Santa Caterina d’Alessandria di Raffaello raffigura la giovane egiziana martirizzata dall’imperatore Massimino per decapitazione nel 305 d.C.
Raffaello Sanzio, Santa Caterina d’Alessandria, 1508, olio su tela, 71 x 54 cm. Londra, National Gallery
Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo
Indice
Descrizione della Santa Caterina d’Alessandria di Raffaello
Caterina fu martirizzata ad Alessandria d’Egitto nel 305 d.C. circa. Inoltre sono poche le notizie sulla sua vita e non ufficialmente accertate. Ne la Legenda Aurea del XIII secolo si legge che Caterina era la giovane figlia del re egiziano Costa. Secondo gli storici l’imperatore romano Massimino Daia ordinò la morte di Caterina tramite ruota dentata. Lo strumento di tortura però si ruppe e il boia ricorse alla decapitazione. Dalla ferita invece del sangue uscì del latte in segno della purezza della giovane. Raffaello dipinse la Santa appoggiata ad una ruota dentata che rappresenta il suo attributo iconografico.
Interpretazioni e simbologia
Santa Caterina d’Alessandra è un’opera religiosa dipinta da Raffaello e dedicata alla martire cristiana.
Il dalmata e gli altri tatuaggi di Olly, leggi su ADO Tattoo Art

I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione
La Santa Caterina d’Alessandria è un dipinto di Raffaello esposto alla National Gallery di Londra.
L’artista e la società. La storia dell’opera
Raffaello dipinse Santa Caterina intorno all’età di 25 anni nel 1508. Le opere di Raffaello Sanzio sono tra le più celebri del periodo rinascimentale. L’artista infatti fu incaricato di importanti commesse tra le quali le decorazioni di alcune stanze dei palazzi vaticani. Fu anche considerato un perfetto esempio di cortigiano dell’epoca dai modi raffinati e colti. Inoltre il suo stile è caratterizzato dalla ricerca della bellezza ideale, dalla composizione equilibrata. La grazia di personaggi e la sua sapiente tecnica esecutiva furono di esempio presso le accademie di Belle Arti fino a metà dell’800.
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Lo stile
L’opera si colloca stilisticamente molto vicino alla Deposizione. In quest’opera si coglie una particolare influenza di Michelangelo nel modellato ampio e nella posizione della Santa. Si nota infatti un gioco di contrapposti simili alla statua di San Matteo rimasta incompiuta e scolpita da Michelangelo nel 1504.
La tecnica
La Santa Caterina d’Alessandria di Raffaello è un dipinto ad olio realizzato su una tela di 71 x 54 cm.
Il colore e l’illuminazione
L’opera presenta tonalità calde in basso, nel paesaggio e nel mantello della Santa. Invece nella metà superiore la veste di Santa Caterina e il paesaggio presentano una prevalenza di toni freddi, azzurri e grigio-ocra. Inoltre gli abiti dominano sul paesaggio con il loro colore rosso e arancio. Questo forte contrasto di toni mette così in evidenza la figura della donna.
Articolo correlato
Scheda
© 2017-2025 ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- Pierluigi De Vecchi, Raffaello, Rizzoli, Milano 1975
- Sylvia Ferino Pagden, M. Antonietta Zancan, Raffaello. Catalogo completo, Firenze 1989.
- Paolo Franzese, Raffaello, Mondadori Arte, Milano 2008. ISBN 978-88-370-6437-2
- Antonio Forcellino, Raffaello. Una vita felice, 2 luglio 2009, Laterza, Collana: Economica Laterza, EAN: 9788842087472
- Eugenio Gazzola, La Madonna Sistina di Raffaello. Storia e destino di un quadro, Quodlibet 2013
- Claudio Strinati, Raffaello, Giunti Editore, Collana: Dossier d’art, 2016, EAN: 9788809994218
- Claudio Strinati, Raffaello. Ediz. a colori, 2016, Scripta Maneant, EAN: 9788895847498
La scheda è quasi completa. Ancora qualche giorno di pazienza, grazie per la tua visita!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 26 dicembre 2019.
Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Raffaello intitolate:
- Madonna Solly
- La scuola di Atene
- Il Ritratto di Maddalena Strozzi
- La velata
- Ritratto di cardinale
- Madonna col bambino e San Giovannino
- Il ritratto di Agnolo Doni
- Ritratto di Baldassarre Castiglione
- Madonna del cardellino
- Papa Leone X con i cardinali Luigi De Rossi e Giulio de’ Medici
- Sposalizio della Vergine
- Processione al Calvario
- Adorazione dei Magi
- San Giorgio e il drago
- Pala degli Ansidei
- La visione del cavaliere
- Madonna Sistina
- Resurrezione
- Madonna del Granduca
- Trasfigurazione
- San Sebastiano
- Dama col liocorno
- Madonna Connestabile
- Sacra Famiglia Canigiani
- Disputa del Santo Sacramento
- Santa Caterina d’Alessandria
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Raffaello Sanzio, Santa Caterina d’Alessandria, sul sito della National Gallery di Londra.
ASPETTA! Ti possono servire
Grazie per aver consultato ADO
Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.
