Santa Barbara leggente di Robert Campin

Tre oggetti, disposti all’interno della stanza, simboleggiano la verginità della protagonista del dipinto Santa Barbara leggente. Robert Campin, l’autore dell’opera, è anche conosciuto come Maestro de Flémalle.

Robert Campin (Maestro de Flémalle), Santa Barbara leggente, 1438, olio su tavola, 101 x 47 cm. Madrid, Museo del Prado

Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo

Indice

Descrizione di Santa Barbara leggente di Robert Campin

Santa Barbara leggente è identificata dalla iconografia cristiana da un particolare molto piccolo e quasi insignificante dipinto all’interno del quadro. Si tratta di una torre rappresentata nel piccolo paesaggio oltre alla finestra. Infatti, Barbara venne tenuta prigioniera, in una torre, dal padre prima di essere decapitata. Nel dipinto Santa Barbara siede su di una panca ed è circondata da oggetti che simboleggiano la sua castità. A sinistra della panca un giglio è esposto all’interno di un boccale di metallo, in alto, su di una mensola del camino, si trova una bottiglia con dell’acqua e su di un mobile di legno, verso la finestra, si trova posata una catinella in metallo. I tre oggetti che indicano la verginità si trovano dipinti anche nell’opera Annunciazione di Rogier Van der Weyden.

L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!

Scuola 2022-2023

Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte

Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio

Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.

Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.

Lo stile di Santa Barbara leggente di Robert Campin

L’ambiente e i vari oggetti sparsi all’interno della stanza sono dipinti con una grande precisione e raccontano l’interno di un ambiente borghese del Quattrocento. La superficie dipinta è stata realizzata con il colore steso e sfumato. Infatti, gli incarnati della Santa sono lisci e morbidi come i panneggi della veste. I tessuti, poi, ricadono creando ampie pieghe chiaroscurate piuttosto spigolose e dure. I capelli della donna sono descritti in modo preciso e assumono un aspetto metallico, simile alla catinella poggiata verso la finestra. Anche le fiamme del camino assumono un aspetto volumetrico e paiono possedere una massa. Tutto l’insieme di figure e oggetti assume un aspetto concreto e ritagliato nella propria fisicità isolata dal resto dell’ambiente. La descrizione della stanza e degli oggetti è attenta ed estremamente dettagliata anche nella riproduzione delle superfici.

Il colore e l’illuminazione

La luce illumina in modo scultoreo tutta la stanza e non proviene direttamente da una fonte precisa. Infatti, le ombre ai piedi della panca vanno verso destra, presupponendo, quindi, una fonte di illuminazione molto forte sulla sinistra. La luce della finestra e il fuoco, invece, creano delle ombre verso il centro come si può notare dallo lo sgabello sul quale è appoggiato il giglio e dallo stipite del camino in basso a destra.

Lo spazio

La prospettiva con la quale è stato costruito lo spazio interno della stanza è molto rigorosa, seppure non tutte le linee di fuga concorrono verso lo stesso punto. Nel descrivere lo spazio interno concorrono le prospettive di sovrapposizione. Infatti gli arredi e le figure si sovrappongono quel tanto che basta per non perdere la loro identità. Nel paesaggio agisce anche la prospettiva di grandezza con le figure umane e le architetture.

La composizione e l’inquadratura

La forma del dipinto privilegia la dimensione verticale. In questo modo assumono maggiore importanza le decorazioni e gli arredi che si sviluppano in alto, verso il soffitto a cassettoni lignei. Il punto di vista dell’osservatore si trova, più o meno, all’altezza dell’ampolla d’acqua posta sulla mensola del camino. L’inquadratura della scena sposta il punto di convergenza delle diagonali verso il limite sinistro del dipinto. Così lo spazio risulta orientato in modo fortemente asimmetrico. Questo aspetto è, comunque, attenuato dalla disposizione al centro della figura di Santa Barbara. Il dipinto, orizzontalmente, è composto da due metà sovrapposte. La metà inferiore è occupata da Santa Barbara e risulta molto affollato di figure e arredi. La metà superiore è più ariosa e offre una maggiore attenzione ai volumi semplici come si può apprezzare nel caminetto.

Articolo correlato

Scheda

© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci

Bibliografia

  • Testo in preparazione

Scheda in aggiornamento. Torna fra qualche giorno e troverai ulteriori approfondimenti!

La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: giorno mese 2023.

Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Artista intitolate:

  • Testo in preparazione

Leggi La vita e tutte le opere di Artista

Consulta la pagina dedicata al dipinto di Robert Campin, Santa Barbara leggente, sul sito del Museo del Prado di Madrid.

Grazie per aver consultato ADO

Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.

ADO content

I commenti sono chiusi.