La commedia o l’imitazione di Paolo Gerolamo Piola

La commedia o l’imitazione di Paolo Gerolamo Piola è un dipinto che raffigura una figura femminile, allegoria del genere teatrale.

Paolo Gerolamo Piola, La commedia o l’imitazione, data?, olio su tela, 45 x 29,5 cm. Genova, Museo di Palazzo Bianco

Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo

Indice

Descrizione de La commedia o l’imitazione di Paolo Gerolamo Piola

Una figura femminile siede all’interno di una nicchia architettonica dipinta. La giovane indossa abiti seicenteschi vaporosi e regge con la mano sinistra una maschera. Nella destra invece stringe una cannuccia da scrittura. Infine ai suoi piedi è accucciata una scimmia anch’essa con una penna tra le zampe anteriori.

Interpretazioni e simbologia de La commedia o l’imitazione di Paolo Gerolamo Piola

La figura femminile è l’allegoria della commedia.

L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!

Scuola 2023-2024

Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte

Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio

I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione

Il dipinto di Domenico Piola si trova dal 1913 presso Palazzo Bianco di Genova. Carlotta Ageno De Simoni Genova donò l’opera tramite legato testamentario.

La storia dell’opera La commedia o l’imitazione di Paolo Gerolamo Piola

L’opera di Paolo Domenico Piola non è datata ma risale alla fine del Seicento.

Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.

Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.

Lo stile de La commedia o l’imitazione di Paolo Gerolamo Piola

L’allegoria dipinta da Paolo Gerolamo Piola è un’opera dipinta nel periodo Barocco. Nella posa e nel tema si colgono rifermenti al classicismo.

La tecnica de La commedia o l’imitazione di Paolo Gerolamo Piola

Il dipinto di Paolo Domenico Piola è un olio su tela di 45 centimetri di altezza e 29,5 cm di larghezza.

Il colore e l’illuminazione

La figura della giovane emerge dalla nicchia scura grazie ai colori chiari degli abiti. La parete e la nicchia sono realizzate con ocra scuro. Invece l’allegoria della commedia è risolta con colori pastello. L’abito è giallo, il mantello azzurro e l’incarnato rosa. Piola ha quindi utilizzato i tre colori primari per risolvere la composizione cromatica.

Lo spazio

L’immagine è racchiusa all’interno di una nicchia dipinta e quindi lo spazio architettonico è illusorio. Inoltre il punto di vista è molto basso come se l’immagine si trovasse in alto rispetto all’osservatore.

La composizione e l’inquadratura

Il dipinto è rettangolare e sviluppato in verticale. L’inquadratura è centrale e crea due centri psicologici, in alto il busto dell’allegoria e in basso il corpo della scimmia.

Approfondimento. L’arte, imitazione della vita

di Anna Maria Nosotti

Genovese, amante della propria libertà, affabile e generoso (a quanto racconta il Ratti), questo pittore barocco, cresciuto nella prestigiosa bottega del padre, divenne artista di spicco nella sua città e a Roma, grazie soprattutto all’impianto scenografico dei suoi affreschi.

Tra le altre opere, ci ha lasciato questo dipinto ad olio, conservato a Genova, presso Palazzo Bianco.

Qualcuno però potrebbe restare perplesso davanti al titolo: perchè commedia ovvero imitazione?

Bisogna risalire a Platone e al suo utilizzo del termine greco “Mimesis”. Questo significa più generalmente “imitazione”, “riproduzione” ed è un termine riferibile alla pittura e ai sogni, ma ha poi assunto, soprattutto in Aristotele, il significato specifico di “rappresentazione teatrale”, in quanto imitazione della vita (“Mimesis biou”) Egli , nel I libro della “Poetica”, parlò a lungo della tragedia : il secondo, dedicato alla Commedia e all’arte capace di suscitare il riso, è scomparso. Ma questo librò è realmente esistito?

Umberto Eco e la commedia

Sulla sua reale esistenza si discute ancora oggi, ed è oggetto di un grande desiderio di conoscenza, da cui è sortita un’incredibile serie di libri e articoli specialistici. Pensiamo anche solo a “Il nome della rosa” di Umberto Eco . Nel romanzo, questo II libro si rivela un testo proibito, la cui lettura porterà alla morte di numerosi monaci e che impegnerà Guglielmo da Baskerville nella ricerca del misterioso volume e del colpevole dei delitti.

Ma è dalle parole del Venerabile Jorge che emerge il vero significato della comicità secondo Aristotele e del suo potere sovversivo «Questo libro potrebbe insegnare che liberarsi della paura del diavolo è sapienza …Il riso distoglie, per alcuni istanti, il villano dalla paura. Ma la legge si impone attraverso la paura, il cui nome vero è timor di Dio… E da questo libro potrebbe nascere la nuova e distruttiva ispirazione a distruggere la morte“. In fondo, la satira e il potere liberatorio della risata vengono sempre osteggiate dal potere.

Consulta anche la pagina: Arte e teatro

Vai alla Sezione: Arte e cultura

Leggi gli altri contributi di Anna Maria Nosotti: Arte e femme fatale, Arte e teatro, La Divina Commedia nell’arte, Ritratti di Dante Alighieri, Il diavolo nell’arte

Articolo correlato

Scena di una commedia. Uno Scapino di Honoré Daumier

© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci

Bibliografia

  • Daniele Sanguineti (a cura di), Domenico Piola e la sua bottega. Approfondimenti sulle arti nel secondo Seicento genovese, SAGEP, Collana: Materiali d’arte genovese, 2020, EAN: 9788863736809

La scheda è completa. Periodicamente troverai ulteriori approfondimenti, a presto!

La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 12 agosto 2021.

Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Paolo Gerolamo Piola intitolate:

  • La commedia o l’imitazione

Leggi La vita e tutte le opere di Paolo Gerolamo Piola

Consulta la pagina dedicata al dipinto di Paolo Gerolamo Piola, La commedia o l’imitazione, sul sito del Museo di Palazzo Bianco di Genova.

Grazie per aver consultato ADO

Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.

ADO content