Autoritratto a vent’anni di Carlo Fornara è un dipinto conservato presso la Collezione Poscio di Domodossola dove si trovano molti dipinti dell’artista.
Carlo Fornara, Autoritratto a vent’anni, 1890 circa. Domodossola, Collezione Poscio
Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo
Indice
Descrizione dell’Autoritratto a vent’anni di Carlo Fornara
L’Autoritratto a vent’anni di Carlo Fornara riproduce l’immagine del giovane artista di profilo. Fornara infatti è raffigurato al centro del dipinto con il viso rivolto di tre quarti a sinistra. Il volto del protagonista inoltre rivela la sua età giovanile e la sua espressione è sicura e determinata.
Interpretazioni e simbologia dell’Autoritratto a vent’anni di Carlo Fornara
Carlo Fornara realizzò 13 autoritratti. Questa produzione dimostra quindi l’attenzione dell’artista nel documentare la trasformazione della propria fisionomia nel corso degli anni.
Il dalmata e gli altri tatuaggi di Olly, leggi su ADO Tattoo Art

I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione
Il dipinto di Carlo Fornara si trova con molti altri presso la collezione Poscio di Domodossola.
L’artista e la società. La storia dell’Autoritratto a vent’anni di Carlo Fornara
Carlo Fornara dipinse questo ritratto intorno all’età di 20 anni quindi vicino al la fine del secolo essendo nato nel 1871.
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Lo stile dell’Autoritratto a vent’anni di Carlo Fornara
Carlo Fornara è considerato il caposcuola degli artisti che dipinsero in Val Vigezzo tra fine ‘800 e inizio ‘900. Fu influenzato inizialmente dalle esperienze francesi a lui contemporanee assorbite grazie al suo maestro Enrico Cavalli e in seguito ai suoi due viaggi in Francia.
In questo periodo il suo stile neoimpressionista è composto da pennellate materiche e colori vivaci posati sulla tela anche tramite grasse spatolate. Dal 1892 a Torino fu vicino al Romanticismo poetico di Fontanesi mentre in seguito si accostò alle esperienze del gruppo divisionista diventando assistente di Segantini nel 1898. Il suo periodo migliore è quello che va dal 1890 al 1910.
Nel 1922 tornò poi a Prestinone dove si isolò dall’ambiente culturale italiano ormai lontano dalle esperienze divisioniste. Continuò però a sperimentare la pennellata divisa seppur lontana da quelle degli anni migliori.
La tecnica
Questa autoritratto dell’artista è realizzato con un impasto ad olio su tela.
Il colore e l’illuminazione
L’Autoritratto a vent’anni di Carlo Fornara è un dipinto dalle tonalità scure e grigie. Solamente il viso e parte del collo presenta un incarnato realistico e rosa.
Lo spazio
L’autoritratto è ambientato in uno sfondo privo di dettagli.
La composizione e l’inquadratura
La forma del dipinto è rettangolare con una inquadratura verticale che isola al centro dell’opera la figura dell’artista.
© 2017-2025 ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- Dario Gnemmi, Vigezzini di Francia. Pittura d’alpe e d’Oltralpe tra Otto e Novecento in Valle Vigezzo, ed. Skira, Milano, 2007
- Carlo Fornara. Il colore della valle. Catalogo della Mostra (Acqui Terme, 30 giugno-2 settembre 2007), Mazzotta, 2007, EAN:9788820218454
- Annie-Paule Quinsac, Carlo Fornara. Alle radici del Divisionismo (1890-1910). Catalogo della mostra (Domodossola, 24 maggio-20 ottobre 2019). Ediz. italiana e inglese, Silvana, Collana: Arte Anno edizione: 2019, EAN: 9788836643721
La scheda è completa. Periodicamente troverai ulteriori approfondimenti, a presto!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 21 novembre 2019.
Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Carlo Fornara intitolate:
- I due noci
- Processione a Prestinone di Val Vigezzo
- Madre e sorella
- Impressione in alto
- Sotto Toceno
- Il seminatore
- Autoritratto a vent’anni
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Carlo Fornara, Autoritratto a vent’anni, sul sito della Collezione Poscio di Domodossola.
ASPETTA! Ti possono servire
Grazie per aver consultato ADO
Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.
