La Velata fu così intitolata per via del lungo velo che copre il capo e le spalle della protagonista del ritratto di Raffaello. L’opera non fu in passato attribuita al maestro. Attualmente però un restauro accurato ha permesso di accertare la mano dell’artista di Urbino.
Leggi tutto “La Velata di Raffaello Sanzio”La Tempesta di Giorgione da Castelfranco
Il dipinto intitolato La Tempesta di Giorgione è fonte di numerose ipotesi interpretative. Infatti la celebre opera è solo apparentemente un paesaggio con figure. Il suo significato nascosto è ancora oggetto di discussione ma rimane inalterato il fascino ambiguo e sottilmente inquietante.
Leggi tutto “La Tempesta di Giorgione da Castelfranco”Tarquinio e Lucrezia di Tiziano Vecellio
Tiziano Vecellio dipinse la scena principale della leggenda di Tarquinio e Lucrezia diverse volte. Nel dipinto realizzato negli ultimi anni della sua carriera i personaggi sono dissolti nell’atmosfera dell’opera e paiono due fantasmi.
Leggi tutto “Tarquinio e Lucrezia di Tiziano Vecellio”Amor Sacro e Amor Profano di Tiziano Vecellio
Amor Sacro e Amor Profano è un dipinto molto celebre di Tiziano Vecellio. Il suo mito risiede nelle interpretazioni date dagli storici per tentare di svelare l’enigmaticità dell’opera.
Leggi tutto “Amor Sacro e Amor Profano di Tiziano Vecellio”