Ritratto di Luigi Pirandello di Fausto Pirandello

Il Ritratto di Luigi Pirandello di Fausto Pirandello raffigura il padre dell’artista che fu un celebre intellettuale e drammaturgo italiano della prima metà del Novecento.

Fausto Pirandello, Ritratto di Luigi Pirandello, 1936, olio su tavola, misure?. Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna

Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo

Indice

Descrizione del Ritratto di Luigi Pirandello di Fausto Pirandello

Luigi Pirandello è in posizione frontale e guarda verso l’osservatore. Lo scrittore indossa abiti formali, una giacca grigia e un farfallino nero che chiude la camicia. Il viso poi è quello di un uomo anziano dall’espressione un po fissa. Inoltre sono ben evidenti baffi e pizzetto bianchi che caratterizzano il viso. Sul capo indossa un cappello stile borsalino. Tra le mani stringe alcune pagine. Dietro di lui infine è dipinta una lampada dal paralume verde.

Interpretazioni e simbologia del Ritratto di Luigi Pirandello di Fausto Pirandello

Nel dipinto che ritrae il padre di Fausto Pirandello la critica individua il confronto che padre e figlio ebbero sul significato dell’arte. Il ritratto infatti è il risultato di una concezione realistica unita ad una dimensione paradossale. L’aspetto contraddittorio di questo ritratto sta forse nel fatto che esprime una certa soggezione da parte del figlio nei confronti di suo padre. Infatti ricorda nella sua unicità una certa discordanza di idee tra i due.

Fausto considerava la figura paterna come una scomoda realtà difficilmente raggiungibile. Il rapporto con il padre per l’artista dal carattere introverso e dalla personalità complicata infatti non fu facile. Lo scrittore inoltre non apprezzava del tutto il lavoro del figlio e proprio nel momento dell’affermazione dell’artista ottenne il premio Nobel, nel 1934. Il ritratto che Fausto Pirandello fece del padre rimane il solo e questo fatto testimonia quindi il conflitto che ebbe con lo scrittore.

La pittura di Fausto Pirandello secondo la storica Claudia Gian Ferrari rivela una personalità introversa e problematica. Inoltre l’artista ebbe rapporti controversi anche con il regime fascista e con l’opera del padre. Lo scrittore intavolava lunghe discussioni con il figlio pittore incoraggiandolo a guardare la realtà con i proprio occhi e a dipingere i propri pensieri.

L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!

Scuola 2023-2024

Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte

Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio

I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione

L’avvocato Pierluigi, figlio di Fausto Pirandello, e la sorella donarono il ritratto alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma. La donazione avvenne in occasione della mostra del 2010 curata da Claudia Gian Ferrari. Il percorso documentò la presenza dell’artista alle Quadriennali del 1935 e 1939.

L’artista e la società. La storia del Ritratto di Luigi Pirandello di Fausto Pirandello

Fausto Pirandello nacque nel 1899 e dipinse il ritratto del padre nel 1936, all’età di 37 anni. Lo scrittore morì nello stesso anno, il 10 dicembre 1936. Il Ritratto di Luigi Pirandello fu realizzato negli anni di maggior successo dell’artista. Infatti l’opera prese parte alla seconda edizione della Quadriennale di Roma del 1935.

Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.

Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.

Lo stile del Ritratto di Luigi Pirandello di Fausto Pirandello

La figura di Luigi Pirandello è costruita con interventi di colore che non enfatizzano i volumi. Piuttosto le forme sono descritte dai contrasti tra le campiture dai diversi toni.

La tecnica

Il Ritratto di Luigi Pirandello è un olio su tavola.

Il colore e l’illuminazione

Il dipinto che ritrae il drammaturgo Luigi Pirandello presenta una tonalità calda determinata dall’ocra di fondo. La figura dello scrittore inoltre è resa con colori grigi tranne gli incarnati che si accordano con il colore delle pareti. A sinistra, in alto, spicca il verde del paralume. Il dipinto è organizzato attraverso i contrasti tra i toni e la luminosità dei colori. Infatti la figura di Luigi Pirandello si stacca dal contesto caldo e brillante per via del suo colore grigio e scuro.

Lo spazio

La figura dello scrittore è inserita all’interno di uno spazio architettonico chiuso. Le sue caratteristiche però non sono facilmente leggibili a causa della descrizione sommaria dell’ambiente. Spicca il paralume in alto a sinistra che sembra proiettarsi in primo piano oltre la spalla del protagonista. Questo effetto è dovuto alla zona d’ombra di colore grigio che si avvicina al colore dell’abito di Luigi Pirandello.

La composizione e l’inquadratura

Il ritratto è di forma rettangolare e si sviluppa in verticale. La composizione dell’opera pone al centro e frontalmente la figura di Luigi Pirandello che assume una posizione statica e fissa. Inoltre la sua immagine si fonde con alcune parti dello sfondo ed è compresa all’interno di una forma compositiva triangolare. Infine il paralume riprende vagamente la forma del cappello e crea un effetto surreale.

Articolo correlato

Ritratto di Alessandro Manzoni di Francesco Hayez

© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci

Bibliografia

  • F. D’Amico, M. Goldin, Pirandello. Le nature morte. Catalogo della mostra (Brescia, 20 gennaio-25 marzo 2007), Silvana, Collana: Linea d’ombra libri, 2007, EAN: 9788836607648
  • Fausto Pirandello, C. Gian Ferrari, F. Matitti (a cura di), Riflessioni sull’arte, Abscondita, Collana: Miniature, 2008, EAN: 9788884161819
  • Flavia Matitti, Fausto Pirandello. Gli anni di Parigi (1928-1931), Artemide, Collana: Sirio, 2009, EAN: 9788875750626
  • Claudia Gian Ferrari, Fausto Pirandello. Catalogo generale, Mondadori Electa, 2009 EAN: 9788837070731
  • Claudia Gian Ferrari, Fausto Pirandello. Gnam, Mondadori Electa, 2010, EAN: 9788837075910
  • Vittorio Sgarbi (a cura di), Fausto Pirandello. I nudi. Catalogo della mostra (Venezia, 3 luglio- 27 novembre 2011), Silvana, Collana: Cataloghi di mostre, 2011, EAN: 9788836621231
  • F. D’Amico, P. Bonani (a cura di), Fausto Pirandello. Il tempo della guerra (1939-1945). Catalogo della mostra (Agrigento, 24 novembre 2013-25 febbraio 2014), Silvana, Collana: Cataloghi di mostre, 2013, EAN: 9788836627639
  • Fabio Benzi, Francesco Leone,Flavia Mattiti, Fausto Pirandello. Opere dal 1923 al 1973, Editore: Manfredi Edizioni, 2016, EAN: 9788899519315
  • Manuel Carrera (a cura di), Fausto Pirandello e il cenacolo di Anticoli Corrado, De Luca Editori d’Arte, 2018, EAN: 9788865574010

La scheda è completa. Periodicamente troverai ulteriori approfondimenti, a presto!

La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 22 settembre 2020.

Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Fausto Pirandello intitolate:

Leggi La vita e tutte le opere di Fausto Pirandello

Consulta la pagina dedicata al dipinto di Fausto Pirandello, Ritratto di Luigi Pirandello, sul sito della La Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma.

Grazie per aver consultato ADO

Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.

ADO content