Millet passò dieci anni a studiare il lavoro delle Spigolatrici e ne fece un ritratto che è diventato un simbolo dell’umile lavoro nei campi. Nonostante la povera condizione sociale l’artista rappresentò le donne in primo piano illuminate da una luce eroica e scultorea.
Leggi tutto “Le spigolatrici di Jean-François Millet”Caccia al capriolo guardingo, primavera di Gustave Courbet
Caccia al capriolo guardingo è un dipinto insolitamente pacato di Gustave Courbet. Esprime il suo amore per la caccia ma secondo una interpretazione critica rappresenta l’artista minacciato dalla società.
Leggi tutto “Caccia al capriolo guardingo, primavera di Gustave Courbet”L’Uomo ferito di Gustave Courbet
Gli autoritratti furono una produzione costante nella vita di Gustave Courbet. Nel dipinto intitolato L’Uomo ferito è lo stesso artista che si rappresenta sofferente per un abbandono amoroso.
Leggi tutto “L’Uomo ferito di Gustave Courbet”La bottega del pittore di Gustave Courbet
La bottega del pittore è un dipinto enigmatico di Gustave Courbet. Fu definito dall’artista un’allegoria reale per sottolineare la difficile comprensione di un’opera destinata a suscitare molteplici interpretazioni.