Berthe Morisot la vita e le opere

Berthe Morisot è stata una artista francese di fine Ottocento che partecipò alla novità impressionista con dipinti di figure femminili e maternità.

Pagina aggiornata il: 1 dicembre 2024. Torna a visitarci e troverai nuovi contenuti.

Il nome completo dell’artista è Berthe Marie Pauline Morisot ma in ambito artistico è nota come Berthe Morisot. Nacque a Bourges il 14 gennaio 1841. Morì a Parigi il 2 marzo 1895 all’età di 54 anni. Nel 1851, a circa 10 anni, si trasferì con la famiglia a Passy, nei pressi di Parigi, dove fu avvolta dal clima artistico e intellettuale della città.

Morisot non potè frequentare l’École des beaux-arts così fu istruita dai genitori e, in seguito dal neoclassicista Geoffrey-Alphonse Chócarne. Seguì poi le lezioni romantiche alla Delacroix di Joseph Guichard, un ex allievo di Ingres. La giovane visitò spesso il musée du Louvre dove poteva copiare le opere di Raffaello e di Rubens. Superate queste influenze, Berthe si avvicinò ad Achille Oudinot,un pittore che ffequentava il circolo dei pittori di Barbizon. Attraverso Oudinot, la pittrice potè frequentare l’telier di Jean-Baptiste Camille Corot che le suggerì di dipingere en plain-air.

L’esordio impressionista di Berthe Morisot

Berthe conobbe poi i pittori Puvis de Chavannes, Degas e Fantin-Latour. Nel 1868, tramite Fantin-Latour, durante una sessione di pittura al Louvre, conobbe Èdouard Manet che fu il suo vero mentore. Nel 1874 sposò il fratello dell’artista Eugène e nel 1878 nacque la figlia Julie. Manet incoraggiò Berthe Morisot a frequentare con più intensità la pittura e lei si avvicinò al gruppo di Batignoll. Con Monet, Pissarro e gli altrì, nel 1873, fondò la “Società anonima degli artisti, pittori, scultori, incisori, ecc“.

L’anno successivo, il 1874, espose alla prima mostra degli Impressionisti come unica donna. In breve divenne una personalità e, dopo la morte del marito, dal 1883, aprì il suo salotto ad artisti e importanti intellettuali quali Stéphane Mallarmé ed Émile Zola. Berthe Morisot morì il 2 marzo del 1895 a causa della polmonite e fu sepolta nella tomba della famiglia Manet.

La personalità artistica di Berthe Morisot

Gli storici dell’arte considerano Berthe Morisot una personaltà tra le più vivaci del gruppo di Batignoll. L’artista fu dotata di una grande forza di volontà che la portò ad essere la prima donna impressionista a partecipare dal 1874, alle mostre del gruppo. La sua era una famiglia agiata e borghese di tradizione e pronipote del noto pittore francese Jean-Honoré Fragonard.

Le opere di Berthe Morisot

Woman at Her Toilette di Berthe Morisot

Woman at Her Toilette di Berthe Morisot
Woman at Her Toilette di Berthe Morisot

Berthe Morisot, Woman at Her Toilette, 1870–1880, olio su tela, 60,3 x 80,4 cm. Chicago, Art Institute

Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…

Ti possono interessare anche: Impressionismo, Donne artiste, Arte e bellezza femminile


La culla di Berthe Morisot

La culla di Berthe Morisot
La culla di Berthe Morisot

Berthe Morisot, La culla, 1872, olio su tela, 54 x 46 cm. Parigi, Musée d’ Orsay

Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…

Ti possono interessare anche: Impressionismo, Arte e maternità, Arte e bambini, Donne artiste, La figura della madre nell’arte


Giovane donna in tenuta da ballo di Berthe Morisot

Giovane donna in tenuta da ballo di Berthe Morisot
Giovane donna in tenuta da ballo di Berthe Morisot

Berthe Morisot, Giovane donna in tenuta da ballo, 1879, olio su tela, 71 x 54 cm. Parigi, museé d’Orsay

Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…

Ti possono interessare anche: Impressionismo, Arte ballo e ballerine, Arte e donna nella pittura e nella scultura


Ritratto di signora di Berthe Morisot

Ritratto di signora di Berthe Morisot
Ritratto di signora di Berthe Morisot

1880. Ritratto di signora, 1880, olio su tavola, 61 x 50 cm. Milano, Galleria d’Arte Moderna

Consulta la scheda dell’opera…

Ti possono interessare anche: Impressionismo, Arte e donna nella pittura e nella scultura


Èugene Manet con la figlia a Bougival di Berthe Morisot

Èugene Manet con la figlia a Bougival di Berthe Morisot
Èugene Manet con la figlia a Bougival di Berthe Morisot

1881. Eugène Manet e sua figlia nel giardino di Bougival (Eugène Manet et sa fille dans le jardin de Bougival) 1881, olio su tela, 72 x 92 cm. Parigi, Musée Marmottan Monet

Consulta la scheda dell’opera…

Ti possono interessare anche: Impressionismo, Ritratti di figli di artisti, Ritratti di famiglia, Arte e adolescenti


Il molo a Bougival di Berthe Morisot

Berthe Morisot, Il molo a Bougival, 1883, olio su tela, 55,5 x 46 cm. Oslo, Nasjonalmuseet
Berthe Morisot, Il molo a Bougival

Berthe Morisot, Il molo a Bougival, 1883, olio su tela, 55,5 x 46,1 cm. Oslo, Nasjonalmuseet

Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…

Ti possono interessare anche: Impressionismo, Vedutismo, La Francia nell’arte, La Senna nell’arte, Il fiume nell’arte, Arte e acqua


Bibliografia

  • Stéphane Mallarmé, Paul Valéry, Berthe Morisot, (Jessica Perna, a cura di), Castelvecchi, Collana: Etcetera, 2016, EAN: 9788869446122
  • Adriana Assini, Berthe Morisot. Le luci, gli abissi, ‎Scrittura & Scritture, 2021, ISBN-10 ‎8885746284 – ISBN-13 ‎978-8885746282

Tutte le opere di Berthe Morisot pubblicate

Link esterni

Consulta la pagina dedicata al dipinto di Berthe Morisot, Giovane donna in tenuta da ballo, sul sito del museé d’Orsay di Parigi.

© 2017-2025 ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci