Io↔Coloro è un progetto che porta l’arte contemporanea nelle comunità scolastiche e territoriali in Italia.
Prossimo evento
Io↔Coloro. Comunità educative
dal 19 aprile al 16 maggio 2025
Inaugurazione
sabato 16 aprile, ore 16
presso
La Casa della Salute di Oulx
Aslto3 Piemonte

Con la collaborazione di:
- Istituto di Istruzione Superiore Statale “Des Ambrois” di OULX – Caterina Luciano
- Primo Liceo Artistico Torino – sezione Casa Circondariale Lorusso e Cutugno di TORINO – Annalisa Gallo
- Istituto Comprensivo Statale “Aristide Gabelli” Torino – Eleonora Padoan
- Centro Provinciale di Istruzione PerAdulti 2 “Piero Angela” TORINO – Giuseppina Longobardi
- Pan di Zenzero, asilo nido e scuola materna, Torino – Dina Fundone
- Comunità Blu Acqua, TORINO – Erika Stefanelli
- Impara l’Arte progetto indipendente condotto da Paola Cordischi e Nicola Panza – reparto residenziale del Centro Don Orione di Roma
Io↔Coloro per le scuole
Nella Scuola italiana, di norma, gli studenti del primo ciclo di studi si avvicinano al museo per approfondire e concretizzare i loro percorsi di storia dell’arte. Difficilmente, però, i docenti riescono a raggiungere le esperienze del contemporaneo, per loro natura estremamente mutevoli e complesse.
La partecipazione diretta degli studenti al processo di produzione, allestimento e promozione dell’evento espositivo permette quindi, a pieno titolo l’accessibilità al processo creativo nella sua accezione più ampia. Inoltre, permette di sviluppare un ventaglio di competenze, tutte favorenti il processo formativo dei giovani.

Io↔Coloro è il titolo del progetto che Marco Rabino e Roberta Toscano hanno già realizzato insieme ad alcuni studenti di Istituti scolastici. Il titolo allude alla componente civica e inclusiva del progetto.
Gli studenti, supportati dalle loro insegnanti e coordinati dall’artista, operano cromaticamente su un modulo cartaceo che rappresenta il loro rapporto con il colore. Il risultato è una rappresentazione grafica dell’individuo che, unita alle altre, crea l’identità grafica del gruppo o della comunità.

Roberta Toscano, in alcuni casi, anticipa il laboratorio operativo e delinea la specificità del sistema contemporaneo dell’arte con particolare attenzione alle figure del curatore, del gallerista, del critico e, ovviamente, dell’artista. Marco Rabino consegna le regole operative che gli studenti interpretano per creare la propria traccia cromatica. L’installazione finale è quindi da considerarsi come la traccia cromatica della comunità educativa che nel suo insieme ha contribuito alla realizzazione dell’evento.


Per arricchire la comprensione del sistema contemporaneo sono previsti incontri, anche online, e webinar con artisti contemporanei e operatori del settore. Quando possibile, gli studenti contribuiscono all’intero processo creativo, alla promozione e all’allestimento dell’evento espositivo.
Io↔Coloro per le comunità territoriali
Io↔Coloro è un progetto rivolto anche alle comunità territoriali, terapeutiche ed educative. La sua finalità è quella di ottenere una traccia cromatica della comunità che si concretizza nella realizzazione di un’installazione finale. L’artista propone al gruppo di interpretare la propria cifra creativa con interventi personali su moduli predefiniti. Ogni modulo individuale presenterà così la traccia cromatica del singolo che contribuirà a costruire la traccia collettiva.

Altra finalità de Io↔Coloro è quella di avvicinare giovani e adulti alla realtà dell’arte contemporanea attraverso la partecipazione diretta al processo creativo, a partire da una discussione progettuale. Io↔Coloro si caratterizza quindi come un progetto fortemente inclusivo che permette il dialogo tra la personalità dell’artista e quella della comunità, passando attraverso un setting di cooperazione che mette in evidenza la rete di relazioni e valorizza il singolo nel suo rapporto con il gruppo.
Contatti e info:
Roberta Toscano
La via lattea – Art Studio
https://www.facebook.com/vialatteatorino
Marco Rabino
marcorabino@hotmail.com
https://www.facebook.com/marco.rabino.torino/
© 2017-2025 ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
ASPETTA! Ti possono servire
Grazie per aver consultato ADO
Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.
