Ambrogio Lorenzetti fu un artista di Siena attivo nel Trecento, autore di un importante ciclo di affreschi allegorici e maestro della scuola senese.
Pagina aggiornata il: 11 agosto 2021. Torna a visitarci e troverai nuovi contenuti.
Biografia
Nascita di Ambrogio Lorenzetti
1290. Ambrogio Lorenzetti nacque a Siena nel 1290 circa.
Il contesto familiare
Ambrogio Lorenzetti era fratello minore di Piero anch’egli pittore.
La formazione
La formazione di Ambrogio Lorenzetti secondo gli storici si avvicina a quella fiorentina di Giotto e Arnolfo di Cambio. Infatti già nelle prime opere come nella Madonna con Bambino si notano volumi solidamente costruiti. Nonostante questa vicinanza non vi sono molte affinità con la pittura di Giotto e dalla Scuola fiorentina. Secondo gli studiosi infatti Ambrogio Lorenzetti mostra tratti originali nello stile già a partire dalle prime opere.
I viaggi
1321. Ambrogio Lorenzetti divise la sua attività tra Firenze e Siena come testimoniano i documenti scoperti dagli storici dell’arte. Secondo un documento del 1321 conservato presso l’Archivio di Stato di Firenze sembra che l’artista abbia contratto un debito nei confronti di un uomo chiamato Meo di Lapo. Gli storici segnalano che l’artista nel 1324 vendette un piccola proprietà fondiaria e comprò poi una casa a Siena.
1328-1330. Secondo un altro documento Ambrogio Lorenzetti entro il 1328-1330 si iscrisse all’Arte dei Medici e Speziali che al tempo comprendeva anche i pittori. Inoltre l’artista Lorenzo Ghiberti scrisse di aver visto alcuni affreschi di Lorenzetti in un convento agostiniano fiorentino. Queste opere risalgono probabilmente agli anni tra il 1327 e il 1332.
1331. Infine un documento del 1331 riporta il pagamento per una commissione del Consiglio cittadino ad un giudice collaterale del podestà di Siena.
La carriera artistica
Gli storici non possiedono informazioni dell’attività di Ambrogio Lorenzetti negli anni tra il 1320 e il 1332. Non vi sono infatti opere rimaste che possano offrire notizie sul suo lavoro.
L’evoluzione dello stile
I personaggi di Ambrogio Lorenzetti a partire dai lavori di gioventù mostrano un vivo naturalismo.
Le opere di Ambrogio Lorenzetti realizzate in età matura si distinguono per la spiccata componente allegorica. Inoltre presentano una complessa simbologia e una partecipata umanità dei protagonisti che traspare dalle interazioni che si osservano nelle scene dipinte.
Eredità artistica
Ambrogio Lorenzetti è considerato uno dei grandi maestri della Scuola Senese del Trecento.
Le opere di Ambrogio Lorenzetti
La datazione delle opere di Ambrogio Lorenzetti ha posto agli storici alcuni problemi e le singole datazioni sono frutto di ipotesi.
Madonna col Bambino di Ambrogio Lorenzetti
1319. Madonna col Bambino, 1319, tempera e oro su tavola. ? cm. Val di Pesa, Museo di San Casciano
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Arte e Madonne famose, La Maestà, Arte e maternità
Madonna col Bambino di Ambrogio Lorenzetti
1320-1330. Madonna col Bambino, 1320-1330 circa, tempera e oro su tavola. 85 x 57 cm. Milano, Pinacoteca di Brera
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Arte e Madonne famose, La Maestà, Arte e maternità
Effetti del cattivo Governo
1338-1339. Effetti del cattivo governo, 1338-1339, affresco, Siena, Palazzo Pubblico, Sala della Pace
Allegoria del Buon Governo in città
1338-1339. Allegoria del Buon Governo, 1338-1339, affresco. Siena, Palazzo Pubblico, Sala della Pace
Effetti del Buon Governo in campagna
1338-1339. Effetti del Buon Governo in campagna, 1338-1339, affresco. Siena, Palazzo Pubblico, Sala della Pace
Allegoria del Cattivo Governo
1338-1339. Allegoria del Cattivo Governo, 1338-1339, affresco. Siena, Palazzo Pubblico, Sala della Pace
La presentazione al tempio
1342. La Presentazione al Tempio, 1342, tempera su tavola, 257 x 168 cm. Firenze, Galleria degli Uffizi
Link esterni
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Ambrogio Lorenzetti, Allegoria del Cattivo Governo, sul sito del Palazzo Pubblico di Siena.
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci