Busto di Vincenzo Monti di Abbondio Sangiorgio

Il Busto di Vincenzo Monti di Abbondio Sangiorgio rappresenta uno dei maggiori protagonisti della letteratura neoclassica italiana.

Abbondio Sangiorgio, Busto di Vincenzo Monti, 1833, Bronzo, 53 x 5 x 76 cm. Milano, Pinacoteca di Brera

Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo

Indice

Descrizione del Busto di Vincenzo Monti di Abbondio Sangiorgio

Vincenzo Monti è raffigurato con le fattezze di un uomo maturo dall’espressione determinata e sicura. I capelli poi sono riuniti in ciocche mosse e morbidamente disposte intorno al capo. Il naso del personaggio è descritto in modo realistico gli occhi sono segnati da borse che ne appesantiscono l’espressione. Infine il busto è troncato a livello del torace ed è privo di abiti.

Interpretazioni e simbologia del Busto di Vincenzo Monti

La scultura di Abbondio Sangiorgio riproduce le fattezze di Vincenzo Monti, uno dei più importanti letterati del Neoclassicismo italiano.

L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!

Scuola 2023-2024

Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte

Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio

I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione

Busto di Vincenzo Monti di Abbondio Sangiorgio, copia in marmo
Busto di Vincenzo Monti di Abbondio Sangiorgio, 1834, copia in marmo, Gam di Milano

La scultura è custodita presso la Pinacoteca di Brera di Milano. Esiste anche una versione in marmo del 1834 esposta presso la Galleria d’Arte Moderna di Milano. Nel 1873 venne poi realizzata un’altra copia dal titolo Erma di Vincenzo Monti in occasione di una mostra. L’esemplare in gesso infine si trova presso le Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna a Busto Arsizio (VA).

L’artista e la società. La storia della scultura Busto di Vincenzo Monti di Abbondio Sangiorgio

Musa dolente con cetra di di Abbondio Sangiorgio
Musa dolente con cetra di Abbondio Sangiorgio, 87.5 cm x 16 cm x 114.5 cm, Gam Milano

Lo scultore neoclassico divenne famoso per aver realizzato la grande Sestiga in bronzo che si trova al di sopra dell’Arco della Pace. Il busto di Vincenzo Monti invece faceva parte del monumento dedicato al letterato che si trovava nel loggiato dell’Accademia di Belle Arti di Brera. L’intero monumento era infatti un cenotafio in bronzo realizzato da Luigi Manfredini. Il monumento funebre privo dei resti del poeta era composto anche da una stele. Su di essa era scolpita l’allegoria della Poesia dolente. Il progetto è del pittore Palagio Palagi mentre il modellato di Sangiorgio. La lastra in terracotta si intitola Musa dolente con cetra ed è conservata presso la Galleria d’Arte Moderna di Milano.

Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.

Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.

Lo stile del Busto di Vincenzo Monti di Abbondio Sangiorgio

Erma di Vincenzo Monti di Abbondio Sangiorgio, copia in gesso
Erma di Vincenzo Monti di Abbondio Sangiorgio, copia in gesso, 1873, Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna a Busto Arsizio (VA).

Il personaggio è privo di abiti e richiama la scultura greca antica anche per la posizione rigidamente frontale del personaggio. Lo scultore inoltre realizzò le statue di Castore e Polluce poste sulla cancellata del Palazzo Reale di Torino. Infine scolpì alcuni ritratti funebri he si trovano al Cimitero Vantiniano di Brescia. Nella ritrattistica Abbondio Sangiorgio seppe superare la rigidità del Neoclassicismo a favore di uno schietto realismo.

La tecnica

Il busto conservato presso la Pinacoteca di Brera è una fusione in bronzo di medie dimensioni. Le due altre versioni invece sono in marmo e in gesso.

La luce sulla scultura

Il bronzo risente della superficie scura e lucida. Infatti la luce crea profondi chiaroscuri e mette maggiormente in risalto i volumi ben delineati e precisi. Nelle due versioni in marmo e in gesso le ombre sono più chiare e il modellato risulta quindi più morbido.

Rapporto con lo spazio

Lo scultore ha progettato il busto come parte di un monumento più articolato. Per questo la sua fruizione isolata risulta condizionata alla rigida frontalità del viso.

La struttura

Il Busto di Vincenzo Monti è composto dalla testa del poeta realizzata in posizione frontale e allineata alla verticale che divide simmetricamente il viso. In basso, inoltre il torace è troncato al centro poco sotto la fossetta giugulare e lateralmente in corrispondenza del capo esterno delle clavicole.

© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci

Bibliografia

  • Sandrina Bandera, Luisa Arrigoni, La Pinacoteca di Brera, Skira, Guide artistiche, Luoghi d’arte, 2010, ISBN: 885720453

La scheda è quasi completa. Ancora qualche giorno di pazienza, grazie per la tua visita!

La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 19 luglio 2019.

Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Abbondio Sangiorgio intitolate:

  • Busto di Vincenzo Monti

Consulta la pagina dedicata al dipinto di Abbondio Sangiorgio, Busto di Vincenzo Monti, sul sito della Pinacoteca di Brera di Milano e sul sito dei Beni Culturali della Lombardia.

Grazie per aver consultato ADO

Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.

ADO content