pirandello. Gnam, Mondadori Electa, 2010, EAN: 9788837075910
  • Vittorio Sgarbi (a cura di), Fausto Pirandello. I nudi. Catalogo della mostra (Venezia, 3 luglio- 27 novembre 2011), Silvana, Collana: Cataloghi di mostre, 2011, EAN: 9788836621231
  • F. D’Amico, P. Bonani (a cura di), Fausto Pirandello. Il tempo della guerra (1939-1945). Catalogo della mostra (Agrigento, 24 novembre 2013-25 febbraio 2014), Silvana, Collana: Cataloghi di mostre, 2013, EAN: 9788836627639
  • Fabio Benzi, Francesco Leone,Flavia Mattiti, Fausto Pirandello. Opere dal 1923 al 1973, Editore: Manfredi Edizioni, 2016, EAN: 9788899519315
  • Manuel Carrera (a cura di), Fausto Pirandello e il cenacolo di Anticoli Corrado, De Luca Editori d’Arte, 2018, EAN: 9788865574010

La scheda è completa. Periodicamente troverai ulteriori approfondimenti, a presto!

La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 25 settembre 2020.

Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Fausto Pirandello intitolate:

Leggi La vita e tutte le opere di Fausto Pirandello

Consulta la pagina dedicata al dipinto di Fausto Pirandello, Donne del Lazio, sul sito dell’Associazione Fausto Pirandelo.

Grazie per aver consultato ADO

Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.

ADO content