Donna con la cravatta nera di Amedeo Modigliani è un dipinto che offre l’immagine di una donna moderna e indipendente.
Scheda in preparazione.
Amedeo Modigliani, Donna con la cravatta nera, 1917, olio su tela, 65 x 50 cm. Parigi, collezione Renand
Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo
Il dalmata e gli altri tatuaggi di Olly, leggi su ADO Tattoo Art

Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Articolo correlato
Le Muse inquietanti di Giorgio De Chirico
© 2017-2025 ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- Collection art moderne – La collection du Centre Pompidou, Musée national d’art moderne , sous la direction de Brigitte Leal, Paris, Centre Pompidou, 2007
- Giorgio Cortenova, Modigliani, Giunti Editore, Collana: Dossier d’art, 2017, EAN: 9788809994157
- Modigliani e l’avventura di Montparnasse. Capolavori dalle collezioni Netter e Alexandre. Catalogo della mostra (Livorno, 7 novembre 2019-16 febbraio 2020), Curatore: Marc Restellini, Editore: Sillabe, 2019, EAN: 9788833401188
Scheda in aggiornamento. Torna fra qualche giorno e troverai ulteriori approfondimenti!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 29 gennaio 2022.
Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Amedeo Modigliani intitolate:
- Jeanne Hèbuterne seduta con il braccio sulla spalliera
- Jeune fille rousse (Jeanne Hébuterne)
- Fillette en bleu
- Elvire au col blanc (Elvire à la collerette)
- Chaïm Soutine
- Madame Hastings in poltrona
- Stradina toscana
- Ritratto di Dedie
- Donna seduta con vestito blu
- Donna con la cravatta nera
- Testa di donna
Leggi La vita e tutte le opere di Amedeo Modigliani
Consulta la pagina dedicata a Amedeo Modigliani sul sito del Musée National d’Art Moderne, Centre Georges Pompidou di Parigi.
ASPETTA! Ti possono servire
Grazie per aver consultato ADO
Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.
