L’Erma di Saffo fu scolpita da Antonio Canova su commissione del marchese Tancredi Falletti di Barolo per il Palazzo nobiliare di Torino.
Antonio Canova, Saffo (Erma di Saffo), 1819 – 1820, marmo, 49 x 24,5 x 27 cm. Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna
Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo
Indice
Descrizione dell’Erma di Saffo di Antonio Canova
L’Erma di Saffo, scolpita da Antonio Canova, presenta una fisionomia classica. Infatti, i tratti del volto sono da considerarsi idealizzati al pari delle statue di ispirazione greco-romana. I capelli sono riuniti in ciocche arricciate e sono trattenuti da una fascia stretta sulla fronte. Lo sguardo è privo di pupilla e le labbra sembrano accennare ad un sorriso. Alla base del busto è incisa la scritta in greco antico ἑρμαῖ.
Interpretazioni e simbologia dell’Erma di Saffo di Antonio Canova
Antonio Canova riprese una tipologia di statue detta erma ( ἑρμαῖ). Si trattava di teste scolpite a tutto tondo poste su piccoli pilastri di altezza variabile, da 1 metro e 1,5 metri. In Attica, la statua raffigurava il dio Ermes che diede il nome a questa tipologia di sculture. Le erme si diffusero alla fine del VI sec. a.C., verso la fine dell’età arcaica. Le statue si trovavano lungo le strade, ai confini delle proprietà o sulle porte. Infatti, il dio Ermes era considerato protettore dei viaggiatori. In seguito, anche gli scultori romani produssero vari tipi di erme che furono fonte di ispirazione nel Rinascimento e nel periodo Neoclassico.
L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!
Scuola 2023-2024
Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte
Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio
I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione
Il marchese Tancredi Falletti di Barolo commissionò la statua intitolata Erma di Saffo. Canova consegnò l’opera nel marzo del 1820, due anni prima della sua morte. Il collezionista destinò, poi, L’Erma di Saffo insieme al suo lascito alla Gam di Torino. Si trova, così, presso il museo dal 1825.
L’artista e la società. La storia dell’opera
Antonio Canova realizzò numerose erme e sculture di teste durante gli ultimi dieci anni di attività. L’Erma di Saffo fu esposta a Torino, dopo la consegna, e incontrò molti consensi. L’ambiente intellettuale torinese elogiò il rispetto dei canoni dettati da Winckelmann. Infatti il viso, nonostante sia stato ispirato dall’osservazione dal vero, risulta classico. Un calco in gesso si trova al Museo Correr di Venezia. Un altro è conservato presso la Gipsoteca di Possagno.
La storia dell’opera Erma di Saffo di Antonio Canova
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Lo stile di Saffo (Erma di Saffo) di Antonio Canova
Antonio Canova è considerato lo scultore principale del Neoclassicismo in Italia. Le sue sculture risentono del clima classicheggiante diffuso sul finire del Settecento. Canova, dopo aver disegnato il progetto della scultura ne modellava una versione in creta. Quindi realizzava un modello in gesso. Questo veniva affidato ai ragazzi di bottega per la sbozzatura del blocco di marmo. I suoi collaboratori erano in grado di portare quasi a termine l’opera. Interveniva, quindi, Canova, che rifiniva la scultura.
La luce sulla scultura
La luce scivola morbidamente sulla fronte, sulle gote, sul collo e sul torace del’Erma di Saffo. Invece, l’illuminazione crea profondi chiari scuri lungo le ciocche dei ricci movimentando l’acconciatura. Gli occhi sono, poi, messi in evidenza dalla doppia incisione della palpebra superiore e dalla leggera ombra che si crea sotto l’occhio. L’arcata sopraccigliare, priva di sopracciglia determina una leggera profondità sotto di essa. Le labbra sono modellate morbidamente e la luce segna un’ombra più profonda ai lati della bocca.
Interazione con lo spazio
L’Erma di Saffo di Canova è realizzata a tutto tondo e si offre allo spettatore frontalmente o con un leggero tre quarti.
La struttura della statua
La testa femminile scolpita da Antonio Canova poggia su di una base rappresentata dal busto della giovane. L’Erma di Saffo è tagliata di netto all’altezza delle spalle e nella parte superiore del seno.
Articolo correlato
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- Marco F. Apolloni, Canova. Ediz. illustrata, 22 dicembre 1998; 2007, Giunti Editore Collana: Dossier d’art, EAN: 9788809761643
- A. Coliva, F. Mazzocca (a cura di), Canova e la Venere vincitrice. Catalogo della mostra (Roma, 18 ottobre 2007-3 febbraio 2008), 30 ottobre 2007, Mondadori Electa, EAN: 9788837055899
- S. Androsov, F. Mazzocca, A. Paolucci (a cura di), Canova. L’ideale classico tra scultura e pittura, 5 febbraio 2009, Silvana, EAN: 9788836612352
- M. Guderzo (a cura di), Canova e la danza. Catalogo della mostra (Possagno, 3 marzo-30 settembre 2012), 1 gennaio 2012, Terra Ferma Edizioni, EAN: 9788863221596
- M. Guderzo (a cura di) , Le Grazie di Antonio Canova, 1 gennaio 2013, Antiga Edizioni, EAN: 9788897784272
- M. Guderzo, G. Cunial (a cura di), Antonio Canova. All’origine del mito. Catalogo della mostra (Aosta, 13 giugno-11 ottobre 2015). Ediz. italiana e francese, 25 giugno 2015, Silvana Collana: Cataloghi di mostre, EAN: 9788836631322
- Giuseppe Pavanello (a cura di), Canova e l’antico. Catalogo della mostra (Napoli, 28 marzo-30 giugno 2019), 17 aprile 2019, Mondadori Electa, EAN: 9788891825216
La scheda è quasi completa. Ancora qualche giorno di pazienza, grazie per la tua visita!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 7 marzo 2020.
Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Antonio Canova intitolate:
- Calco in gesso di Napoleone come Marte pacificatore
- Amore e Psiche
- Venere e Adone
- Le Tre Grazie
- Paolina Bonaparte Borghese
- Sepolcro degli ultimi Stuart
- Erma di Saffo
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Antonio Canova, Saffo (Erma di Saffo), sul sito della Galleria Civica d’Arte Moderna di Torino.
Grazie per aver consultato ADO
Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.