Il diavolo nell’arte

Il diavolo nell’arte raccoglie opere d’arte che nei secoli hanno interpretato la figura del demonio ritraendolo come si manifesta nelle diverse civiltà e religioni.

Pagina aggiornata il: 7 marzo 2023. Torna a visitarci e troverai nuovi contenuti.

Le opere con argomento Il diavolo nell’arte

Monumento al traforo del Fréjus di Marcello Panissera di Veglio

Monumento al traforo del Fréjus di Marcello Panissera di Veglio
Monumento al traforo del Fréjus di Marcello Panissera di Veglio

In Piazza Statuto a Torino si trova il Monumento al traforo del Fréjus. Il monumento fu inaugurato nel 1879 e ideato dal conte Marcello Panissera di Veglio, allora presidente dell’Accademia Albertina di Belle Arti. Il cumulo di rocce è sovrastato da un Genio Alato con una stella a cinque punte rovesciata sul capo. In basso i Titani sono vinti dal genio della ragione che lotta contro la forza bruta. Secondo i seguaci della magia nera si tratta di Lucifero che indica la porta dell’inferno.


Il diavolo nell’arte. Il sabba delle streghe di Goya

Il sabba delle streghe di Goya
Il sabba delle streghe di Goya

Goya, Il sabba delle streghe, 1797–1798, olio su tela, 44 x 31 cm. Madrid, Museo Lázaro Galdiano

Il dipinto di Goya è anche conosciuto come Il grande caprone. Al centro del dipinto infatti si erge sulle zampe posteriori l’animale che porta tra le lunghe corna un ramo intrecciato. Le streghe giovani e anziane sono riunite intorno a lui. Le donne inoltre porgono al caprone degli infanti in offerta e molti scheletrini sono visibili sul terreno. La visione è terrificante il diavolo al centro di questo rito satanico ci osserva con grandi occhi sbarrati.

Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera


Il diavolo nell’arte. Giudizio universale di Michelangelo

Il Giudizio Universale di Michelangelo Buonarroti
Il Giudizio Universale di Michelangelo Buonarroti

Michelangelo Buonarroti, Giudizio Universale, 1536-1541, affresco, 1370 x 1200 cm. Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Cappella Sistina

Nel grande affresco di Michelangelo i diavoli sono rappresentati a destra mentre conducono le anime perse all’Inferno. Caronte infatti spinge i dannati sulla barca che li porterà nel fuoco eterno. Atri demoni poi trascinano in basso le anime disperate dal cielo. I demoni hanno la pelle scura, occhi infiammati e un paio di ali di ariete. Infine dalla bocca dell’inferno si intravedono le fiamme che accolgono le anime in pena.

Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera


Il diavolo nell’arte. Deposizione di Sansepolcro di Rosso Fiorentino

Deposizione di Sansepolcro di Rosso Fiorentino
Deposizione di Sansepolcro di Rosso Fiorentino

Rosso Fiorentino, Deposizione di Sansepolcro, 1527-1528, olio su tavola, 270 x 201 cm. Sansepolcro, San Lorenzo

Nella Deposizione di Sansepolcro di Rosso Fiorentino compare un volto inquietante. Infatti nell’ombra, proprio al centro dell’opera, si nota un viso diabolico dai connotati scimmieschi. Il viso è molto scuro e quindi appena percepibile. Non è chiaro chi sia realmente questa presenza ma gli storici ipotizzano che rappresenti il male. Inoltre ricordano che l’artista possedeva una scimmia di nome Bertuccione che probabilmente gli fece da modella.

Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera


Il diavolo nell’arte. Il cavaliere, la morte e il diavolo di Albrecht Dürer

Il cavaliere, la morte e il diavolo di Albrecht Dürer
Il cavaliere, la morte e il diavolo di Albrecht Dürer

Albrecht Dürer, Il cavaliere, la morte e il diavolo, 1513, incisione a bulino su lastra di rame, 24 x 19 cm (15 x 10 cm). Berlino, Staatliche Museen

La famosa stampa di Albrecht Dürer rappresenta una scena terrificante. Il cavaliere, sicuro nella sua armatura, procede in sella ad un possente cavallo. Dietro di lui poi avanza anche un essere mostruoso composto da parti di vari animali. Sulla testa porta un enorme corno seghettato che pare la chela di un granchio. Ai lati del muso sporgono due corna da caprone. Inoltre spuntano altre escrescenze da anfibio. Il muso sembra quello di un coccodrillo e gli occhi grandi e tondi guardano in direzione dell’osservatore. Il diavolo infine porta con se una alabarda ma non può infierire sul cavaliere che è protetto dalla corazza della sua virtù morale.

La figura del cavaliere è anche il simbolo dell’uomo dell’umanesimo che armato di consapevolezza avanza incurante del male. Nella scheda trovi l’approfondimento di Anna Maria Nosotti intitolato Il cavaliere, arbitro della propria sorte.

Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera


Il diavolo nell’arte. Il Giudizio Universale di Hieronymus Bosch

Giudizio Universale di Hieronymus Bosch
Giudizio Universale di Hieronymus Bosch

Hieronymus Bosch, Giudizio Universale, 1506-1508, olio su tavola di quercia, 59,4 x 112,9 cm. Monaco, Alte Pinakothek

Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera


Il carro di fieno di Hieronymus Bosch

Il carro di fieno di Hieronymus Bosch
Il carro di fieno di Hieronymus Bosch

Hieronymus Bosch, Il carro di fieno, 1500 circa, olio su tavola, 135 x 100 cm. Madrid, Museo del Prado

Anna Maria Nosotti ha scritto un approfondimento sui legami tra tradizione iconografica e nuovi media rispetto alla figura del diavolo. L’approfondimento dal titolo L’artista Unto dal diavolo lo trovi sulla scheda di analisi dell’opera.

Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera


Autoritratto come diavolo di Luca Signorelli

Autoritratto come diavolo di Luca Signorelli
Autoritratto come diavolo di Luca Signorelli

Luca Signorelli, Autoritratto come diavolo, 1499-1502, affresco. Orvieto, duomo di Orvieto, cappella di San Brizio


Apparizione della Vergine a San Bernardo di Filippino Lippi

Apparizione della Vergine a San Bernardo di Filippino Lippi
Apparizione della Vergine a San Bernardo di Filippino Lippi

Filippino Lippi, Apparizione della Vergine a San Bernardo, 1482 circa, olio su tavola, 210 x 195 cm. Firenze, Badia Fiorentina

Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera


Trittico del Giudizio universale di Hans Memling

Trittico del Giudizio Universale di Hans Memling
Trittico del Giudizio Universale

Hans Memling, Trittico del Giudizio universale (Trittico di Danzica), 1467-1473, olio su tavola, totale 223,5 x 306 cm, 221 x 161 cm pannello centrale, 223,5 x 72,5 cm scomparti laterali. Danzica, Muzeum Narodowe w Gdarísku

Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera


Confessione della donna resuscitata di Giotto

Confessione della donna resuscitata di Giotto
Confessione della donna resuscitata di Giotto

Giotto, Confessione della donna resuscitata, 1295-1299 circa, affresco, 270 x 230 cm. Assisi, Basilica superiore

Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera


Pazuzu

Pazuzu, primo millennio a.C., bronzo, 15 x 8.60 x 5.60cm. Parigi, Museo del Louvre

Dagli assiri a Hollywood

Pazuzu
Pazuzu

Di Anna Maria Nosotti

Credo che tutti abbiano visto, almeno una volta, il film “L’Esorcista”. Quando nel 1973 uscì nelle sale, oltre a terrorizzare molti degli spettatori e ad incontrare problemi di censura, divenne universalmente un cult , con un incredibile successo di botteghino. Trasmesso annualmente dalle televisioni di tutto il mondo, surclassò il romanzo da cui era stato tratto.

Il film inizia col ritrovamento a Ninive, durante uno scavo archeologico, della statuetta di un demone assiro, Pazuzu, che si impossesserà poi della giovane protagonista, dando il via ad un seguito di tragici eventi.

Se la trama è opera di fantasia, questa creatura diabolica invece (o meglio, la sua immagine iconografica) risale all’ VIII secolo A.C e alla cultura Assiro-Babilonese. “Io sono Pazuzu, figlio di Hanpa. Il re degli spiriti malvagi del vento che sorge all’improvviso dalle montagne.” Così recita l’iscrizione di questa statuetta conservata al Museo del Louvre di Parigi; di lui sono state ritrovate numerose immagini, sotto forma di bassorilievi, statuette, terracotte, ma questa è certamente la più famosa. Si ritiene che, forse, in lingua babilonese il suo nome significhi “conoscitore di incantesimi”.

Un demone molto antico

Se per alcuni era un demone protettore ( invocato per esempio dalle partorienti, come il benefico dio egizio Bes) per tutti gli altri era la creatura più perfida e malvagia che si potesse immaginare, un diavolo in tutto e per tutto. Il suo aspetto è certamente terribile: coperto di scaglie, ha testa di uomo, ma con corna e muso di leone, zampe da rapace o da leone, grandi ali, coda da scorpione, braccia aggressive e pene eretto, con testa di serpente.

Di lui si parla anche nell’ Antico Testamento, visto come una bestia nera e pelosa, che predilige i deserti. Eppure, in Mesopotamia Pazuzu fu creatura temuta , ma anche amata: si riteneva infatti che la sua potenza potesse anche proteggere da altri demoni, per cui molti uomini portavano al collo un amuleto con la sua immagine, in funzione apotropaica. Ma il suo successo ha attraversato i secoli ed è giunto sino a noi, e non solo attraverso il cinema. Ben 10 rock band (fra queste i Gorillaz) hanno dedicato un brano a questa orribile creatura, alimentando così le dicerie sui rapporti tra satanismo e hard rock. Questo demone è diventato persino il protagonista di fumetti e videogiochi di largo successo.


Link esterni

Consulta la pagina dedicata al dipinto di Giudizio Universale di Hieronymus Bosch, sul sito dell’Alte Pinakothek Museo di Monaco.

Consulta la pagina dedicata al dipinto di Giotto, Confessione della donna resuscitata, sul sito della Basilica superiore di Assisi.

Consulta la pagina dedicata alla statuetta di Pazuzu, sul sito del Museo del Louvre di Parigi.

© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci