Il Positivismo fu un modello filosofico e culturale ispirato al progresso della ricerca scientifica e al conseguente sviluppo tecnologico.
Pagina aggiornata il: 16 giugno 2022. Torna a visitarci e troverai nuovi contenuti.
Riassunto e sintesi su: Positivismo
Il temine Positivismo deriva dalla parola latina positum, participio passato neutro del verbo ponere. In italiano si può tradurre come “ciò che è posto”. Questa definizione indica quindi che il pensiero positivista deriva dall’osservazione di fatti concreti e reali.
Il positivismo fu un modello filosofico e culturale che si diffuse durante il corso dell’Ottocento, a partire dagli anni Venti, e rivolto al progresso della ricerca scientifica e al conseguente sviluppo tecnologico. Questo movimento nacque in Francia nella prima metà dell’Ottocento e si diffuse nella seconda metà del secolo in tutto il mondo occidentale. Fu presente nelle nazioni più industrializzate come Inghilterra, Francia e Germania. Il Positivismo in Italia si diffuse nella seconda metà dell’Ottocento. Il filosofo francese Auguste Comte (1798-1857) fu il promotore delle idee che fondarono il Positivismo. Per certe caratteristiche il Positivismo si avvicina all’Illuminismo.
Sul finire dell’Ottocento, anni Ottanta e Novanta, il modello positivista entrò in crisi a causa delle critiche messe in atto da alcuni intellettuali. La causa del fallimento del pensiero positivista in arte fu la sua impossibilità a rispondere all’esigenza spirituale e estetica dell’individuo. Si diffusero così le idee estetiche e filosofiche del Decadentismo e del Simbolismo. In Italia la Scapigliatura si oppose al Positivismo, riproponendo ideali sentimentali e romantici.
Il contesto sociale del Positivismo
Il Positivismo fu legato al fenomeno sociale della Rivoluzione industriale di metà Ottocento che determinò una grande industrializzazione delle metropoli europee.
Gli ideali del Positivismo
I pensatori positivisti esaltarono il progresso scientifico e tecnologico. Di conseguenza, le idee positiviste nacquero come reazione al secondo romanticismo e al primo simbolismo. Gli ideali positivisti diventarono presto una fiducia incondizionata nella scienza e nel continuo sviluppo della tecnologia. La scienza e la tecnica, così, diventarono le due discipline di riferimento mentre persero di interesse valori di tipo metafisico, idealistico e religioso. Il metodo scientifico diventa così il principale interprete della realtà.
Crollo del Positivismo
L’individuo non può fare a meno della realtà spirituale e metafisica. Probabilmente ad un certo punto della vita di ognuno prevalgono così le necessità spirituali e la comprensione della realtà fisica o naturale diventa meno urgente.
Quindi la scienza non riuscì a rispondere agli interrogativi esistenziali presenti da sempre nella storia culturale dell’umanità. Gli scienziati ammisero così la loro estraneità alle questioni metafisiche. Inoltre nel caso del principio di indeterminazione di Heisenberg del 1927 si avanzò l’ipotesi delle categorie matematiche di casualità, probabilità e improbabilità come come descrittori degli accadimenti reali.
Il Positivismo in letteratura
In Francia il Positivismo è legato al Naturalismo mentre in Italia dal Verismo.
L’arte durante il Positivismo
Negli anni dominati dal pensiero positivista l’arte assunse il compito di rappresentare la realtà, naturale e sociale, con un linguaggio obiettivo. In Francia gli artisti riuniti nella Scuola di Barbizon, Corot, Théodore Rousseau, Diaz, Millet, Daubigny. Questi pittori, riuniti nel 1830 presso la piccola pensione di père Ganne a Barbizon, proposero paesaggi realistici e, quindi, non idealizzati ma osservati dal vero. Gli artisti francesi come Courbet e Manet partirono dagli ideali del Naturalismo letterario presenti ad esempio nelle opere dei fratelli Goncourt, di Emile Zola e di Guy de Maupassant. Il realismo in arte di diffuse in tutta Europa con caratteristiche leggermente diverse e proprie di ogni regione. In Italia i Macchiaioli sperimentarono un realismo sociale legato alla rappresentazione della realtà delle campagne e degli eserciti Risorgimentali.
