Autoritratto in età matura di Gian Lorenzo Bernini è forse la metà sinistra di un doppio ritratto che raffigurava anche Costanza Bonarelli.
Gian Lorenzo Bernini, Autoritratto in età matura, data? olio su tela, 53 x 43 cm. Roma, Galleria Borghese
Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo
Indice
Descrizione dell’Autoritratto in età matura di Gian Lorenzo Bernini
Gian Lorenzo Bernini si è rappresentato con il busto di profilo e il viso di tre quarti. Il ritratto è caratterizzato da un tipico pizzetto e dai baffi con le etremità rivolte verso l’alto. I capelli sono lunghi e ricadono posteriormente. Bernini indossa un abito scuro decorato da un colletto bianco.
Interpretazioni e simbologia dell’Autoritratto in età matura di Gian Lorenzo Bernini
L’Autoritratto in età matura di Gian Lorenzo Bernini, secondo gli studiosi non fu concepito dall’artista come opera autonoma. In realtà è forse la metà sinistra di un ritratto che comprendeva anche l’immagine di Costanza Bonarelli.
L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!
Scuola 2023-2024
Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte
Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio
I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione
Il dipinto del Bernini si trova a Roma esposto presso la Galleria Borghese. Otto Messinger donò il dipinto alla Galleria Borghese nel 1911.
L’artista e la società. La storia dell’Autoritratto in età matura di Gian Lorenzo Bernini
Bernini Gian Lorenzo nacque a Napoli nel 1598 e morì a Roma nel 1680, all’età di circa 82 anni. Alla morte dell’artista l’opera era già descritta come ritagliata. L’Autoritratto, che rappresenta l’immagine più nota del Bernini, risale agli anni della sua maturità artistica.
Filippo Baldinucci nel 1682 segnalò che Gian Lorenzo Bernini tra il 1620 e il 1640 circa, realizzò quasi centocinquanta dipinti. Invece il figlio Domenico nella biografia del padre scritta nel 1713 ne ricorda circa duecento.
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Lo stile dell’Autoritratto in età matura di Gian Lorenzo Bernini
Il volto del protagonista presenta un chiaroscuro deciso, che si può valutare nella differenza di luminosità tra le due metà del viso. Questa scelta stilistica ne suggerisce quindi il volume. Invece i capelli e il busto sono concepiti come una massa scura che risulta bidimensionale. Questo contrasto permette di evidenziare maggiormente il volto di Bernini.
L’analisi del dipinto rivela che Bernini utilizzò elementi stlistici propri del Guercino, di Lanfranco e di Velázquez.
La tecnica
Autoritratto in età matura di Gian Lorenzo Bernini è un dipinto realizzato con colori ad olio su una tela di 53 centimetri di altezza e 43 cm di larghezza.
Il colore e l’illuminazione
il colore del dipinto è dominato dal fondo grigio di intonazione fredda. Invece l’incarnato di Bernini risulta più chiaro e di tonalità calda. Questo contrasto permette al viso del protagonista di risultare immediatamente evidente e di avanzare verso l’osservatore. Infine gli abiti sono molto scuri, quasi neri, e permettono al viso di ottenere il massimo dell’evidenza evitando distrazioni all’occhio di chi osserva.
L’illuminazione è determinata dalla luce che proviene da sinistra e dal centro e mette in leggera ombra la metà sinistra del viso. Questo particolare rende maggiormente tridimensionale l’immagine del Bernini.
Lo spazio
Nel dipinto, sullo sfondo non compaiono arredi o elementi architettonici. Quindi il mezzo busto di Bernini si evidenzia in primo piano e lo sfondo acquista un valore di ambientazione astratta utile a rafforzare il ritratto.
La composizione e l’inquadratura
Considerato in quanto dipinto reso autonomo dalla separazione dal ritratto gemello, l’autoritratto di Bernini è di forma rettangolare. Inoltre l’inquadratura verticale valorizza come per tradizione il mezzo busto.
Il busto, raffigurato di profilo, crea una base compositivamente molto stabile al volto che si pone al vertice di una piramide compositiva.
Articolo correlato
Autoritratto in età giovanile di Gian Lorenzo Bernini
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- P. Fréart de Chantelou, Viaggio del cavalier Bernini in Francia, Palermo, Sellerio, 1988
- R. Wittkover, Bernini, lo scultore del Barocco Romano, Milano 1990
- J. Montagu, La scultura barocca romana. Un’industria dell’arte, Allemandi, Torino, 1991
- T. Montanari, Gian Lorenzo Bernini, Roma 2004.
- E. B. Di Gioia (a cura di), La Medusa di Gian Lorenzo Bernini. Studi e restauri, Campisano Editore, 2007, EAN: 9788888168326
La scheda è completa. Periodicamente troverai ulteriori approfondimenti, a presto!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 20 dicembre 2021.
Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Gian Lorenzo Bernini intitolate:
- Apollo e Dafne
- David
- Estasi di santa Teresa d’Avila
- Fontana dei Quattro Fiumi
- Ratto di Proserpina
- Ritratto di Costanza Bonarelli
- Medusa
- Ritratto di Urbano VIII
- Sepolcro di Urbano VIII
- Autoritratto in età giovanile
- Autoritratto in età matura
Leggi La vita e tutte le opere di Gian Lorenzo Bernini
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Gian Lorenzo Bernini, Autoritratto in età matura, sul sito della Galleria Borghese di Roma.
Grazie per aver consultato ADO
Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.