San Girolamo nello studio fu dipinto da Antonello da Messina per dimostrare ai suoi futuri committenti la sua abilità di pittore. Nel dipinto si armonizzano ispirazioni classiche e dettagli fiamminghi.
Leggi tutto “San Girolamo nello studio di Antonello da Messina”Bacco e Arianna di Tiziano Vecellio
Per lo studiolo di Alfonso d’Este, Tiziano dipinse tre opere con soggetto mitologico. Una di queste è Bacco e Arianna nella quale il dio si innamora della giovane appena abbandonata da Teseo.
Leggi tutto “Bacco e Arianna di Tiziano Vecellio”Edipo e la sfinge di Jean-Auguste-Dominique Ingres
Il dipinto in forma classica rappresenta il mito di Edipo e la Sfinge. Si tratta di una seconda versione dipinta da Jean-Auguste-Dominique Ingres. La prima è esposta ora al Louvre di Parigi.
Leggi tutto “Edipo e la sfinge di Jean-Auguste-Dominique Ingres”Monsieur de Norvins di Jean-Auguste-Dominique Ingres
Uno dei tanti ritratti ufficiali che Jean-Auguste-Dominique Ingres realizzò per il governo di Napoleone. Il capo della polizia napoleonica a Roma Monsieur de Norvins è rappresentato in una posizione che ricorda quella dell’Imperatore.
Leggi tutto “Monsieur de Norvins di Jean-Auguste-Dominique Ingres”