Il dio si vendica sui ciclopi che hanno aiutato Zeus ad uccidere suo figlio. Apollo che uccide i Ciclopi fu dipinto dal Domenichino con alcuni assistenti nel padiglione della villa Aldobrandini di Frascati.
Domenico Zampieri (Domenichino), Apollo uccide i Ciclopi, 1616-1618, affresco trasferito su tela montata su tavola, 316,3 x 190,4 cm. Londra, National Gallery
Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo
Indice
Descrizione di Apollo che uccide i Ciclopi del Domenichino
Apollo si trova sulla sinistra, nudo, avvolto solamente da un panneggio mosso dal vento che lo copre parzialmente. Intorno al suo capo brilla un’aureola che irradia luce. Il dio è rappresentato nell’atto di scagliare una freccia contro il secondo ciclope che sta fuggendo. Uno di loro, infatti, si trova a terra, nudo e coperto solo da un panno annodato sul pube. Il ciclope che tenta di mettersi in salvo corre verso il cespuglio di destra, con le mani in avanti mentre ruota indietro il volto cercando di controllare la posizione di Apollo. I due ciclopi sono identificati con un occhio aperto sulla fronte e le orbite naturali prive di pupilla.
La scena si svolge in un paesaggio naturale di tipo classicheggiante, su di una radura. Dietro ai tre personaggi, verso destra, si innalza una grossa rupe coperta di alberi e di vegetazione. A sinistra, invece, si apre un’ampia vista, verso il basso. La pianura, in basso, è costeggiata da un bosco e, all’orizzonte, poi, da una linea di montagne. Sulla scena, infine, domina un cielo solcato da leggere nubi rosa. Fuori scena è dipinto, in catene, un nano della famiglia Aldobrandini famoso per la sua insolenza. A terra compare della frutta e un piatto di metallo con resti di cacciagione mentre a sinistra un gatto ha appena afferrato un volatile cucinato.
Interpretazioni e simbologia di Apollo che uccide i Ciclopi del Domenichino
Apollo insegue i ciclopi colpevoli di aver aiutato Zeus ad uccidere suo figlio, Asclepio (Esculapio). Infatti, furono i giganti con un solo occhio a fornire al dio dell’Olimpo i fulmini per compiere l’omicidio del medico che aveva osato resuscitare i morti. Così, il dio si vendica uccidendo coloro che hanno forgiato l’arma letale.
I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione
Apollo che uccide i Ciclopi è un affresco proveniente dalla Stanza di Apollo del Padiglione della villa Aldobrandini di Frascati. L’intonaco venne strappato e incollato su tela, fissata su tavola di legno.
L’artista e la società. La storia dell’opera Apollo che uccide i Ciclopi del Domenichino
Il dipinto in affresco imita un arazzo e fu realizzato, probabilmente, da due assistenti del Domenichino. Il Maestro fu, forse, artefice del solo nano. È sopravvissuto, infatti, un disegno con un nano in catene, raffigurato in basso, a destra. I personaggi sono dipinti con forme e posizioni classiche. Il colore, tendenzialmente verde ocra, chiaro, è animato dal panneggio rosso di Apollo e dalle nuvole rosa.
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Lo stile di Apollo che uccide i Ciclopi del Domenichino
Il classicismo di Domenico Zampieri, detto il Dominichino, deriva dalla sua formazione presso l’Accademia degli Incamminati dei Carracci. Con lui operarono presso la scuola bolognese, Guido Reni e Francesco Albani.
Articolo correlato
Scheda
© 2017-2025 ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- Testo in preparazione
Scheda in aggiornamento. Torna fra qualche giorno e troverai ulteriori approfondimenti!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: giorno mese 2023.
Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Artista intitolate:
- Testo in preparazione
Leggi La vita e tutte le opere di Artista
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Domenico Zampieri (Domenichino), Apollo che uccide i Ciclopi, sul sito della National Gallery di Londra.
Grazie per aver consultato ADO
Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.