Gabriele Münter è stata un’artista tedesca, compagna di Vassily Kandinskij ed esponente del gruppo espressionista Der Blaue Reiter
Pagina aggiornata il: 17 dicembre 2024. Torna a visitarci e troverai nuovi contenuti.
Biografia di Gabriele Münter
La pittrice tedesca Gabriele Münter nacque a Berlino il 19 febbraio 1877 e morì a Murnau am Staffelsee il 19 maggio 1962. Insieme a Franz Marc, Paul Klee, August Macke, Alexej von Jawlensky e Marianne von Werefkin fondò il movimento espressionista Der Blaue Reiter (Il cavaliere azzurro). Fu compagna di Vasilij Vasil’evič Kandinskij.
Gabriele Münter iniziò la sua carriera artistica come fotografa amatoriale incoraggiata dalla famiglia che perse, però, intorno all’età di 20 anni. Fortunatamente la sua condizione agiata per permise di viaggiare molto e pernsare alla sua formazione. Al tempo le ragazze non potevano frequentare le Accademie di Belle Arti tedesche. Passò in seguito alla pittura dopo aver conosciuto il suo compagno, il pittore russo Vasilij Kandinskij che frequentò per più di dieci anni. La pittrice realizzò molte opere in occasione dei loro viaggi in Europa e Nord Africa. In seguito allo scoppio della Prima Guerra Mondiale si trasferì in esilio in Scandinavia dove continuò a dipingere. Tornò inseguito in Germania dove continuò la sua sperimentazione artistica.
L’evoluzione dello stile
Gabriele Münter è oggi apprezzata soprattutto per paesaggi che dipinse a Murnau nella sua stagione finale. All’inizio della sua carriera pittorica, la pittrice utilizzava composizioni semplici e forme bidimensionali. I colori, stesi a campitura, appaiono spesso tenui e delicati. Nei primi anni del Novecento, lo stile dei suoi lavori si fa più marcato e assume maggiore importanza il colore. Semplifica le forme è utilizza tonalità molto brillanti di blu, verdi, gialli e rosa.
Influenze stilistiche da altri artisti del passato
Agli inizi del 1900, La Münter subì l’influenza di Henri Matisse, Paul Gauguin e Vincent van Gogh e del Fauvismo.
Le opere di Gabriele Münter
Autoritratto di Gabriele Münter

Gabriele Münter, Autoritratto, ca. 1909-1910, olio osu carta intelata, 49 x 33,6 cm. Museo Nacional Thyssen-Bornemisza, Madrid
Gabriele Münter dipinse questo Autoritratto negli anni di adesione alle ricerche espressioniste. Nonostante questo, l’opera non mostra le caratteristiche tipiche dello stile dell’epoca.
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche:
Stilleben mit Herrgottswinkel di Gabriele Münter
Gabriele Münter, Stilleben mit Herrgottswinkel, 1909-1910, olio su cartone, 72 x 47 cm. Città del Vaticano, Musei Vaticani, Collezione d’arte contemporanea
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Espressionismo, Arte e spiritualità
© 2017-2025 ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
ASPETTA! Ti possono servire
Grazie per aver consultato ADO
Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.
