Teatro popolare di Felice Carena

Teatro popolare di Felice Carena ritrae una porzione di galleria dalla quale un gruppo di spettatori assiste allo spettacolo con partecipazione.

Felice Carena, Teatro popolare, 1933, olio su tela, 140,5 x 202 cm. Milano, Galleria d’Arte Moderna

Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo

Indice

Descrizione di Teatro popolare di Felice Carena

Un gruppo di spettatori osserva lo spettacolo seduto dietro ad una balaustra di ferro. Tra gli uomini è presente una sola donna che osserva composta con le mani conserte. Gli spettatori inoltre partecipano attivamente alla rappresentazione esprimendo commenti ad alta voce e con la mimica del corpo e delle mani.

Interpretazioni e simbologia di Teatro popolare di Felice Carena

Teatro Popolare è un dipinto di Felice Carena che raffigura uno spaccato di vita sociale degli anni Trenta del Novecento.

L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!

Scuola 2023-2024

Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte

Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio

I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione

L’opera si trova alla Galleria d’Arte Moderna di Milano nel percorso della collezione Grassi. Fu Nedda Grassi Mieli nel 1960 a donare l’opera al museo.

La storia dell’opera Teatro popolare di Felice Carena

Il dipinto risale al 1933. Felice Carena era nato nel 1879 e all’epoca della realizzazione di quest’opera aveva circa 54 anni.

Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.

Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.

Lo stile di Teatro popolare di Felice Carena

Il dipinto presenta uno stile figurativo sebbene alcuni personaggi presentino espressioni grottesche che si avvicinano alle opere dell’Espressionismo tedesco. Le figure sono definite dal contrasto di chiarezza tra i loro abiti scuri e il fondo più chiaro. Invece la figura della donna emerge proprio perché il suo abito è più luminoso e vivacemente colorato.

La tecnica

Il dipinto è un tela di 140,5 X 202 cm realizzata con colori ad olio.

Il colore e l’illuminazione

I colori dell’opera sono essenzialmente caldi e vanno dall’ocra chiaro del fondo ai toni di marrone scuro degli abiti degli spettatori. Il colore più brillante è quello rosso della veste indossata dalla giovane.

Lo spazio

Non è definito l’ambiente nel quale si trovano gli spettatori. La profondità che separa il primo piano dal fondo infatti si coglie grazie sovrapposizione delle tre file di spettatori. La balaustra di metallo infine separa la scena dall’osservatore del dipinto.

La composizione e l’inquadratura

L’opera è di forma rettangolare e l’inquadratura incornicia il gruppo degli spettatori con taglio fotografico. La composizione è distribuita su una direttrice obliqua rappresentata dal profilo superiore della balaustra.

Approfondimento. C’è qualcuno che ride e le maschere di Pirandello

di Anna Maria Nosotti

C’è qualcuno che ride. Uno spettacolo teatrale? Una festa? Forse un funerale? Pirandello non lo esplicita, ma nel silenzio più assoluto, durante una serissima adunata popolare, c’è qualcuno che ride. E questo crea scompiglio e indignazione. Di difficile interpretazione, la novella di Pirandello può essere vista come allegoria della società, del fascismo oppure della nostra stessa esistenza umana.

Anche in quest’opera di Felice Carena (collocabile all’incirca negli stessi anni) tra gli spettatori c’è chi ride, ma anche chi rimane perplesso oppure distratto o annoiato. E i loro, più che volti, sembrano maschere, di pirandelliana memoria. Queste persone assistono a uno spettacolo? Quale? Perché? Lo stesso mistero avvolge le due opere, che denotano la stessa inquietudine esistenziale.

Consulta anche la pagina: Arte e teatro

Vai alla Sezione: Arte e cultura

Leggi gli altri contributi di Anna Maria Nosotti: Arte e femme fatale, Arte e teatro, La Divina Commedia nell’arte, Ritratti di Dante Alighieri, Il diavolo nell’arte

Articolo correlato

Santa Cristina di Ardengo Soffici

© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci

Bibliografia

  • A. Del Guercio, Felice Carena 1879-1966. Mostra antologica, Compagnia dei Librai, 1984,EAN: 2560077010947

La scheda è completa. Periodicamente troverai ulteriori approfondimenti, a presto!

La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 13 agosto 2021.

Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Felice Carena intitolate:

Leggi La vita e tutte le opere di Felice Carena

Consulta la pagina dedicata al dipinto di Felice Carena, Teatro popolare, sul sito della Galleria d’Arte Moderna di Milano.

Grazie per aver consultato ADO

Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.

ADO content