ADO

ARTE, STORIE, AVVENTURE, VIAGGI, CURIOSITÀ E PERCORSI TEMATICI

Analisidellopera-icons-sguardo

Consulta la scheda di analisi di un’opera cercando il nome di un artista o il titolo. Ti comparirà così una lista di risultati. Clicca quindi sull’opera che stai cercando.

Clicca per altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

I video di ADO

Arte e argomenti storici

Riscopriamo l’arte fascista

Arte e fascismo in Italia
Arte e fascismo in Italia

L’arte che racconta lolocausto

Arte e olocausto
Arte e olocausto

Scopriamo l’arte del nazismo

Arte e Nazismo in Germania
Arte e Nazismo in Germania

Arte dell’Unione Sovietica

Realismo socialista
Realismo socialista

Cosa nasconde il dipinto più amato dagli studenti italiani?

Notte stellata di Vincent Van Gogh
Notte stellata di Vincent Van Gogh

AVVISI

Analisi dell'opera per studenti e appassionati dell'arte.

Opere in breve

La persistenza della memoria di Salvador Dalì

La notte stellata di Vincent Van Gogh

CONTEMPORANEA

Contatto stretto - ADO-Analisidellopera

Temi e soggetti dell’Arte Contemporanea.

Ultimo pubblicato su Contemporanea

  • Francesco Manacorda

    Francesco Manacorda

    Francesco Manacorda è un critico italiano con un curriculum internazionale, curatore, editor e direttore di istituzioni per l'arte contemporanea.

    Leggi il seguito…

    Di Marco Rabino

Oltre ai magazine on line tradizionali, ADO offre approfondimenti, liberi dai modelli linguistici dell’AI, dedica le sue riflessioni all’arte di frontiera e valorizza le persone che in prima linea si battono per sostenere un’autentica pratica artistica.

ALTRI ARTICOLI SU CONTEMPORANEA

Uno sguardo del tutto personale sulle realtà più interessanti, temi e soggetti dell’Arte Contemporanea.

Scopri perché Guernica di Picasso è l’opera più studiata nelle scuole italiane

Guernica di Pablo Picasso
Guernica di Pablo Picasso

Qual è il segreto de la Vergine Annunciata di Antonello da Messina?

Vergine Annunciata di Antonello da Messina
Vergine Annunciata di Antonello da Messina

ARTE AL FEMMINILE

Arte e femme fatale

Ma quante sono le Gioconde? Scopriamolo

Ritratto di Monna Lisa detto anche La Gioconda di Leonardo da Vinci
Ritratto di Monna Lisa detto anche La Gioconda di Leonardo da Vinci

LA DONNA NELL’ARTE

Berthe Morisot, La vita di una grande artista impressionista

Berthe Morisot con un mazzo di violette di Edouard Manet
Berthe Morisot con un mazzo di violette di Edouard Manet

AVVISI

Analisi dell'opera per studenti e appassionati dell'arte.

La storia straordinaria di Antonio Ligabue

Ritratto con cane di Antonio Ligabue
Ritratto con cane di Antonio Ligabue

VITE DI ARTISTI

  • Veduta di Villa Perabò poi Melzi a Gazzada di Bernardo BellottoBernardo Bellotto fu un artista italiano del Settecento nato a Venezia attivo anche in Europa e autore di vedute delle principali capitali.

  • Allegoria del Buon Governo di Ambrogio LorenzettiAmbrogio Lorenzetti fu un artista di Siena attivo nel Trecento, autore di un importante ciclo di affreschi allegorici e maestro della scuola senese.

Arte e letteratura

  • Fedra di Alexandre Cabanel

    Phedra di Alexandre CabanelFedra di Alexandre Cabanel interpreta con gusto accademico la tragica vicenda della protagonista della tragedia greca scritta da Euripide.

  • Alexandre Cabanel la vita e le opere

    Phedra di Alexandre CabanelAlexandre Cabanel Pagina aggiornata il: 25 luglio 2021. Torna a visitarci e troverai nuovi contenuti. Le opere di Alexandre Cabanel Phaedra di Alexandre Cabanel Phedra di Alexandre Cabanel 1880. Phaedra,…

  • Un angolo di appartamento di Claude Monet

    Un angolo di appartamento di Claude MonetUn angolo di appartamento di Claude Monet Claude Monet, Un angolo di appartamento, 1875, olio su tela, 81,5 x 60,5 cm. Parigi, museé d'Orsay Qui trovi l'immagine dell'opera, vai al…

  • L’Apoteosi di Omero di Jean-Auguste-Dominique Ingres

    Apoteosi di Omero di Jean-Auguste-Dominique IngresIl grande poeta è seduto in trono di fronte ad un tempio. Nell'Apoteosi di Omero di Jean-Auguste-Dominique Ingres sono raffigurati i protagonisti della cultura occidentale.

Il Risorgimento italiano e le opere che lo raccontano

La battaglia di Magenta di Giovanni Fattori
La battaglia di Magenta di Giovanni Fattori

Arte e storia

  • Arte e Seconda Guerra Mondiale

    Arte e Seconda Guerra Mondiale è una pagina che raccoglie le immagini realizzate dagli artisti che testimoniano le sofferenze delle popolazioni.

  • Arte e famose battaglie

    Arte e famose battaglie raccoglie dipinti che celebrano o documentano imprese belliche e scontri tra eserciti di ogni epoca storica.

  • I faraoni d’Egitto

    I faraoni d'Egitto sono storicamente riuniti in trentuno dinastie che coprono circa 4000 anni di storia della grande civiltà.

CULTURE

Parigi nella pittura

Arte e geografia

  • La Francia nell’arte

    Regata ad Argenteuil di Claude MonetLa Francia nell'arte è una pagina che offre immagini di ogni epoca che ritraggono località note e meno note della Francia.

  • Venezia nella pittura

    Il palazzo dei Dogi di Claude MonetVenezia nella pittura è una pagina che raccoglie quadri e immagini che nella storia hanno reso omaggio alla città italiana.

  • Il Vesuvio nell’arte

    Il Vesuvio di Gioacchino TomaIl Vesuvio nell'arte Pagina aggiornata il: 24 luglio 2021. Torna…

  • Pompei nella pittura

    Affresco pompeiano con la nascita di VenerePompei nella pittura Pagina aggiornata il: 18 settembre 2021. Torna…

CAPOLAVORI NEI MUSEI

Capolavori della Collezione di arte contemporanea del Vaticano

Ultime schede di analisi dell’opera pubblicate

Temi sociali

ARTE DISSENSO E MILITANZA POLITICA

Arte e dissenso politico - ADO Analisidellopera

L’impegno di Banksy per i migranti

Migrant child di Banksy
Migrant child di Banksy

Il rifiuto della guerra

Lanciatore di fiore di Banksy
Lanciatore di fiore di Banksy

Temi sociali

  • Arte e amore

    Analisidellopera - Arte e amore

    Arte e amore raccoglie alcuni dipinti sull'amore e opere che hanno interpretato l'affettività sentimentale nel corso della storia dell'arte.

  • Arte e bambini

    Arte e bambini

    Arte e bambini è un argomento che offre una gran varietà di esempi poiché l'infanzia ha sempre ispirato la creatività di pittori e scultori.

  • Arte consumismo e produzione di massa

    Scatole di Campbell's soup di Andy Warhol

    Arte consumismo e produzione di massa è una pagina che raccoglie opere realizzate nel Novecento che propongono una riflessione sulla nascente società dei consumi.

  • Arte e nobiltà

    Ritratto della contessa Antonietta Negroni Prati Morosini di Francesco Hayez

    Arte e nobiltà raccoglie opere di pittura e scultura che nel tempo sono state dedicate a nobili di diverse nazionalità.

GREEN

  • La prossima estinzione

    L’artista e illustratore Brian Stauffer propone una visione apocalittica e distopica del futuro.

  • Season’s greetings di Banksy

    Season’s greetings di Banksy

    Season’s greetings di Banksy è un'opera di street painting che ci invita a riflettere sulle conseguenze che l'inquinamento atmosferico ha sulla nostra salute.

  • Il pinguino nel frigo

    PAWELKUTZYNSKY29 è una illustrazione dell’illustratore polacco che racconta una realtà drammatica.

RELIGIONE

Arte e angeli

La grandiosità degli affreschi della Cappella Sistina

Creazione di Adamo di Michelangelo
Creazione di Adamo di Michelangelo

Gioielli del patrimonio italiano da scoprire sul territorio

Il progetto Chiese a porte aperte. Tredici cappelle del Piemonte visitabili in autonomia con l’uso di un’App gratuita. Le Cappelle sono chiuse per tutto l’anno ma grazie ad un’App che controlla l’accesso da remoto è possibile entrare nelle chiese per ammirare gli affreschi del periodo tardogotico.

TEMI RELIGIOSI

  • Arte e spiritualità

    Il Precursore di Giulio Aristide Sartorio

    Arte e spiritualità è una pagina che raccoglie opere di scultura e pittura che interpretano il desiderio di trascendenza dell'individuo.

  • Sacra conversazione

    Sacra conversazione di Domenico Veneziano

    La Sacra conversazione

  • Ecce homo

    Ecce Homo di Caravaggio di Madrid

    Ecce homo tratta delle opere della tradizione cristiano-cattolica che hanno rappresentato l'esposizione al popolo di Cristo arrestato dai romani.

  • La Deposizione di Cristo dalla croce

    Trittico della Deposizione dalla Croce di Pieter Paul Rubens

    La Deposizione di Cristo è un tema iconografico della religione cristiano-cattolica che rappresenta il momento in cui Gesù viene calato dalla croce.

  • Christus patiens

    Il Christus patiens fu un modello iconografico della religione cristiano-cattolica che rivela la sofferenza di Cristo sulla croce.

Il presepe nell’arte. La tradizione che è arrivata fino a noi.

Il Presepe di Greccio di Giotto per le Storie di san Francesco
Il Presepe di Greccio di Giotto per le Storie di san Francesco

SOGGETTI RELIGIOSI

AVVISI

Analisi dell'opera per studenti e appassionati dell'arte.

