Pioggia, vapore e velocità di William Turner

William Turner dipinge Pioggia, vapore e velocità (Rain, Steam, and Speed – The Great Western Railway) approfittando dello spettacolo ambientale creato dal primo treno a vapore inglese.

Joseph Mallord William Turner, Pioggia, vapore e velocità, 1844, olio su tela, 91 x 122 cm. Londra, National Gallery

Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della della National Gallery di Londra.

Completato al 75%

Scheda in aggiornamento. Stiamo completando questa scheda in seguito ad una richiesta. Ancora qualche giorno di pazienza, grazie per la tua visita! Puoi comunque consultare la scheda e verificare la percentuale di completamento.

Indice

Descrizione di Pioggia, vapore e velocità di William Turner

Tra le nebbie e i fumi di Londra, una locomotiva procede a destra del dipinto verso l’osservatore. Il treno corre sui binari sorretti da un grande ponte le cui arcate sono appena abbozzate di colore marrone. Sulla sinistra, al centro del dipinto, si intravede poi una piccola imbarcazione che rivela la presenza di un corso d’acqua. Si tratta infatti del Tamigi, il fiume che traversa Londra. Oltre, tra la foschia, Turner ha dipinto un altro ponte confuso in parte dalla pesante atmosfera di pioggia e vapore. Infine, sullo sfondo, si coglie appena la presenza di edifici costruiti sulla sponda opposta del fiume.

Interpretazioni e simbologia di Pioggia, vapore e velocità di William Turner

Nel dipinto Pioggia, vapore e velocità di William Turner è stato immortalato il primo treno a vapore inglese. L’artista ha dipinto la motrice che trascina il convoglio passando sul ponte di ferro del Tamigi. Per dare maggiore movimento al dipinto il treno fende un muro di pioggia e diffonde nuvole di vapore. Per Turner fu di grande ispirazione questa novità tecnologica che permetteva di dipingere un fenomeno atmosferico simulato. La pioggia il vapore e l’aria spostata dall’avanzare del treno creano un movimento aereo che permette a Turner di creare una composizione di grande effetto. Turner fu solito cercare situazioni estreme per trarre ispirazione per i suoi dipinti. Durante una traversata in mare, l’artista si fece legare all’albero della nave per osservare una tempesta marina in corso. Forse si tratta di una leggenda ma l’aneddoto rende bene il carattere del personaggio.

Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.

Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.

Lo stile di Pioggia, vapore e velocità di William Turner

In Pioggia, vapore e velocità, William Turner utilizzò un turbine di pennellate accostate per rappresentare il vortice creato dal passaggio del treno. Luce ha una importanza essenziale per questo molti dei suoi contemporanei consideravano queste rappresentazioni dei guazzabugli da pasticcere. William Turner nato nel 1775 morto nel 1851 fu un grande protagonista della pittura romantica di paesaggio. Diversamente da Friedrich e da Constable, la sua natura si trova spesso alle prese con il progresso umano. Turner era fondamentalmente interessato alla rappresentazione della luce. La luce che scaturisce dagli accostamenti cromatici e dall’andamento delle pennellate è il soggetto principale dei suoi dipinti. Come in tanti suoi lavori, anche in Pioggia, vapore e velocità, occorre consultare il titolo per comprendere il soggetto del dipinto.

Il colore e l’illuminazione

La natura quindi, per lui è una fonte di ispirazione per creare composizioni movimentate e rappresentare molteplici composizioni cromatiche. I colori vengono utilizzati dall’artista per rappresentare al massimo la loro luminosità attraverso accostamenti di contrasti di chiarezza e di complementari. Il fiume si intuisce in basso, colorato di ocra e bruno. Il cielo è rappresentato tramite brandelli di azzurro.

Lo spazio

In questo dipinto, oltre al titolo, il rimando al ponte è rappresentato dalle linee diagonali scure e dall’arco sottostante. Contribuisce anche la linea che segna, vagamente, l’orizzonte. La motrice si identifica con difficoltà dalla sua forma frontale. A sinistra si intravvede la debole sagoma di un altro ponte ad archi. Oltre a ciò non vi sono riferimenti al mondo reale che possano permetterci di decodificare l’immagine. William Turner trovò ispirazione nelle vedute di Venezia. Le acque e i canali della città italiana offrirono molti spunti di ispirazione per suoi dipinti.

Articolo correlato

La cattedrale di Salisbury vista dai prati di John Constable

© 2017-2025 ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci

Bibliografia

  • Testo in preparazione

Scheda in aggiornamento. Torna fra qualche giorno e troverai ulteriori approfondimenti!

La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 24 novembre 2024.

Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di William Turner intitolate:

Leggi La vita e tutte le opere di William Turner

Consulta la pagina dedicata al dipinto di William Turner, Pioggia, vapore e velocità, sul sito della National Gallery di Londra.

ASPETTA! Ti possono servire

Grazie per aver consultato ADO

Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.

ADO content