Apollo e Marsia di Raffaello

Apollo e Marsia di Raffaello interpreta il drammatico epilogo della sfida tra i due musicisti che portò alla vittoria del dio.

Raffaello Sanzio, Apollo e Marsia, 1508, affresco, 120 x 105 cm. Città del Vaticano, Musei Vaticani

Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo

Indice

Descrizione di Apollo e Marsia di Raffaello

Apollo è seduto su una roccia a sinistra del dipinto. Il dio tiene con la mano destra il suo strumento con il quale ha gareggiato contro Marsia. Invece con la mano destra indica al carnefice che si trova a destra di iniziare lo scorticamento di Marsia. Lo sfortunato sfidante è infatti legato ad un tronco con le mani in alto e attende atterrito il suo destino. Al centro infine un uomo coperto sul bacino da un telo rosso pone sul capo di Apollo la corona della vittoria. Tutti i personaggi sono nudi e coperti solamente da dettagli naturali o panneggi.

Il dipinto fa riferimento alla sfida musicale tra Apollo e Marsia. La figura di Apollo si ritrova anche all’interno della stanza nel grande affresco del Parnaso sulla parete a nord. Secondo la filosofia neoplatonica la vicenda simboleggia la vittoria dell’armonia celeste sulle passioni umane.

L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!

Scuola 2022-2023

Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte

Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio

I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione

Apollo e Marsia è un affresco di Raffaello si trova sulla volta della Stanza della Segnatura dei Palazzi Vaticani. La decorazione fu commissionata da Papa Giulio II Della Rovere.

La storia dell’affresco Apollo e Marsia di Raffaello

Il giovane Raffaello a circa 25 anni iniziò a dipingere le pareti della Stanza della Segnatura insieme ad alcuni aiuti. L’artista cominciò la sua opera proprio dalla volta e prima di Apollo e Marsia dipinse altre tre scene. Si tratta di Primo moto, il Giudizio di Salomone e Adamo ed Eva. Secondo alcuni storici questo affresco fu opera di aiuti, il Sodoma o Baldassarre Peruzzi.

Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.

Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.

Articolo correlato

Lo stile di Apollo e Marsia di Raffaello

Quest’opera richiama molte componenti classiche già a partire dal tema trattato. La figura di Apollo riprende quella del Fauno Barberini. Marsia invece si ritrova in alcune sculture precedenti.

La tecnica

Il dipinto intitolato Apollo e Marsia è un affresco di Raffaello di 120 x 105 cm di dimensioni. La superficie dello sfondo è dipinta ad imitazione di un mosaico.

Apollo e Marsia di Pietro Perugino

© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci

Bibliografia

  • Pierluigi De Vecchi, Raffaello, Rizzoli, Milano 1975
  • Sylvia Ferino Pagden, M. Antonietta Zancan, Raffaello. Catalogo completo, Firenze 1989.
  • John Shearman, Studi su Raffaello, edizione italiana a cura di Barbara Agosti e Vittoria Romani, Electa, Milano 2007
  • Paolo Franzese, Raffaello, Mondadori Arte, Milano 2008. ISBN 978-88-370-6437-2
  • Mario Dal Bello, Raffaello. Le madonne, Libreria Editrice Vaticana, 2012, EAN: 9788820987237
  • Antonio Forcellino, Raffaello. Una vita felice, 2 luglio 2009, Laterza, Collana: Economica Laterza, EAN: 9788842087472
  • Eugenio Gazzola, La Madonna Sistina di Raffaello. Storia e destino di un quadro, Quodlibet 2013
  • Claudio Strinati, Raffaello, Giunti Editore, Collana: Dossier d’art, 2016, EAN: 9788809994218
  • Claudio Strinati, Raffaello. Ediz. a colori, 2016, Scripta Maneant, EAN: 9788895847498

La scheda è quasi completa. Ancora qualche giorno di pazienza, grazie per la tua visita!

La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 14 dicembre 2021.

Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Raffaello Sanzio intitolate:

Le Madonne di Raffaello

Pala degli Oddi 1502-1503

La Pala Colonna 1503 – 1505

Consulta la pagina dedicata al dipinto di Raffaello Sanzio, Apollo e Marsia, sul sito dei Musei Vaticani di Città del Vaticano.

Grazie per aver consultato ADO

Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.

ADO content