Angiolino musicante di Rosso Fiorentino

Angiolino musicante di Rosso Fiorentino è un piccolo dipinto manierista esposto presso la Galleria degli Uffizi di Firenze.

Rosso Fiorentino, Angiolino musicante, 1521, olio su tavola, 39 x 47 cm. Firenze, Galleria degli Uffizi

Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo

Indice

Descrizione del dipinto Angiolino musicante di Rosso Fiorentino

Un piccolo angioletto posto frontalmente all’osservatore suona uno strumento a corda. Il viso e le ali del putto si intravedono dietro il liuto che copre quasi interamente il suo corpo. L’angelo ha il viso in forte scorcio prospettico ed è rappresentato mentre osserva la sua mano sinistra che forma un accordo sulla tastiera dello strumento.

Interpretazioni e simbologia di Angiolino musicante di Rosso Fiorentino

Questo celebre dipinto è anche noto come Putto che suona.

L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!

Scuola 2023-2024

Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte

Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio

I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione

L’Angiolino musicante di Rosso Fiorentino è esposto alla Galleria degli Uffizi di Firenze.

L’artista e la società. La storia dell’opera Angiolino musicante di Rosso Fiorentino

Rosso Fiorentino dipinse questo Angiolino musicante intorno al 1521 quando non aveva ancora 30 anni essendo nato nel 1494. L’artista firmò l’opera con la scritta “Rubeus Florentinus“.

Per molti anni la sua attribuzione rimase incerta. Il 29 giugno 1605 il dipinto entrò nelle collezioni degli Uffizi come opera di Rosso Fiorentino. In occasione di successivi inventari si attribui poi al Beccafumi, e nel 1784 a Francesco Vanni. Infine nel 1825 tornò ad essere attribuita al Rosso.

L’artista compì molti viaggi nelle diverse città della penisola italica. Fu a Piombino, Napoli, Volterra, Roma, Borgo Sansepolcro, Città di Castello, Arezzo e Venezia. I suoi spostamenti furono compiuti in seguito alla necessità di trovare sempre nuove commissioni. Inoltre coloro che si rivolgevano all’artista erano spesso insoddisfatti del suo lavoro. A Venezia Rosso Fiorentino rimase a lungo, per quasi dieci anni, dal 1519 al 1530.

Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.

Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.

Lo stile del dipinto Angiolino musicante di Rosso Fiorentino

Rosso Fiorentino fu allievo di Andrea Del Sarto quindi fu un rappresentate del gusto manierista. Nacque nel 1494 e viaggiò molto terminando la sua vita in Francia a Fontainebleau presso la corte di Francesco I del quale fu un importante artista. Ebbe un carattere bizzarro e controcorrente che gli procurò numerosi nemici. Oltre questo fu un grande seguace dell’arte tradizionale quattrocentesca ammirando molto Donatello, Raffaello e Michelangelo.

I suoi personaggi sono caratterizzati da figure poco idealizzate, molto realistiche e a volte grottesche. Le figure umane sono spesso avvolte da panneggi vaporosi e stratificati.

La tecnica

L’opera di Rosso Fiorentino è un olio su tavola di 39 x 47 cm.

Il colore e l’illuminazione

Nel dipinto spiccano il colore ocra-giallo dello strumento musicale e il rosso delle ali. Inoltre il fondo molto scuro della tavoletta contribuisce a mettere in forte risalto la figura dell’angioletto.

Lo spazio

L’immagine non presenta una descrizione ambientale. Il soggetto si articola invece contro uno sfondo scuro e bidimensionale. La minima profondità è limitata alla figura dell’angelo ed è sottolineata dalla proiezione delle ombre sul corpo.

La composizione e l’inquadratura

Il dipinto di modeste dimensioni ha forma rettangolare ed è sviluppato in orizzontale.

Articolo correlato

Madonna Sistina di Raffaello

© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci

Bibliografia

  • Elisabetta Marchetti Letta, Pontormo, Rosso Fiorentino, Scala, Firenze 1994. ISBN 88-8117-028-0
  • Antonio Natali, Rosso Fiorentino. Leggiadra maniera e terribilità di cose stravaganti, Silvana Collana: Monografie di grandi artisti, 2007, EAN: 9788836606313, ISBN 88-366-0631-8 C
  • Falciani, A. Natali, Pontormo e Rosso Fiorentino. Divergenti vie della «maniera». Catalogo della mostra (Firenze, 8 marzo-20 luglio 2014), C. Falciani, A. Natali Editore: Mandragora, 2014, EAN: 9788874612192
  • Ludovica Sebregondi, Antonio Natali, James Bradburne, Pontormo e Rosso Fiorentino a Firenze e in Toscana, Maschietto Editore, 2014, EAN: 9788863940657
  • Antonio Natali, Carlo Falciani, Rosso Fiorentino. Ediz. illustrata, Giunti Editore Collana: Dossier d’art, 2014, EAN: 9788809995277
  • Flavio Unia, Rosso Fiorentino. L’incanto e lo spavento, Curatore: Luca Stefano Cristini, Soldiershop Collana: Bookmoon art, 2017, EAN: 9788893272902

La scheda è quasi completa. Ancora qualche giorno di pazienza, grazie per la tua visita!

La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 31 marzo 2020.

Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Rosso Fiorentino intitolate:

Consulta la pagina dedicata al dipinto di Rosso Fiorentino, Angiolino musicante, sul sito della Galleria degli Uffizi di Firenze.

Grazie per aver consultato ADO

Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.

ADO content