Paul Cézanne, postimpressionista, fu influenzato dai dipinti di Jean-Baptiste-Siméon Chardin come Natura morta con pipa.
Jean-Baptiste-Siméon Chardin, Natura morta con pipa, 1737 circa, olio su tela, 32,5 x 42 cm. Parigi, Musée du Louvre
Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo
Indice
Il dalmata e gli altri tatuaggi di Olly, leggi su ADO Tattoo Art

L’artista e la società. La storia della Natura morta con pipa di Jean-Baptiste-Siméon Chardin
L’opera di Jean-Baptiste-Siméon Chardin segnò una tappa fondamentale nell’evoluzione della genere definito Natura morta. Chardin, infatti, fu il primo artista a realizzare nature morte con oggetti di uso quotidiano al posto di frutta, fiori e cibi in generale come la cacciagione. La Natura morta con pipa è considerato un suo capolavoro. Un secolo dopo, Paul Cézanne trarrà ispirazione dalla solidità delle strutture degli oggetti di Jean-Baptiste-Siméon Chardin per elaborare la sua sintesi formale postimpressionista.
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Il colore e l’illuminazione
Il dipinto è quasi interamente di colore bruno. Il tavolo in primo piano, con l’ombra più intensa e il muro sullo sfondo con l’armadio sulla destra sono dello stesso colore. La luce colpisce direttamente il centro della natura morta, si riflette sulla scatola di legno e sulle stoviglie in primo piano. Le parti più luminose e più chiare, infatti, sono rappresentate dalla tazza, dalla brocca, dal coperchio e dal contenuto del bicchiere a destra. L’interno della scatola aperta è blu tendente al grigio come alcune decorazione sulle stoviglie. L’insieme dei colori è perfettamente armonizzato intorno ai toni bruni dell’intera Natura morta con pipa.
La composizione e l’inquadratura
Natura morta con pipa permette di analizzare due caratteristiche distintive delle nature morte di Jean-Baptiste Simeon Chardin. Per prima, la composizione estremamente equilibrata. Seconda, l’impianto compositivo sembra semplice ma, in realtà è articolato con grande artificio. Sia le linee compositive che i volumi sono pensati e elaborati molto attentamente. Le diagonali dei sottili cannelli delle pipe e quelle della scatola del servizio da fumo creano un insieme di linee parallele. Queste linee entrano in dialogo con le linee del piano del tavolo. Lo spazio della rappresentazione è giocato sulla limitata profondità del piano sul quale poggiano gli oggetti esposti.
Articolo correlato
Natura morta con argenteria e aragosta di Pieter Claesz
© 2017-2025 ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- Testo in preparazione
Scheda in aggiornamento. Torna fra qualche giorno e troverai ulteriori approfondimenti!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 28 ottobre 2022.
Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Jean-Baptiste-Siméon Chardin intitolate:
- Natura morta con pipa
Leggi La vita e tutte le opere di Jean-Baptiste-Siméon Chardin
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Jean-Baptiste Simeon Chardin, Natura morta con pipa, sul sito del Musée du Louvre di Parigi.
ASPETTA! Ti possono servire
Grazie per aver consultato ADO
Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.
