Le Tre Grazie di Antonio Canova fu commissionata da Giuseppina di Beauharnais, la prima moglie di Napoleone. Una copia fu realizzata per John Russell, VI duca di Bedford.
Antonio Canova, Le tre Grazie, 1813-1816, marmo, altezza 182 cm, San Pietroburgo, Museo dell’Hermitage
Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo
Indice
Descrizione de Le tre Grazie di Antonio Canova
Le sorelle si abbracciano in atteggiamento amorosamente familiare. La sorella centrale si trova più in alto e viene abbracciata dalle altre due ai lati. La Grazia di sinistra è addossata ad un pilastro decorato con un festone di fiori. L’unico panneggio presente è avvolto morbidamente intorno al braccio della fanciulla di destra. Passa, poi, al centro e, quindi ricade sulla gamba della grazia di destra come per legare idealmente le tre figure. I capelli sono scolpiti da Canova con grande abilità tecnica. Infatti sembrano cadere in ciocche molto realistiche. La composizione è triangolare con il vertice nella capigliatura della grazia centrale. Le braccia si intrecciano creando una serie di linee curve che avvolgono le ragazze. Al fine di dare alla superficie delle statue un aspetto più realistico, Canova ricopri il marmo con una patina di colore rosa.
Interpretazioni e simbologia de Le tre Grazie di Antonio Canova
Le tre divinità, secondo la mitologia, donavano felicità e bellezza al mondo e al genere umano. Un precedente artistico importante è il dipinto di Raffaello Sanzio, dallo stesso titolo, e conservato presso il Musée Condé. Questo gruppo scultoreo è considerato dagli storici uno dei più importanti di Canova che fu uno più importanti esponenti del Neoclassicismo.
L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!
Scuola 2023-2024
Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte
Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio
I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione
A commissionare l’opera, inizialmente, fu Giuseppina di Beauharnais, la prima moglie di Napoleone che, però, morì nel 1814 e non vide mai la statua. Ugo Foscolo, ammiratore dell’opera di Canova, dedicò un sonetto all’artista. Una versione de Le tre Grazie realizzata successivamente da Canova si trova esposta al Victoria and Albert Museum di Londra.
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Lo stile de Le tre Grazie di Antonio Canova
Non si tratta di una scultura priva di espressione emotiva. Il Neoclassicismo preveda una lettura più razionale, ispirata alla bellezza calcolata sulle proporzioni. Nonostante questo vincolo estetico il volto del Le tre Grazie esprime una resa affettiva che chiarisce il rapporto tra le giovano donne. Canova fu artefice di ritratti idealizzanti e classici come quello di Paolina Bonaparte.
Rapporto con lo spazio
La sorella centrale è scolpita frontalmente rispetto allo spettatore. Quella di sinistra di spalle, con il volto leggermente inclinato e quella di destra, sempre di spalle con il volto di profilo. Canova ne Le tre Grazie è stato capace di rappresentare, attraverso gli sguardi e le carezze un simbolo di affetto familiare. La nudità delle fanciulle non ha un valore erotico ma esprime il concetto di bello ideale attraverso la perfezione fisica dei soggetti. La luce scivola morbidamente sui corpi delle Grazie senza creare ombre profonde. Il modellato è privo di asperità muscolari e tensioni. Canova, infatti, ha creato dei corpi femminili morbidi e armoniosi. I glutei, ad esempio, sembrano subire naturalmente l’attrazione dal basso.
Articolo correlato
Le tre Grazie di Bertel Thorvaldsen
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- Marco F. Apolloni, Canova. Ediz. illustrata, 22 dicembre 1998; 2007, Giunti Editore Collana: Dossier d’art, EAN: 9788809761643
- A. Coliva, F. Mazzocca (a cura di), Canova e la Venere vincitrice. Catalogo della mostra (Roma, 18 ottobre 2007-3 febbraio 2008), 30 ottobre 2007, Mondadori Electa, EAN: 9788837055899
- S. Androsov, F. Mazzocca, A. Paolucci (a cura di), Canova. L’ideale classico tra scultura e pittura, 5 febbraio 2009, Silvana, EAN: 9788836612352
- M. Guderzo (a cura di), Canova e la danza. Catalogo della mostra (Possagno, 3 marzo-30 settembre 2012), 1 gennaio 2012, Terra Ferma Edizioni, EAN: 9788863221596
- M. Guderzo (a cura di) , Le Grazie di Antonio Canova, 1 gennaio 2013, Antiga Edizioni, EAN: 9788897784272
- M. Guderzo, G. Cunial (a cura di), Antonio Canova. All’origine del mito. Catalogo della mostra (Aosta, 13 giugno-11 ottobre 2015). Ediz. italiana e francese, 25 giugno 2015, Silvana Collana: Cataloghi di mostre, EAN: 9788836631322
- Giuseppe Pavanello (a cura di), Canova e l’antico. Catalogo della mostra (Napoli, 28 marzo-30 giugno 2019), 17 aprile 2019, Mondadori Electa, EAN: 9788891825216
La scheda è quasi completa. Ancora qualche giorno di pazienza, grazie per la tua visita!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 6 luglio 2022.
Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Antonio Canova intitolate:
- Calco in gesso di Napoleone come Marte pacificatore
- Amore e Psiche, Venere e Adone
- Le Tre Grazie
- Paolina Bonaparte Borghese
- Sepolcro degli ultimi Stuart
Consulta la pagina dedicata alla scultura di Antonio Canova, Le Tre Grazie, sul sito del Museo dell’Hermitage di San Pietroburgo.
Grazie per aver consultato ADO
Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.