Sposalizio mistico di Santa Caterina e i Santi Protettori di Bologna di Pietro Faccini

Sposalizio mistico di Santa Caterina e i Santi Protettori di Bologna rivela l’influenza delle opere dei Carracci.

Pietro Faccini, Sposalizio mistico di Santa Caterina e i Santi Protettori di Bologna Petronio, Procolo, Domenico, Francesco e Floriano, 1601 circa, olio su tela, 156,5 x 115,5 cm. Bologna, Pinacoteca Nazionale di Bologna

Sposalizio mistico di Santa Caterina e i Santi Protettori di Bologna Petronio, Procolo, Domenico, Francesco e Floriano di Pietro Faccini

Sposalizio mistico di Santa Caterina e i Santi Protettori di Bologna Petronio, Procolo, Domenico, Francesco e Floriano di Pietro Faccini
Sposalizio mistico di Santa Caterina e i Santi Protettori di Bologna Petronio, Procolo, Domenico, Francesco e Floriano di Pietro Faccini

Pietro Faccini, Sposalizio mistico di Santa Caterina e i Santi Protettori di Bologna Petronio, Procolo, Domenico, Francesco e Floriano, 1601 circa, olio su tela, 156,5 x 115,5 cm. Bologna, Pinacoteca Nazionale di Bologna

Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…

Ti possono interessare anche:

Descrizione de Sposalizio mistico di Santa Caterina e i Santi Protettori di Bologna Petronio, Procolo, Domenico, Francesco e Floriano di Pietro Faccini

Si tratta di una piccola pala d’altare che ritrae i Santi protettori che circondano una riproduzione della città. Pietro Faccini nacque a Bologna nel 1562 circa e morì nella stessa città nel 1602. Lo Sposalizio mistico di Santa Caterina e i Santi Protettori di Bologna risale al 1601 circa, quindi ad un anno prima della morte dell’artista. I curatori del museo di Bologna, però indicano come periodo di esecuzione, l’ultimo decennio del Cinquecento. In questo dipinto, inoltre, gli studiosi colgono lo stile vivace di Pietro Faccini che fu influenzato dal lavoro dei Carracci, fondatori dell’Accademia degli Incamminati di Bologna.

The aARTment – Un urlo di angoscia

In questo inquietante cortometraggio animato, “Un urlo di angoscia”, i nostri protagonisti si trovano intrappolati in un appartamento condiviso, circondati dall’opera iconica di Edvard Munch. Grazie a un’atmosfera cupa e a un’animazione onirica, assisteremo a un crescendo di angoscia mentre Leonardo, Michelangelo, Donatella, Bjørn e Astrid affrontano le conseguenze di una leggenda inquietante. Le ombre prendono vita e le visioni terrificanti diventano inarrestabili. Riusciranno a fermare l’entità che si nutre della loro paura? Unitevi a noi per un’esperienza che sfida la realtà e immergetevi in un incubo pulsante di emozioni.

Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.

Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.

Articolo correlato

Santa Caterina d’Alessandria di Raffaello

© 2017-2025 ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci

Bibliografia

  • J. Bentini, G. P. Cammarota, D. Scaglietti Kelescian (Curatori), Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo generale. Ediz. illustrata. Vol. 1: Dal Duecento a Francesco Francia, Marsilio, Collana: Cataloghi, 2006, EAN: 9788831784672
  • J. Bentini, G. Cammarota, D. Scaglietti Kelescian (Curatori), Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo generale. Ediz. illustrata. Vol. 2: Il Cinquecento e i Carracci, Marsilio, Collana: Cataloghi, 2006, EAN: 9788831789851
  • J. Bentini, G. Cammarota (Curatori), Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo generale. Ediz. illustrata. Vol. 3: Il Seicento: gli Incamminati, Reni, Guercino, la scuola bolognese, Marsilio, Collana: Cataloghi, 2009, EAN: 9788831791779
  • J. Bentini, G. Cammarota (Curatori), Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo generale. Ediz. illustrata. Vol. 4: Seicento e Settecento, Marsilio, Collana: Cataloghi, 2011, EAN: 9788831799171
  • J. Bentini, G. Cammarota (Curatori), Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo generale. Ediz. illustrata. Vol. 5: Ottocento e Novecento, Marsilio, Collana: Cataloghi, 2013, EAN: 9788831712705

La scheda è quasi completa. Ancora qualche giorno di pazienza, grazie per la tua visita!

La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 24 febbraio 2025.

Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Pietro Faccini intitolate:

Leggi La vita e tutte le opere di Pietro Faccini

Consulta la pagina dedicata al dipinto di Pietro Faccini, Sposalizio mistico di Santa Caterina e i Santi Protettori di Bologna Petronio, Procolo, Domenico, Francesco e Floriano, sul sito della Pinacoteca Nazionale di Bologna.

ASPETTA! Ti possono servire

Grazie per aver consultato ADO

Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.

ADO content