Viandante davanti al mare di nebbia di Caspar David Friedrich è considerato il manifesto della pittura romantica tedesca.
Caspar David Friedrich, Viandante davanti al mare di nebbia, 1818 circa, olio su tela, 95 x 75 cm. Amburgo, Kunsthalle
Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo
Indice
Interpretazioni e simbologia di Viandante davanti al mare di nebbia di Caspar David Friedrich
Il Viandante sul mare di nebbia (Der Wanderer über dem Nebelmeer), è il dipinto più noto e famoso di Caspar David Friedrich. È considerato il manifesto della pittura romantica. Oggi, inoltre, è considerato una icona che rappresenta il piacere del viaggiare. In particolare è stato adottato dagli amanti della montagna quale espressione della passione che li spinge a conquistare le grandi vette. Il Viandante sul mare di nebbia fu, già nella sua epoca, considerato un simbolo del Romanticismo. Friedrich riuscì, infatti, a sintetizzare i principi di questo movimento intellettuale con la sua opera. Altri lavori dell’artista riprendono temi inseriti nel dipinto ma il Viandante sul mare di nebbia li unisce tutti in un contesto efficace e comunicativo.
Uno dei temi del romanticismo è quello del viaggiatore, del senza patria. Il viandante è bello e sventurato, un eroe contemporaneo che non porta su di sé i segni di una bellezza fisica e di una forza classica. Si tratta di un nuovo eroe che è arreso al mondo e al suo destino e si avventura verso il suo futuro drammatico. Questo profilo psicologico, dal romanticismo in avanti, sarà adottato per caratterizzare molti protagonisti della narrativa occidentale.
L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!
Scuola 2023-2024
Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte
Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio
L’artista e la società. La storia dell’opera Viandante davanti al mare di nebbia di Caspar David Friedrich
Friedrich nacque a Greifswald nel 1774. Dipinse quindi questo celebre capolavoro all’età di 44 anni nel 1818. L’artista era già così molto conosciuto ed apprezzato dai suoi contemporanei.
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Lo stile di Viandante davanti al mare di nebbia di Caspar David Friedrich
I temi rappresentati nel dipinto sono quelli dell’infinito, del sublime e dello smarrimento empatico attraverso l’immedesimazione con il paesaggio naturale sottoposto a un importante evento meteorologico. La natura viene, quindi, assunta come un protagonista vivente, forse, più importante del viandante che rimane di schiena. La personificazione della natura avviene attraverso l’episodio meteorologico che dà anima e vita al paesaggio. L’uomo, Il viandante in questo caso, è, indifeso e misero di fronte al meraviglioso infinito naturale che ha di fronte. Il mare di nebbia rappresenta questa condizione della quale l’uomo romantico ha consapevolezza. Il viandante si perde così nella contemplazione del mare di nebbia e questa perdita annulla la sua individualità in una sorta di nirvana esoterico. (E il naufragar m’è dolce in questo mare. Leopardi).
Il romanticismo, declinato secondo i vari ambiti geografici in Europa, si prestò a rappresentare i moti dell’animo del singolo e i moti nazionalisti di una comunità intera. Nel caso di Friedrich è il singolo, nella sua debolezza di fronte alla grandezza della natura, ad essere uno dei soggetti dei dipinti. Il Viandante davanti al mare di nebbia è rivolto di schiena al fine di permettere una identificazione con l’osservatore. Friedrich ci chiede di essere noi stessi quel Viandante e di perderci nel paesaggio per entrare in empatia con le emozioni che l’artista ci vuole suscitare. Il viandante non è però un osservatore passivo che subisce una sorta di sindrome di Stendhal naturale. È piuttosto un contemplativo e attraverso il sentire emotivo riflette filosoficamente sulla propria natura ed esistenza umana in confronto con la potenza della natura.
Lo spazio
Il viandante si trova al centro del dipinto in primo piano. L’uomo è in piedi, appoggiato al suo bastone da viaggio, su di uno sperone roccioso che domina tutta la parte inferiore del dipinto come fosse il piedistallo di una statua. Sta, evidentemente, contemplando lo spettacolo naturale romantico e sublime che ha di fronte. Sotto di lui, oltre lo sperone sale la nebbia che lascia intravedere alcune cime coperte da radi alberi più in basso. Verso l’orizzonte si aprono nuovi scenari di montagne alte e impervie. Il cielo è denso di nubi verso l’alto e di strati di nubi più calmi verso il basso che si fondono con il mare di nebbia.
Il colore e l’illuminazione
Nonostante la grande massa triangolare dello sperone roccioso e la sagoma nera del viandante i colori emergono in modo evidente nel dipinto. I colori del paesaggio montano dell’Elbsandsteingebirge della Boemia, ingrigiti dalla prospettiva aerea di natura leonardesca, si fondono con i colori caldi del cielo riflessi dalla nebbia in basso. Colori chiari e brillanti sono distribuiti armonicamente nel cielo e nella nebbia. Blu, rosa gialli molto chiari si mescolano e intensificano il grigio perla dei vapori che si innalzano verso il cielo. Queste tonalità ci consegnano una sensazione di atmosfera cristallina e pungente di alta montagna. Sulle rocce abbondano, invece, colori che ricordano la pietra umida, muschi e licheni.
La composizione e l’inquadratura
La schiena del viandante, completamente nera, è al centro delle diagonali del rettangolo dipinto. A lui portano anche le linee oblique dell’orizzonte che dall’alto scendono verso il centro. La sagoma nera del protagonista viene innalzata dallo sperone roccioso in basso che funziona come un basamento triangolare. Questo triangolo compositivo ha il suo apice nella testa del viandante. I triangoli compositivi sono distribuiti nel dipinto e nascosti nelle montagne come cunei grigio scuri all’orizzonte. A questi triangoli compositivi scuri vengono contrapposti triangoli compositivi chiari. Si tratta del mare di nebbia in secondo piano che crea due triangoli convergenti verso il centro dell’opera che si trova, più o meno, all’altezza del cuore del viandante.
Approfondimenti. La natura Romantica e il sentimento nazionalistico
La natura sublime, si ritrova in molti dipinti di autori romantici. Alcuni esempi, due esempi fra tutti Turner e Constable. Il romanticismo nazionalista, invece, è rappresentato da Goya e Hayez.
Articolo correlato
Tramonto a Pusiano di Giovanni Segantini
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- Philipp Otto Runge, Caspar David Friedrich: The passage of time, Van Gogh Museum/Waanders, 1996, EAN: 5000089538162
- Eva Di Stefano, Friedrich, Giunti Editore, Collana: Dossier d’art, 2006, EAN: 9788809020252
- Caspar D. Friedrich, Scritti sull’arte, Abscondita, Collana: Carte d’artisti, 2017, EAN: 9788884165718
- Nina Amstutz, Caspar David Friedrich: Nature and the Self, Yale University Press, 2020, EAN: 9780300246162
La scheda è completa. Periodicamente troverai ulteriori approfondimenti, a presto!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 23 novembre 2021.
Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Caspar David Friedrich intitolate:
- Viandante davanti al mare di nebbia
- Un uomo e una donna in contemplazione della luna
- Abbazia nel querceto
- Il mare di ghiaccio
- Paesaggio roccioso nell’Elbsandsteingebirge
- Monaco in riva al mare
- Croce in montagna
Leggi La vita e tutte le opere di Caspar David Friedrich
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Caspar David Friedrich, Viandante davanti al mare di nebbia, sul sito della Kunsthalle di Amburgo.
Grazie per aver consultato ADO
Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.