Arte e bambini è un argomento che offre una gran varietà di esempi poiché l’infanzia ha sempre ispirato la creatività di pittori e scultori.
Pagina aggiornata il: 26 novembre 2021. Torna a visitarci e troverai nuovi contenuti.
I bambini nell’arte sono soggetti legati soprattutto alla rappresentazione affettiva. Inoltre la loro interpretazione fu condizionata dalle funzioni delle opere nelle diverse civiltà ed epoche. Nel contemporaneo i bambini trovano spazio in opere di denuncia sociale che accendono i riflettori sugli abusi che spesso i piccoli subiscono. Gli adulti si approfittano dell’infanzia o a volte sono semplicemente distratti. Tale mancanza di attenzione però produce danni e traumi.
Nel Novecento i bambini furono soggetti di opere sperimentali come negli ultimi anni dell’Ottocento.
Nell’Ottocento invece gli artisti si avvicinarono alle questioni sociali. L’infanzia diventò così motivo di preoccupazione per le difficili condizioni esistenziali delle famiglie povere.
Nel passato l’arte era al servizio dei potenti e dei sovrani. Gli artisti quindi rappresentarono i figli dei loro committenti senza occuparsi di quelli del popolo.
Nell’arte cristiana la figura del Bambino ha un posto d’eccezione. Infatti sono molte le opere nelle quali compare Gesù Bambino. In altre è raffigurato anche San Giovannino. In tanti dipinti poi compaiono angeli bambini. Nelle rappresentazioni di passi della Bibbia, Antico e Nuovo Testamento, alcune vicende sono dedicate all’infanzia. Qualche esempio è rappresentato dai Giudizio del re Salomone e la Strage degli Innocenti.
Il mondo della classicità, antica e interpretata, riserva ai bambini alcune opere di contorno nelle quali compaiono divinità infanti e putti alati.
Le opere con argomento Arte e bambini
Arte e bambini. La bambina con il palloncino di Banksy
Banksy, Girl With Balloon, 2002, stencil, acrilico su carta. Londra, Shoreditch
Banksy è uno street painting contemporaneo del quale si conosce pochissimo. Anzi le informazioni su di lui sono vaghe e leggendarie. Infatti le sue opere compaiono improvvisamente un mattino sul muro di un palazzo o di una piazza. Banksy è famoso per il suo impegno a favore di molte cause sociali. Si è espresso a fianco dei migranti, contro l’inquinamento ambientale, contro le violenze di regimi autoritari e in generale a fianco dei più deboli. L’artista di strada ha trattato anche temi più intimi e universali come nel caso di Girl with Balloon. Infatti la protagonista è una bambina alla quale sfugge un palloncino rosso a forma di cuore. Banksy non spiega i suoi interventi ma si limita a riconoscerli tramite un post su instagram. In questo caso possiamo pensare che tratti di abbandono emotivo e di solitudine.
Consulta la scheda dell’opera…
Bambini e Fiori di Armando Spadini
Armando Spadini, Bambini e Fiori (o Anna e Lillo coi fiori), 1922, olio su tela, 69 x 58 cm. Milano, Galleria d’Arte Moderna
Armando Spadini dedicò molte opere agli adorati figli. Anna fu la modella che si trova in molti suoi dipinti.
Consulta la scheda dell’opera…
Arte e bambini. La bambina futurista
Giacomo Balla, Bambina che corre sul balcone, 1912, olio su tela, 125 x 125 cm. Milano, Museo del Novecento, Collezione Grassi
La figura di una bambina sembra correre nel dipinto futurista di Giacomo Balla. Il dipinto si intitola Bambina che corre sul balcone e risale al 1912. È un olio su tela di 125 x 125 cm. conservato a Milano presso il Museo del Novecento e fa parte della Collezione Grassi. La piccola modella è Luce la figlia dell’artista che allora aveva otto anni. Anche l’ambiente seppure poco riconoscibile è fa parte della storia familiare di Giacomo Balla. Infatti Luce è rappresentata mentre corre sul balcone della casa romana in via dei Parioli con la vista sul Parco dei Daini di Villa Borghese.
Consulta la scheda dell’opera…
La quiete di Gaetano Previati
Gaetano Previati, La quiete, 1901, tecnica, acquerello su cartone telato, 108.5 x 78 x 5 cm. Milano, Galleria d’Arte Moderna
Un momento di pace nel verde vissuto dai figli di una famiglia borghese di inizio Novecento. La governante in abiti candidi sorveglia i giochi dei piccoli riparandosi dal sole con un ombrellino alla moda.
Consulta la scheda dell’opera…
L’Assalto di William Bouguereau
William Bouguereau, L’Assalto, 1898, olio su tela, 153 x 105 cm. Parigi, museé d’Orsay
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Accademismo artistico, Il Neoclassicismo, Il Realismo, Il Simbolismo, Naturalismo, Arte e nudo, Arte e mitologia classica, Arte e bambini
Birichino (Gavroche) di Medardo Rosso
Medardo Rosso, Birichino (Gavroche), 1895, bronzo, 27 x 20 x 26 cm. Milano, Galleria d’Arte Moderna
Spesso nelle sculture e nelle opere Ottocentesche i bambini sono raffigurati nella loro dimensione di disubbidienza delle regole imposte dagli adulti. Questi comportamenti innocenti però suscitano negli artisti una certa simpatia che si coglie anche nel titolo della scultura di Medardo Rosso.