LE SEZIONI TEMATICHE DI ADO

Le sezioni tematiche di ADO

Oltre alla ricerca libera puoi consultare le sezioni di ADO. Troverai pagine che raccolgono alcune opere riunite per argomento. Tieni presente che se cerchi un'opera in particolare lo strumento più efficace è la ricerca tra le schede di analisi dell'opera.

UN’OPERA A CASO

PERCORSI A CASO

Storia dell’arte

Piccole meraviglie locali

Cappella di Notre Dame del Coigne
Cappella di Notre Dame del Coigne

Temi ricorrenti

Arte e amore

Arte e nudo

  • Deucalione e Pirra di Edoardo De Albertis

    Deucalione e Pirra di Edoardo De Albertis

    Deucalione e Pirra di Edoardo De Albertis sono due sculture che rappresentano i protagonisti greci del diluvio universale.

  • Donna nuda che legge di Aimé-Jules Dalou

    Donna nuda che legge di Aimé-Jules Dalou

    Donna nuda che legge di Aimé-Jules Dalou è una delle poco conosciute statuette dedicate alle attività delle donne realizzate dallo scultore.

  • Pygmalion di Franz Von Stuck

    Pygmalion di Franz Von Stuck

    Pygmalion di Franz Von Stuck

  • Adamo ed Eva di Raffaello

    Adamo ed Eva di Raffaello

    Adamo ed Eva di Raffaello raffigura il momento in cui i due Progenitori dell'umanità compiono il Peccato Originale cogliendo il Frutto Proibito.

  • Aurora e Cefalo di Andrea Appiani

    Aurora e Cefalo di Andrea Appiani

    Una dea, Aurora, si invaghisce di un giovane terreno, Cefalo, lo rapisce e lo spinge a lasciare la moglie con una prova d'amore. Andrea Appiani nel dipinto Aurora e Cefalo, interpretò il mito affiancandolo al ratto di Proserpina.

AVVISI

Analisi dell'opera per studenti e appassionati dell'arte.

Arte ed eros

MUSEI E ARTISTI

Monumenti

Pagine tematiche

Le pagine raccolgono elenchi di opere riunite secondo l’argomento indicato dal titolo. Clicca sul titolo dell’opera o sull’immagine e potrai consultare la scheda di analisi dell’opera pubblicata. Di seguito un elenco di alcune pagine pubblicate:

La figura del gatto nell'arte nelle immagini e nelle sculture
La figura del gatto nell’arte nelle immagini e nelle sculture
Il Cavallo nell'arte, immagini e sculture nel tempo
Il Cavallo nell’arte, immagini e sculture nel tempo
Arte e psicologia
Arte e psicologia di Daniela Roncarolo
Arte e teatro
Arte e teatro di Anna Maria Nosotti
Arte e Giappone
Arte e Giappone di Chiara Biglione
Arte e videogames
Arte e videogames di Laura Biglione
Arte e femme fatale - ADO Analisidellopera

Un interessante e divertente articolo su grandi seduttrici e artiste fatali che hanno contribuito a creare l’immagine della donna contemporanea. Di Anna Maria Nosotti

Vai all’articolo…

Arte e angeli
Arte e angeli
Il diavolo nell'arte
Il diavolo nell’arte

Analisi dell’opera d’arte – bibliografia

Analisidellopera-icons-books

Per analizzare un’opera d’arte occorre procedere con ordine. Non esiste, però, un criterio universale per leggere e interpretare un dipinto o una scultura. Nonostante questo gli autori dei testi che ci aiutano a comprendere l’opera degli artisti consigliano alcuni percorsi. Se vuoi approfondire la tecnica di analisi e interpretazione puoi leggere qualche testo consigliato nella pagina: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.

La scheda per l’analisi dell’opera d’arte

Analisidellopera-icons-doc

Esistono molti stili di analisi quanti sono gli autori che ci guidano nella lettura delle opere d’arte. Le schede variano poi rispetto al target dei fruitori, l’ordine di scuola e l’intenzione dell’autore. Intanto è utile avvicinarsi alle opere con metodi diversi di lettura. In questo modo si scoprono nuove possibilità di interpretazione e col tempo ci si appropria di un approccio personale. Se vuoi un esempio di scheda per l’analisi dell’opera puoi consultare la pagina: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.

Ricerca per argomenti e generi artistici

Puoi scegliere il tuo percorso consultando le schede che trattano lo stesso genere artistico. Oppure scegli un argomento. Se preferisci, consulta le opere relative ad un periodo storico oppure ad una corrente artistica. Inoltre puoi approfondire la conoscenza dei principali modelli iconografici.

Ado - Analisidellopera

ADO – analisidell’opera.it è un progetto di web olistico nel quale contenuto e strumento tecnologico si integrano al meglio per promuovere la fruizione dell’opera d’arte.

© 2017-2025 ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci

ASPETTA! Ti possono servire

Grazie per aver consultato ADO

Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.

ADO content