Margaret Stonborough-Wittgenstein di Gustav Klimt è un dipinto che ritrae la giovane intellettuale austriaca sorella di Ludwig Wittgenstein.
Gustav Klimt, Margaret Stonborough-Wittgenstein, 1905, olio su tela, 179,8 x 90,5 cm. Monaco di Baviera, Neue Pinakothek
Indice
Descrizione di Margaret Stonborough-Wittgenstein di Gustav Klimt
Gustav Klimt ha dipinto Margaret in piedi, in posizione di tre quarti, rivolta a sinistra dell’osservatore. La giovane guarda di fronte, e mostra un’espressione serena e leggermente sorridente. Il viso è caratterizzato da due profondi occhi neri e folte sopracciglia scure. Le sue braccia sono abbandonate sul davanti e le mani sono intrecciate. Margaret indossa un vestito bianco confezionato con un tessuto di velluto iridescente, che lascia scoperte le spalle. Una fascia bianca e lucida le stringe la vita. Sulle spalle è poi visibile una stola chiara che ricade sul davanti. Il suo tessuto è ricamato con delicati disegni di fiori, che creano un particolare effetto decorativo. Lo sfondo, invece è costruito con elementi architettonici di colore grigio e oro.
Interpretazioni e simbologia di Margaret Stonborough-Wittgenstein di Gustav Klimt
Il Ritratto di Margaret Stonborough-Wittgenstein, presso il museo di Monaco è indicato con il titolo Porträt der Margaret Stonborough-Wittgenstein. Secondo i curatori della Neue Pinakothek di Monaco di Baviera, il ritratto di Margaret Stonborough-Wittgenstein di Gustav Klimt un importante esempio di ritratto moderno. Anzi, l’intero corpo di ritratto femminili dipinti da Klimt, a cavallo di Ottocento e Novecento, sintetizza il concetto di modernità. Infatti, nei dipinti di Klimt che ritraggono i protagonisti dell’alta borghesia viennese, si coglie l’aspirazione di questa classe sociale a permeare di estetismo ogni aspetto della propria esistenza. Questa aspirazione fu alla base del grande sviluppo delle manifestazioni dell’Art Nouveau in ambito artistico, architettonico e manifatturiero.
L’opinione degli storici è che il ritratto “Margarethe Stonborough-Wittgenstein” non renda efficacemente il carattere forte e la personalità indipendente della donna. La Stonborough-Wittgenstein era la figlia più giovane del magnate del ferro e dell’acciaio Karl Wittgenstein mecenate e sostenitore della Secessione viennese. L’industriale aveva, infatti, finanziato la sede della Secessione è anche il dipinto realizzato da Klimt.
Il significato dei tattoo di Achille Lauro
Un corpo un’opera d’arte
I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione
Il Ritratto di Margaret Stonborough-Wittgenstein di Gustav Klimt si trova a Monaco di Baviera custodito presso la Neue Pinakothekcon numero d’inventario 13074. Il museo ha acquistato l’opera di Klimt da proprietà privata nel 1960, dopo la morte di Margaret Stonborough-Wittgenstein. L’industriale austriaco Karl Wittgenstein commissionò l’opera a Gustav Klimt nel 1905, in occasione delle nozze della figlia Margaret con l’industriale statunitense Jerome Stonborough.
L’artista e la società. La storia dell’opera Margaret Stonborough-Wittgenstein di Gustav Klimt
Gustav Klimt nacque nel 1862 e morì l’11 gennaio 1918, in seguito a ictus e polmonite, causati dall’epidemia di influenza spagnola che colpì il mondo dopo la fine della prima Guerra Mondiale. Il Ritratto di Margaret Stonborough-Wittgenstein risale al 1905, anno in cui l’artista aveva circa 43 anni. Margarete Stonborough-Wittgenstein, suo nome in tedesco, era una intellettuale e sorella del filosofo Ludwig Wittgenstein. Il fratello Paul Wittgenstein era invece pianista. Al tempo della realizzazione di questo ritratto, la protagonista era nubile. Margarete, però non apprezzò particolarmente questo ritratto e, come ricordato i curatori del museo, relegò il dipinto in soffitta.
Per l’occasione, Margarete indossò un abito lungo, confezionato con velluto moiré, con una stola abbinata e decorazioni floreali ricamate che sono messe in evidenza con il tessuto liscio e iridescente. L’abito, come ricostruiscono gli storici, fu prodotto nell’ambito delle sperimentazioni manifatturiere della Wiener Werkstätte, fondata nel 1903, in Austria da Josef Hoffmann, Koloman Moser e il banchiere Fritz Waerndorfer. Questa comunità di produzione raccoglieva le idee e le esperienze precedenti, ispirandosi all’Arts and Crafts inglese.
Gli storici apprezzano particolarmente il ritratto di Margaret Stonborough-Wittgenstein e lo avvicinano ad altri di Klim: Ritratto di Fritza Riedler e all’Adele Bloch-Bauer I.
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Lo stile di Margaret Stonborough-Wittgenstein di Gustav Klimt
Il Ritratto di Margaret Stonborough-Wittgenstein rappresenta bene lo stile di Gustav Klimt utilizzato dal pittore per dipingere i sui ritratti di Donne-Gioiello. Infatti, la figura, viso e mani, compreso l’abito, sono realizzati con l’uso di un tradizionale naturalismo. Invece, lo sfondo presenta uno spiccato decorativismo geometrico, determinato dagli elementi architettonici.
La tecnica
Gustav Klimt èrealizzò il ritratto di Margaret Stonborough-Wittgenstein con impasto di colori a olio applicati su tela. L’opera misura 179,8 centimetri di altezza e 90,5 cm di larghezza.
La composizione e l’inquadratura
Il ritratto è caratterizzato da un grande contrasto tra il realismo delle parti scoperte, il viso, le mani e la descrizione del tessuto dell’abito, e la geometrizzazione del fondo. Infatti, è particolarmente evidente il fondo piatto che mette in risalto la figura di Margarete.
Articolo correlato
Autoritratto di Gabriele Münter
© 2017-2025 ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- Eva Di Stefano, Gustav Klimt. L’oro della seduzione, Giunti Editore, Collana: Atlantissimi, 2017, EAN: 9788809850170
La scheda è completa. Periodicamente troverai ulteriori approfondimenti, a presto!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 5 febbraio 2025.
Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Gustav Klimt intitolate:
- Giuditta I
- Emilie Flöge
- Cespugli di rose sotto gli alberi
- Margaret Stonborough-Wittgenstein
- Abbraccio o il compimento
- L’albero della vita
- Ritratto di Adele Bloch-Bauer I
- Il Bacio
- Giuditta II
- Ritratto di Elisabeth Bachofen-Echt
Leggi La vita e tutte le opere di Gustav Klimt
Consulta la pagina dedicata all’opera di Gustav Klimt, Margaret Stonborough-Wittgenstein, sul sito della Neue Pinakothek di Monaco di Baviera.
Grazie per aver consultato ADO
Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.