Consulta la scheda dell’opera…
Il bambino con la formina di sabbia di Pierre Bonnard
Pierre Bonnard, Il bambino con la formina di sabbia (L’enfant au pâté de sable), 1894, tempera a colla su tela, 167 x 50 cm. Parigi, museé d’Orsay
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Nabis, Sintetismo, Il Simbolismo, Arte e bambini
Bambino all’asilo dei poveri di Medardo Rosso
Medardo Rosso, Bambino all’asilo dei poveri, 1893, cera, 46 x 47 x 12 cm. Milano, Galleria d’Arte Moderna
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Scultura impressionista, Arte e bambini, Arte e popolo nell’Ottocento
La giovane madre di Pierre Puvis de Chavannes
Pierre Puvis de Chavannes, La giovane madre, 1887 circa, olio su tela, 56 x 47 cm. Parigi, museé d’Orsay
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Arte e maternità, Arte e bambini
I bambini di Medardo Rosso
Medardo Rosso, Bimbo al sole, 1890-1892, bronzo, cm 23 x 34.2 x 21.5. Torino, Galleria d’Arte Moderna
Medardo Rosso modellò Bimbo al sole intorno al 1890-1892. La copia che si può ammirare a Torino presso la Galleria d’Arte Moderna è in bronzo e misura 23 x 34.2 x 21.5 cm. Lo scultore realizzò molti bozzetti scultorei che rappresentano volti di bambini. Si tratta di visioni liriche e aeree dei soggetti rappresentati. Infatti Medardo Rosso sperimentò una modellazione della materia molto leggera che trasforma la scultura in una rappresentazione pittorica. Alcune sculture sono semplici immagini di bambini come Ecce Puer altre invece sono ritratti. Famoso è infatti L’enfant juif, del 1892 – 1893 che si può vedere a Milano presso la Pinacoteca di Brera. Il piccolo era un membro della famosissima famiglia Rothschild.
Consulta la scheda dell’opera…
Bambina ridente di Medardo Rosso
Medardo Rosso, Bambina ridente, 1890, cera, 26 x 18 x 18 cm. Milano, Galleria d’Arte Moderna
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Scultura impressionista, Arte e bambini
Il bambino malato di Eugène Carrière
Eugène Carrière, Il bambino malatoIl bambino malato, 1885, olio su tela, 101 x 82 cm. Parigi, museé d’Orsay
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Realismo lirico e intimista, Arte e maternità, Arte e bambini
Arte e bambini nella scapigliatura
Tranquillo Cremona, Amor materno, post 1873, olio su tela, 58 x 69 cm. Milano, Galleria d’arte Moderna
Tranquillo Cremona fu un artista scapigliato non troppo incline a rappresentazioni sdolcinate. Fu un importante ritrattista apprezzato dalla committenza borghese della Lombardia. Dipinse quindi ritratti familiari nei quali compaiono i figli dei suoi committenti. Cremona si lasciò tentare però da una operazione che possiamo considerare editoriale di grande diffusione. Amor materno risale a qualche anno dopo il 1873. È un olio su tela di modeste dimensioni, 58 x 69 cm. L’editore Ulisse Borzino mise in produzione molte oleografie che riproducevano l’opera. Cremona lo denunciò e iniziò dal 1875 a realizzare le proprie copie intuendo l’importanza della grande distribuzione di un’immagine iconica. Amor materno è visibile a Milano presso la Galleria d’Arte Moderna.
Consulta la scheda dell’opera…
La azotaina di Leonardo Alenza y Nieto
Leonardo Alenza y Nieto, La azotaina (La Sculacciata), Intorno al 1835, olio su tela, 33 x 24,5 cm. Non esposto. Madrid, Museo del Prado
Una immagine ispirata ad un Capriccio di Goya che raffigura una situazione apparentemente quotidiana e insignificante. In realtà, nell’incisione di Goya, la scena intendeva commentare in chiave grottesca le punizioni corporali riservate ai bambini. Questa rappresentazione seppur con risvolti umoristici si presta a riflettere sulle consuetudini educative dell’infanzia tipiche di ogni epoca.
Consulta la scheda dell’opera…
Arte e bambini. Gli innocenti trucidati da Erode
Guido Reni, Strage degli Innocenti, 1611, olio su tela, cm 268 x 170. Bologna, Pinacoteca Nazionale
Guido Reni dipinse la Strage degli Innocenti nel 1611 e creò una drammatica interpretazione del racconto biblico. Furono molti gli artisti che affrontarono questo tema che racconta di un fatto raccapricciante, quasi una strage di Stato. L’episodio è ambientato al tempo della nascita di Gesù ed è direttamente legato alla sua figura. Erode il Grande detto Ascalonita regnava su gran parte della Palestina e sulla Giudea per conto degli imperatori romani Marco Antonio e Ottaviano Augusto. Erode era noto per il suo carattere diffidente e violento.
Nel Vangelo di Matteo si narra che venne a sapere della nascita di un futuro re dei Giudei a Betlemme. Il sovrano ordinò così ai suoi soldati di percorrere le strade e di uccidere tutti i bambini sotto i due anni di età. Guido Reni affrontò con grande empatia un tema così terribile ed evitò rappresentazioni sanguinarie. Infatti la scena presenta la sofferenza delle madri che cercano di mettere in salvo i figli e la crudeltà degli sgherri. A terra infine giacciono due bimbi che però sembrano dormire. L’opera si trova a Bologna presso la Pinacoteca Nazionale.
Consulta la scheda dell’opera…
Arte e bambini: Un bambino molto formale di Agnolo Bronzino
Agnolo Bronzino, Ritratto di Garzia de’ Medici bambino, 1550 circa, olio su tavola, 48 x 38 cm. Madrid, Museo del Prado
I bambini in passato comparivano nei dipinti importanti commissionati da sovrani e aristocratici. Le loro immagini erano quindi ritratti ufficiali realizzate con uno stile simile a quello di re e regine. I piccoli assumono pose rigide e formali che non descrivono il comportamento della loro età. Anzi, il formalismo negli atteggiamenti è proprio ciò che contraddistingue l’età adulta. Agnolo Bronzino, importante ritrattista di Cosimo I de’ Medici nel Ritratto di Garzia de’ Medici bambino del 1550 crea una inquietante immagine del piccolo. L’artista era già noto per l’utilizzo di uno stile algido dai colori metallici che sottolinea la fredda aristocrazia dei modelli. Il bambino appare così come una bambola di metallo senza vita e messa in posizione. Ogni epoca però ha i propri canoni e forse i genitori committenti non gradivano l’immagine spontanea di un bimbo come tanti. Il dipinto del Bronzino si trova a Madrid al Museo del Prado.
Consulta la scheda dell’opera…
Arte e Bambini. Il giudizio di Salomone di Raffaello
Raffaello Sanzio, Giudizio di Salomone, 1508, affresco, 120 x 105 cm. Città del Vaticano, Musei Vaticani
Raffaello Sanzio realizzò questo Giudizio di Salomone nel soffitto della Stanza della Segnatura all’interno degli appartamenti Vaticani. È un’opera del 1508 e rivela già le doti del grande artista rinascimentale. Il dipinto illustra un momento fondamentale dell’episodio biblico. Il re Salomone deve scoprire la verità sulla vicenda di due madri che si contendono un bambino. In realtà si trattava di due prostitute che abitavano nella stessa casa. Una di loro dichiarò di aver partorito tre giorni prima della compagna di stanza.
La giovane inoltre denunciò a Salomone che l’altra madre, colpevole di aver schiacciato involontariamente il proprio figlio, lo avesse sostituito con il suo una notte. Svegliandosi al mattino trovò così il bambino morto tra le sue braccia e lo riconobbe come il figlio dell’altra. La leggenda descrive però Salomone come un sovrano molto giusto e dalla grande intelligenza. Il re chiese quindi a un suo soldato di tagliare in due il bimbo sopravvissuto e darne una metà a testa. La vera madre disperata lo supplicò di risparmiare il bambino e darlo all’altra. L’altra invece chiese di sacrificarlo. Ecco come fece Salomone a scoprire la verità.
Consulta la scheda dell’opera…
Il Putto col delfino (Spiritello con pesce) di Andrea del Verrocchio
Andrea del Verrochio, Putto col delfino (Spiritello con pesce), 1470-1475 circa, bronzo, cm 70,3 x 50,5 x 35. Firenze, Musei Civici Fiorentini-Museo di Palazzo Vecchio, inv. MCF-PV 2004-10615.
Un piccolo putto in bronzo stringe un delfino e si diverte a tenere il pesce guizzante tra le braccia. La scultura del Verrocchio era forse un elemento della fontana presso la villa di Careggi. Intorno alla fontana dell’amore infatti i neoplatonici si incontravano per discutere le loro tesi. La figura del bambino nella cultura classica è stata fonte di molta arte decorativa. In questo caso il putto in forma di bambino ricorda la figura degli angeli di tradizione cristiana. La piccola scultura genera simpatia e leggerezza che sono caratteristiche associate all’immagine del bambino insieme alla purezza.
Consulta la scheda dell’opera…
Bibliografia
Testo in preparazione
Link esterni
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Tranquillo Cremona, Amor materno, sul sito della Galleria d’arte Moderna di Milano e dei Beni Culturali della Lombardia.
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Andrea del Verrocchio, Putto col delfino (Spiritello con pesce) , sul sito del Museo di Palazzo Vecchio di Firenze.
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci