Autoritratto di Giuseppe Maria Crespi

L’Autoritratto di Giuseppe Maria Crespi, conservato presso la Pinacoteca di Brera, è uno dei sei che si ricordano della sua numerosa produzione.

Giuseppe Maria Crespi, Autoritratto, 1725 – 1730, olio su tela, 42 x 30 cm. Milano, Pinacoteca di Brera

Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo

Indice

Descrizione dell’Autoritratto di Giuseppe Maria Crespi

Crespi si rappresenta come un uomo anziano. Sul volto compaiono infatti alcune rughe profonde e il profilo mostra cenni di cedimento. Il busto dell’artista è dipinto di tre quarti mentre il volto quasi frontale. L’espressione è serena ma decisa e l’atteggiamento semplice e pacato. Lo sguardo infine è intenso e accentuato dalle sopracciglia molto alte e arcuate. La fronte è scoperta e ampia, le gote tonde e paffute si chiudono nel piccolo mento.

Sul capo, Crespi indossa un copricapo rivolto verso la nuca. Indossa poi un pesante pastrano dal quale sporge un indumento chiaro. Lo sfondo è molto scuro e illuminato debolmente verso l’alto da un leggero bagliore.

L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!

Scuola 2023-2024

Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte

Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio

Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.

Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.

Analisi sintetica del dipinto Autoritratto di Giuseppe Maria Crespi

Giuseppe Maria Crespi realizzò diversi autoritratti. Ne sono noti sei e quello conservato presso la la Pinacoteca di Brera fu acquisito nel 1914. La datazione del dipinto è incerta e risale probabilmente intorno al 1725-1730. L’autoritratto appartenne forse alla collezione Ercolani.

Il chiaroscuro è accentuato e la stesura del colore crea superfici distese e modellate tramite ampie masse cromatiche. Gli abiti sono costruiti in modo sommario. Il copricapo è descritto da una sagoma scura mentre il pastrano è lumeggiato sulla spalla destra e sul collo.

Il tono dell’opera è caldo. Dal fondo, bruno tendente al grigio, il colore si accende sull’abito e acquista maggiore saturazione sul volto con accenni di rossore sulle gote. La luce colpisce la fronte con maggiore intensità e sfuma verso zigomi e mento. La parte sinistra del viso è quasi in ombra come la stessa parte del corpo. Un leggero bagliore crea un incerto contrasto sul fondo in prossimità del copricapo scuro.

La figura di Giuseppe Maria Crespi si trova in primo piano e non sussiste descrizione dell’ambiente. L’Autoritratto si articola quindi contro lo sfondo scuro.

Il dipinto ha uno sviluppo verticale e l’immagine di Giuseppe Maria Crespi è centrale. L’incrocio delle diagonali coincide infatti con il centro del viso illuminato. L’illuminazione crea poi una linea di luce che coincide con la diagonale che sale da sinistra in basso. La linea del busto, invece, corre parallela alla diagonale opposta e prosegue con il bordo inferiore del copricapo.

Articolo correlato

Scheda

© 2017-2024 ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci

Bibliografia

  • Testo in preparazione

Scheda in aggiornamento. Torna fra qualche giorno e troverai ulteriori approfondimenti!

La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: giorno mese 2023.

Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Artista intitolate:

  • Testo in preparazione

Leggi La vita e tutte le opere di Artista

Consulta la pagina dedicata al dipinto di Giuseppe Maria Crespi, Autoritratto, sul sito della Pinacoteca di Brera di Milano.

Grazie per aver consultato ADO

Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.

ADO content