Ecce homo di Antonello da Messina conservato presso il collegio Alberoni di Piacenza è una delle versioni dello stesso soggetto dipinto dal maestro.
Antonello da Messina, Ecce homo (Cristo alla colonna), 1473, olio su tavola, 48,5×38 cm. Piacenza, Collegio Alberoni
Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo
Indice
Descrizione del dipinto Ecce homo di Antonello da Messina
La tavola di Antonello da Messina raffigura Cristo legato alla colonna dai soldati romani. Gesù è in posizione frontale e guarda verso il devoto che osserva l’opera. Intorno alla fronte porta la corona di spine che stringe i capelli e lacera la pelle. Infatti, dalle spine scendono sottili rivoli di sangue. Intorno al collo poi è fissato il cappio di una corda che scende verso il basso. Il volto inoltre ha un’espressione di grande sofferenza mostrata dalle sopracciglia e dalle labbra rivolte in basso. Lo sfondo è scuro e privo di dettagli. Infine, in basso, in prossimità del bordo inferiore del quadro, si trova un parapetto sul quale un cartiglio mostra la firma del maestro.
Interpretazioni e simbologia di Ecce homo o Cristo alla Colonna di Antonello da Messina
Ponzio Pilato, governatore romano della Giudea, mostra Gesù al popolo dopo la flagellazione. “Allora Gesù uscì, portando la corona di spine e il mantello di porpora. E Pilato disse loro: «Ecco l’uomo!»”. (Giovanni 19,5) (Traduzione CEI). Il soggetto dipinto risulta quindi essere così l’incontro tra il tema religioso dell’Ecce homo con quello del Cristo alla colonna della flagellazione. Antonello da Messina contribuì in modo determinante a rinnovare i modelli della pittura destinata alla devozione privata. Infatti, sperimentò continuamente ricercando esempi iconografici propri anche della pittura fiamminga.
L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!
Scuola 2023-2024
Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte
Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio
I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione
Un cartiglio dipinto sul parapetto mostra la firma dell’artista e la data di esecuzione del dipinto: «1473 (oppure 1475) Antonellus Messaneus me pinxit». La tavola con l’immagine di Cristo esposto al popolo era parte del lascito del cardinale Giulio Alberoni. Il cardinale destinò poi la collezione al Collegio da lui fondato a Piacenza nel 1752, anno della sua morte. Il religioso acquistò il dipinto di Antonello da Messina, probabilmente, a Roma verso il 1725. L’opera infatti faceva parte degli arredi di Palazzo Lana Buratti, nel Rione Trevi, nei pressi della chiesa degli Angeli Custodi. Secondo gli storici, l’opera rientra, infatti in un inventario redatto nel 1588 nel quale viene indicata come «un quadretto piccolo Ecce homo».
Il dipinto fu, così, annotato in un inventario del palazzo del 1735 e definito «opera dell’antico Antonelli». Fu nuovamente citato nell’inventario seguito alla morte dell’Alberoni nel 1753. Stefano Pozzi, un pittore dell’Accademia di San Luca e allievo di Carlo Maratta, nel 1760, stimò il dipinto sei scudi nell’ipotesi di venderlo. Nel 1761, però, Ecce homo fu trasferito a Piacenza nelle stanze del Collegio Alberoni. Agli inizi del Novecento nacque tra gli studiosi l’interesse intorno l’arte del Quattrocento. Così, Giulio Ferrari nel 1901 lo propose alla loro attenzione. Ecce homo comparve per la prima volta ad una Mostra d’arte sacra di Piacenza del 1902.
L’artista e la società. La storia dell’opera
Stefano Merlatti, nel 1903 eseguì un primo restauro sul dipinto. In seguito, Mauro Pelliccioli, intervene nuovamente nel 1942, per conto dell’Istituto Centrale del Restauro, allora diretto da Cesare Brandi. Si procedette quindi con una nuova armatura e l’eliminazione di strati di vernici di copertura. La nuova armatura, però, risultò inefficace e fu eseguito un terzo intervento nel 1962, guidato da Paolo Mora sempre presso lo stesso Istituto Centrale. Oltre ad una migliore struttura venne eseguita una ulteriore la pulitura. A causa di alcuni sollevamenti della pellicola pittorica l’Istituto di Roma intervenne ancora nel 1972. Nonostante i distacchi avvenuti nel passato i tecnici assicurano l’ottimo stato della pittura grazie all’uso di velature sottili.
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Lo stile
Ecce homo è un’opera devozionale di Antonello da Messina della quale esistono alcune versione custodite in diversi musei nel mondo. L’artista, nel dipinto di Piacenza, compì una efficace sintesi tra realismo del dettaglio e monumentalità prospettica. La prima caratteristica è tipica delle opere fiamminghe. La seconda, invece, maturò nella pittura della penisola italica nel Quattrocento. Il cartiglio appuntato al parapetto rimanda a modelli fiamminghi. Antonello da Messina ruotò il volto del personaggio in direzione del dipinto per creare un legame comunicativo con il devoto. Inoltre, l’espressione di Cristo è estremamente espressiva e manifesta il dramma dell’umiliazione inferta.
La tecnica
Il supporto del dipinto è una tavoletta di legno di rovere di circa 5-6 mm di spessore con la fibra disposta in senso verticale. La preparazione, molto sottile, è composta da una mestica di gesso, colla e medium oleoso, di colore ocra molto chiaro. Antonello applicò tale composto direttamente sulla superficie della tavola, forse, già trattata con un leggero strato di colla. Tale era, infatti, il procedimento dell’epoca. Fu Giorgio Vasari, nel Cinquecento, ad attribuire ad Antonello la diffusione nella penisola italica la tecnica ad olio. Nel corso del Quattrocento l’olio sostituì, poi quasi completamente la pittura a tempera. Gli storici contemporanei non considerano le fonti di Vasari completamente affidabili. Comunque, Antonello da Messina, con Piero della Francesca e Giovanni Bellini, ha il merito di aver diffuso la nuova tecnica presso le scuole locali. Antonello utilizzò il disegno come base per progettare le sue opere.
Il colore e l’illuminazione
Ecce homo di Antonello da Messina presenta toni caldi. Infatti sull’intera superficie domina il bruno dello sfondo. L’incarnato di Cristo tende all’ocra-arancio. L’incarnato chiaro crea poi un forte contrasto di luminosità con lo sfondo. Anche la corona viene messa in evidenza dal suo colore quasi bianco, contro il bruno dei capelli. La luce che proviene da sinistra e dal centro crea leggere ombre a sinistra del volto e del corpo di Gesù. Antonello inoltre illuminò intensamente il corpo di Cristo che viene così quasi ritagliato contro lo sfondo.
Lo spazio
Nel dipinto intitolato Ecce homo, Cristo è dipinto contro uno sfondo scuro e indistinto. Inoltre, è rappresentato ad una distanza molto ravvicinata dal fronte del dipinto. L’osservatore ha così la sensazione di trovarsi a poca distanza da Gesù e di condividerne l’atmosfera intima e drammatica.
La composizione e l’inquadratura
Ecce homo è un dipinto orientato in verticale. Secondo annotazioni riportate nei documenti storici, originariamente il dipinto era corredato da una cornice lineare in giallo e oro. Probabilmente tale scelta permetteva di enfatizzare la tridimensionalità dell’opera. Antonello da Messina replicò altre volte l’inquadratura, del dipinto nella versione di New York, ospite di una Collezione privata, del Metropolitan Museum of Art, e di Genova di Palazzo Spinola. Probabilmente il modello di Ecce homo conservato a Piacenza trovò maggiori consensi tra i suoi committenti. Infatti, l’impostazione compositiva è più stabile anche grazie ad una più efficace resa degli effetti luminosi.
Confronti. Le altre versioni dell’opera
Ecce homo è il soggetto di alcuni dipinti di Antonello da Messina, che gli storici datano tra il 1470 e il 1475. La versione successiva a quella custodita a Piacenza è conservata al Louvre di Parigi e presenta leggere variazioni. Presso il Metropolitan Museum of Art di New York si trova il Cristo incoronato con le spine, datato 1470. L’opera differisce dalle altre. L’opera esposta presso la Galleria nazionale di palazzo Spinola di Genova condivide, invece, lo stesso modello di quella di Piacenza.
Antonello da Messina, Ecce homo (recto), 1465 circa, tempera e olio su tavola, 19,5×14 cm, New York, Collezione privata
Antonello da Messina, Ecce homo, 1470 circa, tempera e olio su tavola, 42,5×30 cm, New York, Metropolitan Museum of Art
Antonello da Messina, Ecce homo, 1470 circa, olio su tavola, 40×33 cm, Genova, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
Antonello da Messina, Cristo alla colonna, 1476-78 circa, olio su tavola, 30×21 cm, Parigi, Musée du Louvre
Articolo correlato
Scheda
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- Gioacchino Barbera, Antonello da Messina, Milano, Editore Electa-Banco Ambrosiano Veneto, 1997, ISBN 88-8016-202-0.
- Mauro Lucco, Antonello da Messina, l’opera completa, Milano, Editore Silvana, 2006, ISBN 88-366-0633-4
- Ecce homo. Antonello da Messina. Catalogo della mostra (Milano, 29 ottobre-1 dicembre 2002), 22 novembre 2002, Silvana, EAN: 9788882155001
- Marco Bussagli, Antonello da Messina, 2016, Giunti Editore, Collana: Dossier d’art, EAN:9788809991675
- Antonello da Messina, 2019, Skira, Arte antica. Cataloghi, ISBN: 885723927
- Antonello da Messina. Ediz. illustrata, 21 marzo 2019, Collana: Skira Masters, EAN: 9788857239286
Scheda in aggiornamento. Torna fra qualche giorno e troverai ulteriori approfondimenti!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: giorno mese 2023.
Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Artista intitolate:
- Testo in preparazione
Leggi La vita e tutte le opere di Artista
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Antonello da Messina, Ecce homo (Cristo alla colonna), sul sito del Collegio Alberoni di Piacenza.
Grazie per aver consultato ADO
Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.