Paesaggio marino a Cherbourg o Cargo aux cheminées jaunes di Henri Matisse è un dipinto del maestro Fauve conservato presso la Gam di Milano.
Henri Matisse, Cargo aux cheminées jaunes | Paesaggio marino a Cherbourg, 1917, olio su cartone, 33 x 41 cm. Milano, Galleria d’Arte Moderna
Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo
Indice
Descrizione di Cargo aux cheminées jaunes | Paesaggio marino a Cherbourg di Henri Matisse
Nel piccolo dipinto di Henri Matisse è raffigurato un paesaggio marino. A destra in basso infatti sulla superficie grigia dell’acqua è visibile un cargo. Invece a sinistra si notano le vele di alcune piccole imbarcazioni. Infine un grande cielo ingombro di nuvole bianche sovrasta la veduta.
Interpretazioni e simbologia di Cargo aux cheminées jaunes | Paesaggio marino a Cherbourg di Henri Matisse
Matisse dipinse la veduta Marina di Cherbourg, una cittadina francese che si affaccia sulla Manica. La località si trova nella regione della Normandia.
Il dalmata e gli altri tatuaggi di Olly, leggi su ADO Tattoo Art

I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione
Il piccolo dipinto di Matisse faceva parte della collezione di Giuseppe Vismara che il collezionista donò nel 1975 alla Galleria d’Arte Moderna di Milano tramite legato testamentario.
L’artista e la società. La storia dell’opera Cargo aux cheminées jaunes | Paesaggio marino a Cherbourg di Henri Matisse
Henri Matisse nacque nel 1869 e fu uno dei fondatori del gruppo che venne in seguito definito Fauves. Dipinse quest’opera all’età di 48 anni nel 1917.
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Lo stile di Cargo aux cheminées jaunes | Paesaggio marino a Cherbourg di Henri Matisse
Matisse fu autore di opere dalle forme sintetiche e colori accesi, privi della loro componente naturalistica. In questo piccolo dipinto invece la veduta assume colori più rispondenti al vero e forme più naturali. Anche la prospettiva risulta maggiormente realistica.
La tecnica
Paesaggio marino a Cherbourg di Matisse è un dipinto ad impasto di colori ad olio applicato su un cartone di 33 x 41 cm.
Il colore e l’illuminazione
I colori dell’opera sono chiari e freddi come il cielo azzurro che si rispecchia debolmente nel grigio dell’acqua. Le imbarcazioni invece sono dettagliate con colore grigio antracite mentre il cargo è sottolineato da un debole ocra giallo.
Lo spazio
L’opera raffigura uno spazio ampio definito dalla disposizione delle imbarcazioni. Infatti il cargo le barche sono dipinti ai lati dell’immagine e lasciano al centro la linea di orizzonte che confina con il grande spazio del cielo in alto.
La composizione e l’inquadratura
L’opera è di forma rettangolare e l’inquadratura sottolinea l’orizzontalità dello specchio d’acqua. La composizione inoltre è appoggiata alle diagonali che salgono da destra e da sinistra, lungo le quali si dispongono le imbarcazioni. Infine in alto lo spazio centrale del cielo crea una forma obliqua campita di azzurro.
Articolo correlato
Il rimorchiatore di Maurice de Vlaminck
© 2017-2025 ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- Giuliano Serafini, Matisse e il Mediterraneo, Giunti Editore, Collana: Dossier d’art, 2012, EAN: 9788809764774
La scheda è completa. Periodicamente troverai ulteriori approfondimenti, a presto!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 23 giugno 2020.
Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Artista intitolate:
- Armonia in Rosso
- La danza
- Ritratto di André Derain
- Finestra aperta a Collioure
- Veduta di Collioure
- Pianista e giocatori di dama
- Paesaggio marino a Cherbourg
Leggi La vita e tutte le opere di Henri Matisse
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Henri Matisse, Cargo aux cheminées jaunes | Paesaggio marino a Cherbourg, sul sito della Galleria d’Arte Moderna di Milano.
ASPETTA! Ti possono servire
Grazie per aver consultato ADO
Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.
