La bottega di Schuffenecker di Paul Gauguin ritrae l’atelier dell’artista che sostenne inizialmente Gauguin nella sua carriera di artista.
Paul Gauguin, La bottega di Schuffenecker, 1889, olio su tela, 73 x 92 cm. Parigi, museé d’Orsay
Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo
Il dalmata e gli altri tatuaggi di Olly, leggi su ADO Tattoo Art

Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Articolo correlato
La bottega del pittore di Gustave Courbet
© 2017-2025 ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- La pittura al Museo d’Orsay. Testi di Michel Laclotte, Geneviève Lacambre, Anne Distel, Claire Frèches-Thory, Marc Bascou. Premessa di Françoise Cachin, Scala, 1995 EAN: 2560460022700
- Simona Bartolena, Parigi Musèe d’Orsay, Il Sole 24 Ore, 2005, EAN: 2570140011214
- Musee d’Orsay – La Guida delle Collezioni, RMN, 2006, EAN: 2570140229985
Scheda in aggiornamento. Torna fra qualche giorno e troverai ulteriori approfondimenti!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 9 settembre 2021.
Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Paul Gauguin intitolate:
- Arearea
- Donne di Tahiti sulla spiaggia
- Nafea Faa Ipoipo
- La visione dopo il sermone
- Il Cristo giallo
- Calvario Bretone
- La siesta
- Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?
- Te tamari no atua
- Nave Nave Moe
- Buongiorno, signor Gauguin
- Matamoe
- La Orana Maria
- Fanciullo nudo
- Autoritratto con Cristo Giallo
- Calvario bretone
- La belle Angèle
- Paesaggio in Bretagna – Vacche all’abbeveratoio di Paul Gauguin
- Siate misteriose di Paul Gauguin
- Idolo con la conchiglia
- Oviri
- La bottega di Schuffenecker
Leggi La vita e tutte le opere di Paul Gauguin
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Paul Gauguin, La bottega di Schuffenecker, sul sito del museé d’Orsay di Parigi.
ASPETTA! Ti possono servire
Grazie per aver consultato ADO
Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.
