Ritratto di gentildonna in piedi con la figlia di Alessandro Tiarini

Ritratto di gentildonna in piedi con la figlia di Alessandro Tiarini fa parte di una coppia di ritratti dei quali però non si conosce le identità.

Alessandro Tiarini, Ritratto di gentildonna in piedi con la figlia, 1610 / 1615, olio su tela, 199 x 99 cm. Bologna, Pinacoteca Nazionale di Bologna

Ritratto di gentildonna in piedi con la figlia di Alessandro Tiarini

Ritratto di gentildonna in piedi con la figlia di Alessandro Tiarini
Ritratto di gentildonna in piedi con la figlia di Alessandro Tiarini

Alessandro Tiarini, Ritratto di gentildonna in piedi con la figlia, 1610 / 1615, olio su tela, 199 x 99 cm. Bologna, Pinacoteca Nazionale di Bologna

Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…

Ti possono interessare anche:

Questo ritratto di Alessandro Tiarini è il pendant del Ritratto di gentiluomo in piedi col figlio custodito anch’esso presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna. Gli storici non conoscono l’identità della famiglia ritratta nei due dipinti, che sono un perfetto esempio di ritrattistica controriformata. Infatti, in questo caso vi è una netta separazione tra i generi che doveva trasmettere i ruoli sociali dei soggetti rappresentati come prevedevano le ferree regole sociali. Infine, la ricchezza delle vesti indica la loro appartenenza al ceto aristocratico.

The aARTment – Un urlo di angoscia

In questo inquietante cortometraggio animato, “Un urlo di angoscia”, i nostri protagonisti si trovano intrappolati in un appartamento condiviso, circondati dall’opera iconica di Edvard Munch. Grazie a un’atmosfera cupa e a un’animazione onirica, assisteremo a un crescendo di angoscia mentre Leonardo, Michelangelo, Donatella, Bjørn e Astrid affrontano le conseguenze di una leggenda inquietante. Le ombre prendono vita e le visioni terrificanti diventano inarrestabili. Riusciranno a fermare l’entità che si nutre della loro paura? Unitevi a noi per un’esperienza che sfida la realtà e immergetevi in un incubo pulsante di emozioni.

Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.

Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.

Articolo correlato

Ritratto di gentildonna (la Madre) di Guido Reni

© 2017-2025 ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci

Bibliografia

  • J. Bentini, G. P. Cammarota, D. Scaglietti Kelescian (Curatori), Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo generale. Ediz. illustrata. Vol. 1: Dal Duecento a Francesco Francia, Marsilio, Collana: Cataloghi, 2006, EAN: 9788831784672
  • J. Bentini, G. Cammarota, D. Scaglietti Kelescian (Curatori), Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo generale. Ediz. illustrata. Vol. 2: Il Cinquecento e i Carracci, Marsilio, Collana: Cataloghi, 2006, EAN: 9788831789851
  • J. Bentini, G. Cammarota (Curatori), Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo generale. Ediz. illustrata. Vol. 3: Il Seicento: gli Incamminati, Reni, Guercino, la scuola bolognese, Marsilio, Collana: Cataloghi, 2009, EAN: 9788831791779
  • J. Bentini, G. Cammarota (Curatori), Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo generale. Ediz. illustrata. Vol. 4: Seicento e Settecento, Marsilio, Collana: Cataloghi, 2011, EAN: 9788831799171
  • J. Bentini, G. Cammarota (Curatori), Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo generale. Ediz. illustrata. Vol. 5: Ottocento e Novecento, Marsilio, Collana: Cataloghi, 2013, EAN: 9788831712705

Scheda in aggiornamento. Torna fra qualche giorno e troverai ulteriori approfondimenti!

La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 21 febbraio 2025.

Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Alessandro Tiarini intitolate:

Leggi La vita e tutte le opere di Alessandro Tiarini

Consulta la pagina dedicata al dipinto di Alessandro Tiarini, Ritratto di gentildonna in piedi con la figlia, sul sito della Pinacoteca Nazionale di Bologna.

ASPETTA! Ti possono servire

Grazie per aver consultato ADO

Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.

ADO content