Guercino la vita e le opere

Guercino fu un artista italiano nato a Cento, attivo durante il Seicento e autore di importanti opere religiose e pitture murali.

Pagina aggiornata il: 7 marzo 2025. Torna a visitarci e troverai nuovi contenuti.

Cronologia della vita del Guercino

1591. Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino nasce a Cento, in provincia di Ferrara, il 2 febbraio. Acquista il soprannome di “Guercino” per il fatto che manifesta un evidente strabismo. Il pittore, fin da piccolo, mostra un grande talento per il disegno e inizia così la sua formazione artistica presso botteghe del posto.
1607. Guercino, all’età di 16 anni frequenta la bottega di Benedetto Gennari.
1615. Intorno all’età di 24 anni si trasferisce a Bologna, dove entra in contatto con la pittura dei Carracci, titolari dell’Accademia degli Incamminati dove studiano molti celebri pittori del tempo.
1616. Guercino apre la sua “Accademia del Nudo” a Cento.
1621-1623. Il pittore soggiorna a Roma, dove viene chiamato da papa Gregorio XV e realizza importanti opere per i palazzi del Vaticano.
1623-1642. Ritorna e si stabilisce nuovamente a Cento, dove continua la sua attività con notevole successo.
1642. All’età di circa 50 anni, si trasferisce a Bologna, dove apre un’altra scuola di pittura.
1666. Guercino muore a Bologna il 22 dicembre all’età di 75 anni.

Le opere del Guercino

Madonna del Passero del Guercino

Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino, Madonna del Passero, 1615 / 1616, olio su tela, 78,5 x 58 cm. Bologna, Pinacoteca Nazionale di Bologna

Madonna del Passero del Guercino
Madonna del Passero del Guercino

Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…

Ti possono interessare anche: Accademia degli Incamminati, Arte del Seicento, Arte e Madonne famose, Arte e religioni, Arte e spiritualità


San Sebastiano curato da Irene del Guercino

San Sebastiano curato da Irene del Guercino
San Sebastiano curato da Irene del Guercino

Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino, San Sebastiano curato da Irene, 1619, olio su tela, 179,5 x 225 cm. Bologna, Pinacoteca Nazionale di Bologna

Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…

Ti possono interessare anche: Accademia degli Incamminati, Arte del Seicento, Arte e santi, I martiri cristiani nell’arte, San Sebastiano nell’arte


Sibilla del Guercino

Sibilla del Guercino
Sibilla del Guercino

Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino, Sibilla, 1619 / 1620, olio su tela, 72,7 x61,7 cm. Bologna, Pinacoteca Nazionale di Bologna

Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…

Ti possono interessare anche: Accademia degli Incamminati, Arte del Seicento, Arte e santi, I martiri cristiani nell’arte


Et in Arcadia Ego Giovan di Francesco Barbieri detto il Guercino

Et in Arcadia Ego del Guercino
Et in Arcadia Ego

1622. Et in Arcadia Ego, 1618–1622, olio su tela, 81 x 91 cm. Roma, Gallerie nazionali d’arte antica


Elia nutrito dai corvi

Elia nutrito dai corvi del Guercino
Elia nutrito dai corvi

1620. Elia nutrito dai corvi, 1620, olio su tela, 195 x 156,5 cm. Londra, National Gallery

Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…

Ti possono interessare anche: Accademia degli Incamminati, Arte del Seicento, Arte e santi, I martiri cristiani nell’arte, La Bibbia nell’arte


La presentazione di Gesù al tempio

La presentazione di Gesù al Tempio del Guercino
La presentazione di Gesù al Tempio

1623. La presentazione di Gesù al Tempio, 1623, olio su rame, 72.5 x 65 cm. Londra, National Gallery


Annunciazione

Annunciazione del Guercino
Annunciazione

1638 – 1639. Annunciazione, post 1638 – ante 1639, olio su tela, 219 cm x 305 cm. Milano, Chiesa di S. Maria Annunciata

Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…

Ti possono interessare anche: Accademia degli Incamminati, Arte del Seicento, Annunciazione, Arte e Madonne famose, Arte e religioni, Arte e spiritualità

Consulta la pagina dedicata al dipinto di GuercinoAnnunciazione, sul sito dei Beni Culturali della Lombardia.


© 2017-2025 ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci

Tutte le opere pubblicate di Giovan Francesco Barbieri, soprannominato il Guercino

© 2017-2025 ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci

ASPETTA! Ti possono servire

Grazie per aver consultato ADO

Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.

ADO content