Il dipinto Autodafè di Pedro Berruguete che raffigura il tribunale dell’inquisizione presieduto da Domenico di Guzman, è un esempio di naturalismo fiammingo e stile italiano del Quattrocento.
Pedro Berruguete, Autodafè, 1493-1499, tempera su tavola, 154 x 92 cm. Madrid, Museo del Prado
Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo
Indice
Descrizione di Autodafè di Pedro Berruguete
Autodafè di Pedro Berruguete era parte di una pala con storie del Santo. Fu documentata, infatti, nel convento di San Domenico de Avila. Nel quadro San Domenico Di Guzman perdona Raimondo albigese che si trova con alcuni eretici condannati a morte dal tribunale dell’inquisizione. Gli uomini sono destinati ad essere arsi vivi.
Il dalmata e gli altri tatuaggi di Olly, leggi su ADO Tattoo Art

Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Lo stile di Autodafè di Pedro Berruguete
L’opera d’arte è fondamentalmente realistica con una impostazione stilistica fiamminga. La luce, però, e la composizione derivano da esempi italiani. I modelli, infatti, furono Piero della Francesca e Luca Signorelli due artisti che Pedro Berruguete conobbe durante il suo soggiorno presso la corte di Urbino nel 1477.
Il colore e l’illuminazione
Il dipinto è per la maggior parte tendente al giallo e all’ocra. Gli abiti di quasi tutti i personaggi sono, invece, tendenti al rosso scuro e al porpora. Le architetture e le altre figure nella scena tendono, piuttosto, al grigio. In alto spicca il giallo saturo del palco. Gli incarnati dei personaggi sono chiari e terrei.
Lo spazio
Nel dipinto è rappresentato il palco sul quale si trova il Tribunale dell’Inquisizione, presieduto dal domenicano Domenico di Guzman. Al centro dello spazio prospettico si trova l’angolo puntato verso l’osservatore. Il piano del palco risulta, infatti, dipinto alla stessa altezza dell’occhio di chi guarda. Lo spazio prospettico è, quindi costruito correttamente e descrive anche il patibolo in basso a destra con i gradini di accesso al rogo.
La composizione e l’inquadratura
Il dipinto è di forma, rettangolare sviluppato in verticale, con il bordo superiore che forma un arco a tutto sesto ribassato. Il centro del dipinto è rappresentato dal palco sul quale si trova l’inquisizione. Compositivamente è diviso in due parti. Nella metà superiore si trova l’inquisizione assisa sulle gradinate, mentre, in basso si trovano i soldati e i condannati al rogo.
Articolo correlato
Scheda
© 2017-2025 ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- Testo in preparazione
Scheda in aggiornamento. Torna fra qualche giorno e troverai ulteriori approfondimenti!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: giorno mese 2023.
Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Artista intitolate:
- Testo in preparazione
Leggi La vita e tutte le opere di Artista
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Pedro Berruguete, Autodafè, sul sito del Museo del Prado di Madrid.
ASPETTA! Ti possono servire
Grazie per aver consultato ADO
Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.
