Cosa vedere a Bonassola

Cosa vedere a Bonassola ti propone percorsi di arte, cultura e storia nel centro matittimo di Bonassola in Liguria, Italia.

Il territorio di Bonassola

Bonassola è un comune in provincia di La Spezia, in Liguria. Confina con i comuni marini di Levanto e di Framura. Si può raggiungere Bonassola in auto e con più comodità in treno.



Leggi anche: Cosa vedere a Framura



Bonassola si trova in un golfo sulla costa di levante ed è protetta da una una cerchia di colline sulle quali crescono la flora mediterranea e i pini marittimi. I terrazzamenti dei rilievi ospitano uliveti e vigneti.


Manca qualcosa? Scrivici e lo segnaleremo su questa pagina. redazione@analisidellopera.it


Vai al sito del Comune di Bonassola


La storia di Bonassola

Il toponimo Bonassola non ha origini certe. Si ritrovano in alcuni scritti dell’alto Medioevo i nomi di Bulnetia o Bodetia. In altri casi ricorre invece il nome Vallis Bonazolae.


La fondazione della primitiva Vallis Bonazolae è certamente più antica. Gli scavi archeologici, effettuati tra il 1959 e il 1960 da Leopoldo Cimaschi presso la località di Chiasarotta, hanno rivelato che nella Vallis Bonazolae erano presenti insediamenti precedenti alla colonizzazione romana.


Tra il XV e XVI secolo sorge il nucleo storico di Bonassola di fronte al mare.



Bonassola fece parte della Repubblica di Genova e in seguito subì la dominazione napoleonica dal luglio del 1797. Bonassola fu inglobata nel dipartimento del Vara, con capoluogo Levanto, parte della Repubblica Ligure.


Nel 1815, come stabilito nel congresso di Vienna, il territorio di Bonassola fece parte della provincia di Levante del Regno di Sardegna. Infine con il 1861 passò al Regno d’Italia.


Il mare di Bonassola

Le spiagge di Bonassola sono tranquille e pulite. Sono facilmente raggiungibili in treno a pochi minuti da Levanto e poco più dalle località delle Cinque Terre.



Gli stabilimenti balneari, i bar sulla spiaggia e la spiaggia libera sono racchiusi tra i due promontori di Punta del Carlino e il promontorio di Madonnina della Punta.


Ad oriente, verso Levanto, si trovano gli scogli mentre ad occidente, verso Framura la spiaggia è disseminata di sassolini verdi che si armmonizzano con il mare blu.


Si possono raggiungere le spiagge di Bonassola percorrendo la La ciclopedonale “Maremonti” che collega i tre centri di Framura, Bonassola e Levanto.



Chiesa parrocchiale di Santa Caterina d’Alessandria di Bonassola

piazza della Chiesa, Bonassola

Chiesa parrocchiale di Santa Caterina d'Alessandria di Bonassola

La Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria risale alla prima metà del XVI secolo e fu trasformata in seguito. Attualmente si presenta in stile Barocco. Fu consacrata l’8 luglio del 1668 dal vescovo di Luni Giovanni Battista Spinola. Al suo interno si trovano opere del pittore Pietro Costa, il dipinto le Pie donne ai piedi della Croce di Gesù di Antonio Discovolo e L’adorazione dei pastori di Giovanni Battista Carlone. La cassa processionale della Madonna del Rosario appartiene alla scuola di Anton Maria Maragliano.


Ex Oratorio di Sant’Erasmo di Bonassola

via Berroni, Bonassola

L’Ex oratorio di Sant’Erasmo si raggiunge dal basso salendo verso la montagna e si trova nella verso Framura. Risale al XVI secolo. Fu sede della locale confraternita e ritrovo dei pescatori di Bonassola che si ritrovavano per discutere della vita del borgo. Oggi è sconsacrato e utilizzato come sala museale per convegni e mostre pubbliche. Nel corso della seconda guerra mondiale i soldati che sostarono all’interno, provocarono molti danni. L’altare è in finto marmo e ospita il dipinto intitolato Madonna col Bambino, san Giuseppe e angeli, danneggiato durante la Seconda Guerra Mondiale e ora restaurato. Sul piccolo sagrato è presente una gradevole pavimentazione realizzata con sassi colorati.


Chiesetta o cappella della Madonnina della Punta di Bonassola

La Chiesetta o cappella della Madonnina della Punta si trova sul promontorio occidentale, verso Framura. La famiglia Poggi la commissionò verso la fine del XVII secolo. Nel 1932 fu aggiunto il porticato su progetto di Orlando Grosso. Si può raggiungere la chiesetta percorrendo la strada asfaltata che sale dolcemente da Bonassola, prima dell’imbocco della ciclopedonale “Maremonti” verso Framura.


Dalla Chiesetta si può osservare un bel panorama di Bonassola.


Consulta la pagina dedicata alla Chiesetta o cappella della Madonnina della Punta di Bonassola sul sito del FAI


I percorsi naturalistici di Bonassola

Il soggiorno a Bonassola offre tanta tranquillità e la possibilità di fare passeggiate salutari lungo i percorsi naturalistici verso l’interno o lungo la costa come Il salto della Lepre che porta a Framura. Si possono scegliere i tanti sentieri che collegano in ete Bonassola alle altre località.

Consulta anche la pagina I Sentieri di Bonassola sul sito cinqueterre.eu


Sentiero Bonassola – Montaretto

Percorso facile di circa 2 km e della durata di 1 ore 30 minuti.


Consulta anche i percorsi su Wikiloc

Sentiero Bonassola centro – La madonnina della Punta

Percorso molto facile di circa 1 km e della durata media di 30 minuti.


Sentiero Bonassola – Levanto

Percorso, impegnativo ma facile di circa 2,5 km e della durata media di 1 ora e 30 minuti.


Sentiero Bonassola – Framura frazione Setta

Percorso impegnativo ma facile di circa 5,5 km e della durata di 2 ore 30 minuti.

Bonassola – Levanto – Monterosso

Si parte da Bonassola salendo tra cruze e scalinate tra gli ulivi. Arrivati a Levanto si risale per Case Lovara e Punta Mesco. Si giunge quindi alla località delle Cinque Terre Monterosso. Il percorso è ben segnalato e facile. Si cammina tra la flora mediterranea e paesaggi marini.


Pagina aggiornata il: 5 aprile 2023. Torna a visitarci e troverai nuovi contenuti.

La scheda è quasi completa. Ancora qualche giorno di pazienza, grazie per la tua visita!


Grazie per aver consultato ADO

Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.

ADO content

Manca qualcosa? Scrivici e lo segnaleremo su questa pagina. redazione@analisidellopera.it

© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci