Il Satiro a riposo è una scultura romana realizzata da un originale in bronzo di Prassitele che raffigura la divinità in forma di giovane uomo.
Prassitele, Satiro a riposo, Copia originale in bronzo del 440 a.C. ca., marmo, altezza 202 cm. Roma, Musei Capitolini
Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo
Indice
Descrizione del Satiro a riposo di Prassitele
Il giovane uomo rappresentato nella statua di Prassitele è appoggiato con una posa elegante ad un tronco. Il braccio destro è posato su di un ramo mentre la mano sinistra scosta la pelle di pantera all’altezza del fianco. La pelle dell’animale circonda il corpo del satiro dalla spalla destra al fianco sinistro. Inoltre il muso dell’animale copre parzialmente il torace superiore. La posizione del corpo è di abbandono mentre il viso è reclinato leggermente verso la destra dell’osservatore. Il volto mostra poi un’espressione serena e compiaciuta e il giovane sembra rivolgere lo sguardo verso un interlocutore frontale. Inoltre le labbra accennano ad un leggero sorriso. I capelli infine sono riuniti in folte ciocche e tenuti da un cordoncino.
Il fauno è una divinità fluviale appartemente alla mitologia classica. La scultura rappresenta una tipologia replicata più volte e sono note ad oggi 115 copie. In molte di queste repliche però il protagonista è accompagnato da un flauto di Pan. È anche conosciuta come Satiro anapauomenos dal greco ἀναπαυόμενος (ἀναπαύω-a riposo). Il giovane rappresentato nella scultura si può identificare come un satiro grazie ad alcuni attributi iconografici. Intanto presenta le orecchie a punta, capelli folti e naso leggermente ferino. Indossa poi una pelle di pantera detta “pardalide”.
Il dalmata e gli altri tatuaggi di Olly, leggi su ADO Tattoo Art

L’artista e la società. La storia dell’opera
La copia in marmo della statua di Prassitele si trova ai Musei Capitolini di Roma.
L’originale in bronzo realizzato da Prassitele risale al 440 a.C. circa. La copia in marmo invece fu realizzata in epoca imperiale nel 130 d.C. Plinio il Vecchio nella sua Historia Naturalis fece riferimento al “satiro periboêtos” testimoniando la creazione di Prassitele che si riferiva ad una divinità ebbra chiamata Liber.
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Lo stile
Prassitele fu uno scultore di epoca tardo classica noto per i suoi bronzi e alcune sculture in marmo. Scolpì divinità spesso in posizione di abbandono, dall’espressione languida e con atteggiamenti aggraziati ed eleganti. Il pittore Nicia era solito ricoprire la superficie dei marmi con cere colorate per donare maggiore morbidezza e calore alla scultura e una patina lucente definita “gànosis” da Plinio il Vecchio (Nat. hist., XXXV, 133). I personaggi mitologici raffigurati da Prassitele infine sono spesso adolescenti dal corpo modellato morbidamente e privo di evidenti masse muscolari in tensione.
La struttura
La posizione del Satiro a riposo è piuttosto instabile e suggerisce un’elegante postura che arricchisce la rappresentazione di grazia ed eleganza. Infatti il corpo è totalmente sbilanciato verso la sinistra dell’osservatore. La gamba sinistra del giovane satiro è in tensione e sostiene il corpo appoggiato al tronco. La gamba destra invece è leggermente flessa posteriormente e il piede piegato in una posizione inusuale ma molto realistica che ancora l’arto alla verticale. La struttura compositiva disegna una “S” che corre lungo la mediana del corpo e termina in alto con il capo reclinato.
Articolo correlato
Paesaggio con Silvia e il satiro di Domenico Zampieri detto il Domenichino
© 2017-2025 ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- Ranuccio Bianchi Bandinelli ed Enrico Paribeni, L’arte dell’antichità classica. Grecia, Torino, UTET Libreria, 1986, ISBN 88-7750-183-9
- Antonietta Viacava. L’atleta di Fano, Roma, Edizioni L’Erma di Bretschneider, 1994. ISBN 88-7062-868-X.
- George M. A. Hanfmann, Dizionario delle antichità classiche, Cinisello Balsamo, Paoline, 1995, p. 849
- Paolo Moreno (a cura di), Lisippo : l’arte e la fortuna, Catalogo della mostra tenuta a Roma, Milano, Fabbri, 1995, ISBN 88-450-5738-0.
- Giuliano A., Storia dell’arte greca, Carocci, Roma, 1998. ISBN 88-430-1096-4
- Photini N. Zaphiropoulou, Capolavori della scultura greca antica, Ist. Poligrafico dello Stato Collana: Archeologia, 2007, EAN: 9788824011358
- Giorgio Bejor, Marina Castoldi, Claudia Lambrugo, Arte greca, Mondadori Università; Nuova Edizione edizione (1 ottobre 2013), ISBN-10: 8861842968 ISBN-13: 978-8861842960
- Luigi Rocchetti, Le gioie sepolte. Scultura greca del periodo arcaico, Arbor Sapientiae, 01/01/2018, EAN:9788894820850
La scheda è quasi completa. Ancora qualche giorno di pazienza, grazie per la tua visita!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 25 dicembre 2019.
Approfondisci la lettura consultando le schede di altre sculture greche intitolate:
- Il Discobolo di Mirone, copia Lancelotti
- Il Doriforo di Policleto
- Zeus di Capo Artemisio
- Athena Parthènos di Fidia
- Cleobi e Bitone di Polimede di Argo
- Toro Farnese di Apollonio e Taurisco di Tralle
- Nike di Samotracia
- Laocoonte
- Erma di Socrate di Lisippo
- Apoxyómenos di Lisippo
- Hermes in riposo di Lisippo
- Eros che incorda l’arco di Lisippo
- Atleta di Fano di Lisippo
- Amazzone ferita di Fidia
- Apollo Sauroctòno di Prassitele
- Amazzone ferita di Policleto
- Ercole Farnese di Glicone di Atene da Lisippo
- Satiro a riposo di Prassitele
Consulta la pagina dedicata alla scultura di Prassitele, Satiro a riposo, sul sito dei Musei Capitolini di Roma.
ASPETTA! Ti possono servire
Grazie per aver consultato ADO
Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.
