Émile Bernard la vita e le opere

Émile Bernard fu un artista francese attivo fra Ottocento e Novecento che fece parte della Scuola di Pont-Aven e del gruppo Nabis.

Pagina aggiornata il: 29 dicembre 2024. Torna a visitarci e troverai nuovi contenuti.

Biografia di Émile Bernard

1868. Émile Bernard nacque a Lilla il 28 aprile 1868.

1884. Inizia a frequentare l’atelier dell’artista di parigi di Fernand Cormon. Conosce e diventa amico di Henri de Toulouse-Lautrec e Vincent van Gogh. Incontra Camille Pissarro, che gli presenta Paul Gauguin.

1886. Bernard esce dall’atelier di Cormone decide di raggiungere, a piedi, la Bretagna e in Normandia.

1888. Intorno all’età di 20 anni. Si stabilisce a Pont-Aven e entra a far parte del cenacolo della Scuola di Pont-Aven di Paul Gauguin.

1889. Bernard partecipa alla mostra al Café Volpini a Parigi, durante l’Esposizione universale del 1889. Inizia a farsi conoscere nel mondo dell’arte parigina.

1890. Rompe i rapporti con Paul Gauguin. Il 29 luglio 1890, a Auvers-sur-Oise, Francia, muore Vincent Van Gogh per un colpo di pistola.

1892. Organizza una mostra postuma e pubblica dei testi dedicati a Van Gogh. Bernard aderisce al movimento dei Rosacroce fondati da Joséphin Péladan.

1893. Il pittore, intorno all’età di 25 anni accompagna la sorella Madeleine al Cairo, in Egitto per sanare la tubercolosi della ragazza. Bernard rimane in Egitto 10 anni e dipinge opere orientaliste. Sposa una libanese dalla quale ha cinque figli.

Inizi 1900. A Causa di un suo tradimento, lascia la famiglia e torna a Parigi dove si risposa. Soggiorna ad Aix-en-Provence e conosce Paul Cézanne. Quindi ritorna a Parigi e si dedica alla pittura di tradizione.

1926. Apre un suo atelier a Parigi.

1933. Dipinge una serie di affreschi all’interno della chiesa di Saint-Malo-de-Phily.

1941. Émile Bernard muore a Parigi il 16 aprile 1941. Viene sepolto nel cimitero di Panten.

Le opere di Émile Bernard

Vasi di gres e mele

Vasi di gres e mele di Emile Bernard
Vasi di gres e mele di Émile Bernard

Émile Bernard, Vasi di gres e mele, 1887, olio su tela, 46 x 54,5 cm. Parigi, museé d’Orsay

Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…

Ti possono interessare anche: Nabis

Il ponte di Ferro ad Asnières

Il ponte di ferro ad Asnières di Émile Bernard
Il ponte di ferro ad Asnières di Émile Bernard

Émile Bernard, Il ponte di Ferro ad Asnières, 1887, olio su tela, 45.9 x 54.2 cm. New York, The Museum of Modern Art MoMA

Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…

Ti possono interessare anche: Nabis, Sintetismo, Il Simbolismo, Parigi nella pittura, La Senna nell’arte

Madeleine nel Bois d’Amour

Madeleine nel Bois d’Amour di Emile Bernard
Madeleine nel Bois d’Amour di Émile Bernard

Émile Bernard, Madeleine nel Bois d’Amour, 1888, olio su tela, 138 x 163 cm. Parigi, museé d’Orsay

Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…

Ti possono interessare anche: Nabis, Sintetismo, Il Simbolismo


Il grano saraceno

Il grano saraceno di Émile Bernard
Il grano saraceno di Émile Bernard

Émile Bernard, Il grano saraceno, 1888, olio su tela, 73 x 90 cm. Collezione privata

Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…

Ti possono interessare anche: Scuola di Pont-Aven, Nabis, Sintetismo, Il Simbolismo, Contadini nell’arte


Autoritratto simbolico

Autoritratto simbolico di Emile Bernard
Autoritratto simbolico di Émile Bernard

Émile Bernard, Autoritratto simbolico, 1891, olio su tela, 81 x 60,5 cm. Parigi, museé d’Orsay

Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…

Ti possono interessare anche: Nabis, Sintetismo, Il Simbolismo, Autoritratto

La mietitura in riva al mare

La mietitura in riva al mare di Emile Bernard
La mietitura in riva al mare di Émile Bernard

Émile Bernard, La mietitura in riva al mare, 1891, olio su tela, 70 x 92 cm. Parigi, museé d’Orsay

Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…

Ti possono interessare anche: Nabis, Sintetismo, Il Simbolismo, Contadini nell’arte

Donne bretoni con ombrelli

Donne bretoni con ombrelli di Emile Bernard
Donne bretoni con ombrelli di Émile Bernard

Émile Bernard, Donne bretoni con ombrelli, 1892, olio su tela, 85 x 105 cm. Parigi, museé d’Orsay

Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…

Ti possono interessare anche: Nabis, Sintetismo, Il Simbolismo


Résurrection

Résurrection di Emile Bernard
Résurrection di Émile Bernard

Émile Bernard, Résurrection, 1924-1925, olio su cartone, 69 x 96 cm. Città del Vaticano, Musei Vaticani, Collezione d’arte contemporanea

Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera…

Ti possono interessare anche: Nabis, Arte e spiritualità, Arte e religioni, Cloisonnisme, Sintetismo, Il Simbolismo, Resurrezione


Bibliografia

  • Nabis 1888-1900. Pierre Bonnard, Maurice Denis, Henri-Gabriel Ibels, George Lacombe, Aristide Maillol, Paul-Elie Ranson, Jozsef Rippl-Ronal, Kerr-Xavier Roussel, Paul Serusier, Felix Vallotton, Jan Verkade, Edouard Vuillard, Editrice Prestel-Verlag, 1993 EAN: 2560104140494
  • Daniel Morane, Émile Bernard, Catalogue de l’œuvre gravé, Museo di Pont Aven, 2000
  • Clément Siberchicot, L’Exposition Volpini, 1889. Paul Gauguin, Émile Bernard, Charles Laval: une avant-garde au cœur de l’Exposition universelle, Ediz. Classiques Garnier, Parigi, 2010 – ISBN 978-2-8124-0215-9
  • AA.VV, Époque de Pont-Aven, catalogo della mostra Émile Bernard, Parigi, luglio 2010, edito dalla galerie Malingue, 26 avenue Matignon, Parigi Exposition Émile Bernard, – ISBN 2-9518323-5-4
  • Fred Leeman, Émile Bernard (1868 – 1941), Citadelles Mazenod editori; Wildenstein Institute Publications, 2013, 495 p. ISBN 9782850885716
  • Émile Bernard, Mi ricordo Cézanne, Skira, Collana: Skira Pocket, 2014, EAN: 9788857221977
  • Jean-Jacques Luthi, Armand Israël, Émile Bernard 1868-1941, Edizioni de l’Amateur, – ISBN 2-85917-387-0

Tutte le opere pubblicate di Émile Bernard

Consulta la pagina dedicata al dipinto di Émile Bernard, Il ponte di Ferro ad Asnières, sul sito del Museum of Modern Art MoMA di New York.

© 2017-2025 ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci

ASPETTA! Ti possono servire

Grazie per aver consultato ADO

Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.

ADO content