La processione di Giuseppe Pellizza da Volpedo

La processione di Giuseppe Pellizza da Volpedo è considerata dagli storici la prima opera divisionista del giovane artista, al tempo di 25 anni.

Giuseppe Pellizza da Volpedo, La processione, 1893-1895, olio su tela, 156 x 85 cm. Milano, Museo Nazionale della scienza e della tecnica Leonardo da Vinci

Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo

Indice

Descrizione de La processione di Giuseppe Pellizza da Volpedo

Un corteo religioso procede verso il fronte del dipinto su di una strada di campagna sterrata. Ai lati due giovani che indossano una tunica e un velo bianco sul capo si avvicinano con un cero in mano. Le fedeli seguono quindi le due fanciulle creando due file ordinate. Sul terreno della strada inoltre si proiettano le ombre lunghe dei pioppi che costeggiano la via. Sulla destra, la strada è affiancata da una roggia che scorre lentamente. Infine in lontananza all’orizzonte si poggia una linea di colline coperte dalle chiome di alberi lontani.

Interpretazioni e simbologia de La processione di Giuseppe Pellizza da Volpedo

Pellizza ritrasse un angolo si paesaggio nei pressi della sua abitazione, lungo il viale che portava al cimitero del paese. L’artista dipinse opere dal soggetto sociale e morale come il celebre Quarto Stato. Inoltre ritrasse momenti di vita contadina e popolare, come in questo caso ambientata nella pianura della Lomellina. Pellizza da Volpedo come altri suoi compagni divisionisti si allontanò dalle atmosfere delle città rivolgendosi con malinconia al rapporto tra uomo e natura.

Il modello era quello dei contadini della zona. I riferimenti dell’opera secondo gli storici sono da ricercare nelle opere del Beato Angelico che l’artista amava molto. Infatti alle pareti del suo studio erano affisse molte riproduzioni di dipinti del maestro del Quattrocento. Nell’opera è quindi presente un’aspirazione spirituale che si manifesta nella rappresentazione poetica di una scena di religiosità spontanea e popolare.

L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!

Scuola 2023-2024

Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte

Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio

I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione

La processione di Giuseppe Pellizza da Volpedo si trova a Milano al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci.

Guido Rossi donò il dipinto tramite lascito testamentario al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica nel 1957. Il collezionista era proprietario di cinque opere del maestro divisionista.

L’artista e la società. La storia dell’opera La processione di Giuseppe Pellizza da Volpedo

L’opera risale al 1893-1894. Gli storici considerano questo dipinto la prima sperimentazione divisionista dell’artista allora di 25 anni. Pellizza da Volpedo scrisse di aver iniziato a dipingere l’opera nel 1892 e riuscì a terminarla in tempo per esporla presso la prima mostra Internazionale d’Arte di Venezia del 1895. Inoltre confessò nel testo del 1897 di essersi applicato alla sua realizzazione solo pochi mesi l’anno.

Pellizza da Volpedo realizzò La processione dopo un lungo periodo di progettazione. AI 1892 risale la prima idea dell’opera che è documentata in alcuni schizzi. Uno di questi è molto dettagliato e presenta un preciso chiaroscuro.

In seguito alla definizione della composizione Pellizza Da Volpedo iniziò a dipingere l’opera che terminò nel 1893 come testimonia una lettera scritta a Plinio Nomellini. Invece in una lettera ad Angelo Morbelli scritta in ottobre 1894 si legge che l’artista riprese l’opera nello stesso anno. Pellizza modificò alcune figure e la roggia che scorre sulla destra.

Probabilmente risale a questo nuovo intervento la parte destra del dipinto e la parte arcuata in alto sulla quale si legge la data del 1895. L’artista ritoccò ulteriormente il dipinto nel 1895 in occasione della prima Biennale d’Arte di Venezia. Infine intervenne nuovamente nel 1896 per attenuare una dominante azzurra che era prodotta dal tono blu della preparazione sottostante la pittura.

Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.

Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.

Lo stile de La processione di Giuseppe Pellizza da Volpedo

Il dipinto è realizzato come la tecnica della pennellata separata divisionista. Gli artisti divisionisti affrontarono tale tecnica a partire dalla metà degli anni Ottanta dell’800. Partirono dal principio scientifico della scomposizione dei colori proponendo un’alternativa alla rigidità della pittura accademica e alla dissoluzione della forma della pittura impressionista. Il divisionismo si può così affiancare al puntinismo francese.

La composizione ordinata, il tono umile ma dignitoso dei fedeli insieme all’ampia superficie modulata con grigi contribuisce a creare il senso di una spiritualità della scena. Le caratteristiche della scena divisionista furono un paesaggio incantato, l’evocazione sentimentale delle memorie e le atmosfere melodiose che sottolineano i misteri della natura e il suo rapporto con l’umanità.

La tecnica

La processione di Giuseppe Pellizza da Volpedo è un dipinto ad olio realizzato con tecnica divisionista su una tela di 156 x 85 cm.

Il colore e l’illuminazione

La composizione cromatica è dominata dal grigio chiaro della strada e dal grigio leggermente più scuro del muretto di destra. Inoltre un grigio ancora più chiaro si ritrova sulle vesti delle donne che guidano la processione. Le ombre dei pioppi poi creano ulteriori sfumature sul terreno. Queste zone se osservate attentamente sono frutto di accostamenti di colore puri stesi con piccolissime pennellate che creano una trama uniforme. Nella parte alta dell’opera invece si ritrovano colori più brillanti nel paesaggio come verdi e blu. L’illuminazione infine proviene da destra e crea lunghe ombre sul terreno.

Lo spazio

La profondità della scena è suggerita dalle fughe laterali delle strade sulle quali si dispongono i fedeli in corteo. Anche la grandezza che diminuisce progressivamente verso il fondo aiuta a creare il senso di spazialità.

La composizione e l’inquadratura

Il dipinto è di forma rettangolare con il bordo superiore centinato e quindi sostituito da un arco appena accennato. La metà inferiore del dipinto è interamente occupata dalla strada. La metà superiore è invece riservata al paesaggio e al corteo religioso. Infine la struttura compositiva è centrale, condizionata anche dalla disposizione simmetrica dei fedeli.

Articolo correlato

Processione a Prestinone di Val Vigezzo di Carlo Fornara

© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci

Bibliografia

  • Aurora Scotti, Pellizza da Volpedo. Catalogo generale, Milano 1986
  • Anna Maria Damigella, Pellizza da Volpedo, Giunti Editore, Collana: Dossier d’art, 2001, EAN: 9788809013704
  • Il Quarto Stato. Pellizza da Volpedo. Catalogo della mostra (Milano, 3 luglio-16 settembre 2007), (a cura di M. Fratelli) Editore: 24 Ore Cultura, 2007, EAN: 9788871795546
  • Ambasciatori del lavoro. Quarto e Quinto Stato nel sessantesimo anniversario della Costituzione repubblicana, (a cura di R. Miracco) Editore: 24 Ore Cultura, Collana: Cataloghi di mostra, 2007, EAN: 9788871795638
  • Pellizza da Volpedo, Mondadori Electa, Collana: Cataloghi di mostre. Arte, 2013, EAN: 9788837098643

La scheda è completa. Periodicamente troverai ulteriori approfondimenti, a presto!

La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 11 marzo 2021.

Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Giuseppe Pellizza da Volpedo intitolate:

Leggi La vita e tutte le opere di Giuseppe Pellizza da Volpedo

Consulta la pagina dedicata al dipinto di Giuseppe Pellizza da Volpedo, La processione, sul sito del Museo Nazionale della scienza e della tecnica Leonardo da Vinci di Milano e sul sito dei Beni Culturali della Lombardia.

Grazie per aver consultato ADO

Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.

ADO content