Sant’Agostino di Antonello da Messina

Sant’Agostino di Antonello da Messina è un dipinto che fa parte di un polittico nel quale compaiono altri dottori della Chiesa.

Antonello da Messina, Sant’Agostino, 1472-1473, olio su tavola di pioppo, 46,5 x 35,5 cm. Palermo, Palazzo Abatellis

Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo

Indice

Descrizione del dipinto Sant’Agostino di Antonello da Messina

Sant’Agostino è raffigurato da Antonello da Messina a mezza figura, in piedi, rivolto a sinistra. Il Santo legge un pesante volume che tiene in alto con entrambe le mani. Sulle spalle porta un pesante mantello che copre l’abito bianco annodato in vita. Inoltre, sul capo porta una mitra vescovile decorata con pietre preziose. Infine, sullo sfondo, una leggera aureola incornicia il suo volto.

Interpretazioni e simbologia di Sant’Agostino di Antonello da Messina

Sant’Agostino fu Vescovo e dottore della Chiesa. Nacque a Tagaste in Numidia, oggi Souk Ahras, Algeria, il 13 novembre 354. Morì ad Ippona in Numidia il 28 agosto del 430. Il suo nome era Aurelio Agostino d’Ippona. Fu poi soprannominato Doctor Gratiae (“Dottore della Grazia”). È considerato il più importante pensatore cristiano del primo millennio. La sua opera più nota è intitolata Confessioni e raccontala storia della sua consapevolezza religiosa. Sant’Agostino scrisse molti testi tra i quali scritti di genere autobiografico, filosofico, apologetico, dogmatico. Inoltre, vi sono sue raccolte di lettere, sermoni e poesie. Nelle opere destinate al popolo Sant’Agostino sapeva parlare con un linguaggio opportuno e di facile comprensione.

L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!

Scuola 2022-2023

Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte

Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio

I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione

Sant’Agostino come San Girolamo e San Gregorio Magno appartenne, forse, al Polittico dei Dottori della Chiesa. Gli scomparti principali del polittico si trovano alla Pinacoteca del Castello Sforzesco e presso la Galleria degli Uffizi di Firenze. Invece, altre ipotesi lo indicano come una parte del Polittico di San Gregorio. Considerando le altre due effigi di Santi è probabile l’esistenza di una quarta immagine, Sant’Ambrogio.

Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.

Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.

Lo stile del dipinto Sant’Agostino di Antonello da Messina

Il dipinto raffigurante Sant’Agostino è un’opera religiosa di Antonello da Messina. Il dipinto è datato 1472-1473, poco prima del soggiorno dell’artista a Venezia. L’opera presenta affinità con le pitture catalane o provenzali. Lo testimoniano, infatti, le tavole trilobate e la decorazione del trono di Maria. Invece, l’artista cercò di unificare lo spazio della parte centrale utilizzando le ombre. Questo elemento è, però, tipico della pittura italiana. Antonello da Messina fu in grado di unire, nelle sue opere, l’attenzione al particolare della pittura fiamminga con la monumentalità e l’equilibrio delle forme della pittura italica del Quattrocento. Infine, il volto del Santo presenta una attenta caratterizzazione psicologica.

La tecnica

Sant’Agostino è un dipinto di Antonello da Messina realizzato ad olio su tavola di pioppo. Per motivi di conservazione e restauro la superficie dipinta fu strappata e incollata su tela. Il maestro siciliano seppe assorbire le tecniche e gli aspetti dello stile da altri artisti. In particolare, l’uso della pittura ad olio che apprese dai pittori fiamminghi. Le figure sono frutto di sottili velature di colore che permettono di ottenere un solido chiaroscuro.

Il colore e l’illuminazione

Il dipinto che raffigura Sant’Agostino presenta toni caldi. Prevale, infatti, il rosso brillante del mantello, del libro e dell’interno della mitra. Inoltre, l’incarnato è rosa tendente all’arancio. Lo sfondo, infine, è giallo oro. Non vi sono forti contrasti. La figura si staglia, però, contro il fondo chiaro e uniforme. La luce è frontale e rivela interamente la figura di Sant’Agostino.

Lo spazio

La figura è inserita in uno spazio ideale. Infatti, non è presente alcun indizio ambientale e sono assenti gli indicatori spaziali. La profondità è, quindi, limitata alla figura del Santo.

La composizione e l’inquadratura

Il dipinto di Antonello da Messina trovava posto nella parte alta del polittico. La sua forma è, quindi, quella di una cuspide. In alto termina a triangolo ed è sviluppato in verticale. Sant’Agostino è raffigurato in primo piano. Nell’immagine prevalgono direttrici verticali. Inoltre, il mantello crea una mandorla compositiva intorno al corpo del Santo.

Articolo correlato

Scheda

© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci

Bibliografia

  • Eugenio Battisti, Antonello, il teatro sacro, gli spazi, la donna (Il labirinto), Editrice Novecento Palermo. ISBN 88-373-0021-2
  • Stefano Zuffi, La pittura italiana, Mondadori 1998. ISBN 88-04-45057-6
  • Simonetta Nava, La pittura del Rinascimento, Rizzoli 1999. ISBN 88-17-86148-0ù
  • Antonello da Messina, 2019, Skira, Arte antica. Cataloghi, ISBN: 885723927

Scheda in aggiornamento. Torna fra qualche giorno e troverai ulteriori approfondimenti!

La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: giorno mese 2023.

Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Artista intitolate:

  • Testo in preparazione

Leggi La vita e tutte le opere di Artista

Consulta la pagina dedicata al dipinto di Antonello da Messina, Sant’Agostino, sul sito del Palazzo Abatellis di Palermo.

Grazie per aver consultato ADO

Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.

ADO content