Il neoclassicismo di Andrea Appiani fu lo stile ufficiale della Milano francese. Plutone e Proserpina si ispirò al mito classico che venne utilizzato per decorare residenze private e le sedi del potere di Napoleone.
Andrea Appiani, Plutone e Proserpina, 1801, rame/ pittura a olio, 23 x 38 cm. Milano, Galleria d’Arte Moderna
Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo
Indice
Interpretazioni e simbologia di Plutone e Proserpina di Andrea Appiani
Andrea Appiani raffigura il rapimento di Proserpina da parte di Plutone. Il mito viene anche indicato come Ratto di Proserpina e fu interpretato da Gian Lorenzo Bernini con un celebre gruppo marmoreo. Dante Gabriel Rossetti dipinse, invece, un ritratto preraffaellita della dea. Proserpina è la versione romana della dea Persefone. La dea era figlia di Cerere e fu rapita da Plutone re dell’ade per farne la sua regina. Il dio sorprese Proserpina sulle rive del lago Pergusa a Enna e la trascinò, quindi, negli inferi sopra ad una biga trainata da quattro cavalli neri. Appiani dipinge l’episodio mitologico ponendo, così, la biga dorata su di una grande nube. Altre nuvole e un brano di cielo avvolgono la scena. Plutone trattiene Proserpina che tenta di liberarsi mentre un putto guida le briglie dei quattro cavalli lanciati nella corsa.
L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!
Scuola 2023-2024
Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte
Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio
I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione
Andrea Appiani iniziò la sua fortunata carriera con l’arrivo di Napoleone a Milano. Assunse importanti incarichi per decorare le sedi dell’apparato di governo della Repubblica Cisalpina. Lo stile ufficiale di Napoleone era quello Neoclassico come evidente nei vari ritratti che l’imperatore si fece realizzare da David e dallo stesso Appiani. L’artista nel dipingere Plutone e Proserpina utilizzò uno stile realistico scenicamente movimentato, lontano dalle fredde rappresentazioni del mito di David, dipinte per divulgare le idee della rivoluzione.
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Lo stile di Plutone e Proserpina di Andrea Appiani
Il colore che ricopre l’intero dipinto è tendente all’ocra, con varianti negli incarnati e sulle nubi. Maggiore vivacità è riservata al mantello rosso di Plutone dall’incarnato scuro. Un piccolissimo brano di cielo azzurro si intravede a destra. In basso le nubi coprono la superficie blu del lago di Pergusa e la terra che gli dei si lasciano alle spalle. Davanti a loro si spalanca il buio terreo degli inferi, infatti, la corsa dei cavalli procede verso il basso. Lo spazio è limitato ad una specie di palcoscenico di nubi mentre la composizione è condizionata dalla forma ovale del dipinto.
Articolo correlato
Scheda
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- Testo in preparazione
Scheda in aggiornamento. Torna fra qualche giorno e troverai ulteriori approfondimenti!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: giorno mese 2023.
Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Artista intitolate:
- Testo in preparazione
Leggi La vita e tutte le opere di Artista
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Andrea Appiani, Plutone e Proserpina, sul sito della Galleria d’Arte Moderna di Milano.
Grazie per aver consultato ADO
Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.