Omaggio dell’uomo semplice di Giotto è un dipinto che fa parte delle storie di San Francesco all’interno della Basilica superiore di Assisi.
Giotto, Omaggio dell’uomo semplice, 1295-1299 circa, affresco, 270 x 230 cm. Assisi, Basilica superiore
Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo
Indice
Descrizione dell’affresco Omaggio dell’uomo semplice di Giotto
Un semplice cittadino di Assisi stende il suo mantello al passaggio di Francesco. Altri cittadini intanto osservano la scena. Fanno da sfondo all’evento gli edifici della cittadina.
Interpretazioni e simbologia dell’Omaggio dell’uomo semplice di Giotto
Omaggio dell’uomo semplice è il primo dipinto della serie dedicata alle storie di San Francesco. L’episodio dell’uomo semplice che pone il suo mantello a terra al passaggio di Francesco testimonia la vicinanza del popolo al Santo.
L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!
Scuola 2023-2024
Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte
Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio
I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione
Omaggio dell’uomo semplice è un dipinto che fa parte del ciclo delle storie di San Francesco nella Basilica Superiore di Assisi.
L’artista e la società. La storia dell’opera Omaggio dell’uomo semplice di Giotto
Il dipinto risale al 1295-1299, gli anni giovanili di Giotto. Ad oggi si tende ad attribuire l’affresco come gli altri del ciclo a Giotto. Infatti nel tempo diversi storici indicarono il nome di altri artisti. Tra gli altri è stato indicato come protomagister Pietro Cavallini.
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Lo stile dell’Omaggio dell’uomo semplice di Giotto
Giotto fu l’artista che trasformò l’arte cristiana portandola verso la raffigurazione del vero. Questo gli fu riconosciuto già dai suoi contemporanei che gli tributarono molti onori in vita. Anche nelle epoche successive gli storici lo indicarono come un grande rinnovatore della pittura italiana. Lo storico dell’arte Berenson indicò Giotto come il precursore del Rinascimento. Nelle suo opere si riscontra infatti il chiaroscuro che permette di ottenere il volume. Le figure poi sono dipinte con pose reali e i visi esprimono vere emozioni. Infine lo spazio è organizzato secondo una prospettiva geometrica intuitiva.
La tecnica
L’opera è un affresco dalle dimensioni di 270 X 230 cm.
Il colore e l’illuminazione
Nel dipinto prevalgono tinte chiare e calde nella parte centrale. Invece in alto domina l’azzurro del cielo e in basso le figure sono colorate con toni scuri.
Lo spazio
La piazza di Assisi è descritta con una semplice prospettiva intuitiva. Invece la profondità è determinata dalla sovrapposizione delle figure contro le architetture.
La composizione e l’inquadratura
L’affresco è di formato quasi quadrato e l’inquadratura incornicia le figure e una parte degli edifici della piazza.
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- Elisabeth Crouzet Pavan, Inferni e paradisi. L’Italia di Dante e Giotto, 2007, Fazi Collana: Le terre, EAN: 9788881128334
- Alessandro Tomei, Giotto. La pittura, 2016, Giunti Editore Collana: Dossier d’art, EAN: 9788809991729
La scheda è completa. Periodicamente troverai ulteriori approfondimenti, a presto!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 6 novembre 2019.
Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Giotto intitolate:
- Madonna di Ognissanti
- Crocifisso di Santa Maria Novella
- Il Presepe di Greccio
- Gioacchino e Anna alla Porta Aurea
- Annunciazione a Sant’Anna
- La conferma della Regola
- Omaggio dell’uomo semplice
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Giotto, Omaggio dell’uomo semplice, sul sito della Basilica superiore di Assisi.
Grazie per aver consultato ADO
Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.