L’oracolo di Mario Sironi fu dipinto nella piena maturità dell’artista negli anni Cinquanta del Novecento utilizzando una pittura ormai dissolta.
Mario Sironi, L’oracolo, 1952, olio su tela, 70 x 45,5 cm. Milano, Galleria d’Arte Moderna
Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo
Indice
Descrizione de L’oracolo di Mario Sironi
La tela di Mario Sironi presenta due scene sovrapposte con gruppi di figure umane. Nella parte superiore si individuano due figure in piedi mentre in basso una donna siede affiancata ad un uomo in posizione frontale. Non sono presenti elementi ambientali.
Interpretazioni e simbologia de L’oracolo di Mario Sironi
L’opera di Mario Sironi si intitola L’oracolo e fa quindi riferimento ad un passato antico della storia mediterranea.
Il dalmata e gli altri tatuaggi di Olly, leggi su ADO Tattoo Art

I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione
L’oracolo di Mario Sironi si trova alla Galleria d’Arte Moderna di Milano nel percorso dedicato alla collezione Vismara. Fu Infatti il collezionista Giuseppe Vismara a donarla insieme alle altre della sua collezione nel 1975 in tramite legato testamentario.
L’artista e la società. La storia dell’opera L’oracolo di Mario Sironi
Questo dipinto di Mario Sironi è del 1952 e fu realizzato all’età di 67 anni. L’artista inoltre si era ritirato da tempo dall’impegno di organizzatore culturale portato avanti durante il ventennio fascista.
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Lo stile de L’oracolo di Mario Sironi
Mario Sironi fu protagonista della stagione di ritorno all’ordine dell’arte italiana durante il primo dopoguerra. Infatti dopo un periodo di divisionismo si avvicinò alle semplici forme della pittura murale antica. Inoltre fu protagonista della nascita del gruppo Novecento insieme ad altri artisti riuniti intorno alla galleria Pesaro di Milano. Partecipò quindi alle mostre organizzate da Margherita Sarfatti intitolate Novecento italiano nel 1926 nel 1929. Nel dopoguerra continuò a dipingere utilizzando forme semplici ma figurative. Le figure però si dissolvono nello sfondo.
La tecnica
L’oracolo è un dipinto realizzato su tela e colori ad olio di 70 x 45,5 cm.
Il colore e l’illuminazione
La superficie del dipinto è calda grazie al bruno e al grigio-bruno che coprono il fondo. Anche le figure sono realizzate con colori terrosi mentre le due forme di sinistra sono bianche e integrate da linee di grigio e ocra.
Lo spazio
Il dipinto presenta uno spazio pittorico contratto verso la superficie bidimensionale. Infatti nonostante la solidità elementare delle figure non compare la profondità dietro di esse. Le forme sembrano quindi posate su un piano dalla limitata profondità che confina direttamente con il fondo.
La composizione e l’inquadratura
L’opera è di forma rettangolare e l’inquadratura sviluppata in verticale raccogliere due scene sovrapposte. La quella superiore crea un rettangolo compositivo ritmato dalla verticale delle quattro forme. In basso invece l’immagine assume una forma quadrata e le due figure umane sono disposte simmetricamente sulla verticale centrale.
Articolo correlato
Forme uniche di continuità nello spazio di Umberto Boccioni
© 2017-2025 ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- Mario Sironi, Scritti e pensieri, E. Pontiggia (a cura di), Abscondita Collana: Carte d’artisti, 2002, EAN: 9788884164896
- Elena Pontiggia, Mario Sironi. La grandezza dell’arte, le tragedie della storia, Johan & Levi, Collana: Biografie, 2015, EAN: 9788860101242
- Fabio Benzi, Francesco Leone, (a cura di), Mario Sironi. Dal futurismo al classicismo 1913-1924. Catalogo della mostra (Pordenone, 16 settembre-9 dicembre 2018)., Silvana, Collana: Arte, 2018, EAN: 9788836641185
La scheda è completa. Periodicamente troverai ulteriori approfondimenti, a presto!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 20 maggio 2020.
Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Mario Sironi intitolate:
- Solitudine
- Cavallini
- Alto silenzio
- L’oracolo
Leggi La vita e tutte le opere di Mario Sironi
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Mario Sironi, L’oracolo, sul sito della Galleria d’Arte Moderna di Milano.
ASPETTA! Ti possono servire
Grazie per aver consultato ADO
Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.
