Un capolavoro scenico di Caravaggio conservato presso la chiesa di Santa Maria del Popolo a Roma. Ne La Crocifissione di San Pietro il Santo viene crocifisso con la testa in basso per rispetto verso Cristo.
Leggi tutto “La Crocifissione di San Pietro di Caravaggio”Ritratto di Clemente IX del Baciccio
Giovan Battista Galli fu detto il Baciccio, di origini genovesi, con lui si concluse l’opera della Controriforma portata avanti dai Gesuiti. Il ritratto di Clemente IX fu dipinto a Roma dove l’artista operò dal 1668 al 1683.
Leggi tutto “Ritratto di Clemente IX del Baciccio”Giuditta al banchetto di Oloferne di Rembrandt
Nel dipinto, la luce di tipo caravaggesco, mette in evidenza l’immagine di Giuditta al banchetto di Oloferne. Rembrandt, in età matura si dedicò a rappresentare la profondità e la sofferenza umane.
Leggi tutto “Giuditta al banchetto di Oloferne di Rembrandt”Il trionfo della Divina Provvidenza di Pietro da Cortona
Considerato quasi il manifesto della pittura barocca, Il trionfo della Divina Provvidenza di Pietro da Cortona è un grande affresco monumentale che ricopre interamente la volta del Salone dei Ricevimenti del Palazzo Barberini a Roma.
Leggi tutto “Il trionfo della Divina Provvidenza di Pietro da Cortona”