Le opere prodotte durante il Positivismo
La scuola di Barbizon
Trinità dei Monti di Camille Corot
Camille Corot, Trinità dei Monti (La Trinité-des-Monts), 1830 circa, olio su tela, 45 x 74 cm. Parigi, Museo del Louvre
Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Il Realismo, Scuola di Barbizon
La cattedrale di Chartres di Camille Corot
Camille Corot, La cattedrale di Chartres (La Cathédrale de Chartres), 1830 ripreso nel 1872, olio su tela, 64 x 51.5 cm. Parigi, Museo del Louvre
Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Il Realismo, Scuola di Barbizon
Salici sulla riva dell’acqua di Camille Corot
Camille Corot, Salici sulla riva dell’acqua, 1855 circa, olio su tela, 46 x 62 cm. Parigi, museé d’Orsay
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Il Realismo, Realismo naturalistico, Paesaggio, Scuola di Barbizon, Il fiume nell’arte
La Mietitura di Charles-François Daubigny
Charles-François Daubigny, La Mietitura, 1851, olio su tela, 135 x 196 cm. Parigi, museé d’Orsay
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Il Realismo, Realismo naturalistico, Scuola di Barbizon, Contadini nell’arte, Arte e lavoro a fine Ottocento e inizio Novecento, Arte e paesaggi di campagna
La Neve di Charles-François Daubigny
Charles-François Daubigny, La Neve, 1873, olio su tela, 90 x 120 cm. Parigi, museé d’Orsay
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Il Realismo, Realismo naturalistico, La Francia nell’arte, La neve nell’arte, Arte e paesaggi di montagna
Un viale nella foresta di Isle-Adam di Théodore Rousseau
Théodore Rousseau, Un viale nella foresta di Isle-Adam, 1849, olio su tela, 101 x 82 cm. Parigi, museé d’Orsay
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Il Realismo, Scuola di Barbizon, La Francia nell’arte
Strada nella foresta di Fontainebleau, effetto temporale
Théodore Rousseau, Strada nella foresta di Fontainebleau, 1860-1865, olio su tela, 30 x 51 cm. Parigi, museé d’Orsay
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Il Realismo, Scuola di Barbizon, Paesaggio, Arte tempeste e temporali
Funerale a Ornans di Gustave Courbet
Gustave Courbet, Funerale a Ornans, 1849-1850, olio su tela, 315 x 668 cm, Parigi, Musée d’Orsay
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Il Realismo, La morte nell’arte
Gli spaccapietre di Gustave Courbet
Gustave Courbet, Gli Spaccapietre (Les Casseurs de pierres), 1849, olio su tela, ?cm. Opera distrutta
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Il Realismo, Arte e lavoro a fine Ottocento e inizio Novecento
Ritratto di Émile Zola di Édouard Manet
Édouard Manet, Ritratto di Émile Zola, 1868, olio su tela, 146 x 114 cm. Parigi, Musée d’Orsay
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: Il Realismo, Arte e letteratura, Ritratti di scrittori, Giapponismo, Arte e Giappone
Un episodio della battaglia di San Martino di Giovanni Fattori
Giovanni Fattori, Un episodio della battaglia di San Martino, 1868, olio su tela, 175 x 410 cm. Livorno, Museo Civico Giovanni Fattori
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: I Macchiaioli, Artisti volontari del Risorgimento, Arte e Risorgimento
In riposo o il Carro rosso di Giovanni Fattori
Giovanni Fattori, Il riposo (carro rosso), 1887, olio su tela, 88 x 170 cm. Milano, Pinacoteca di Brera
Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…
Ti possono interessare anche: I Macchiaioli, Contadini nell’arte, Animali e natura nell’arte
Bibliografia
- La scienza dell’arte, Roux, 1887, EAN: 2564792127362
- Piero Di Giovanni, Filosofia e psicologia nel positivismo italiano, Laterza, Collana: Percorsi Laterza, 2003; Edizione: 4, 2006, EAN: 9788842069225
- Marzio Zanantoni, Positivismo, Editrice Bibliografica, Collana: I movimenti e le idee, 2017, EAN: 9788870759099
© 2017-2024 ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci