Venere capitolina

La Venere capitolina è una scultura dedicata alla dea che deriva dal modello rappresentato nell’Afrodite Cnidia di Prassitele.

Venere capitolina, copia romana di un originale greco del II secolo a.C., marmo, altezza 193 cm. Roma, Musei Capitolini

Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo

Indice

Descrizione della Venere capitolina

Venere è nuda e si stà preparando per il bagno. Infatti un telo è appoggiato a destra su un’idria accanto a lei. La dea si ripiega leggermente in avanti e con la mano destra si copre il seno mentre con la sinistra protegge il pube.

L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!

Scuola 2022-2023

Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte

Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio

La Venere Capitolina appartiene ad un modello iconografico classico detto “Venus pudica” (Afrodite Pudica). Tali sculture dedicate alla dea prendono il nome dalla posizione assunta da Venere. Infatti Afrodite si copre il seno e il pube perché sorpresa da un osservatore mentre si immerge nelle acque. Il modello principale indicato dagli studiosi fu quello dell’Afrodite Cnidia di Prassitele. In questo caso inoltre vi sono delle somiglianze con la Venere de’ Medici.

La Venere capitolina si trova ai Musei capitolini di Roma ma ne esistono altre copie. Una di esse si trova al Museo del Louvre di Parigi e fu ritrovata ad Anzio. La copia del British Museum invece proviene da Torvaianica. Un’altra ancora è esposta al Museo dell’Hermitage. Esiste anche la copia conservata al Museo Archeologico di Venafro. Presso il Louvre infine si trova una testa proveniente dalla Collezione Borghese di Roma.

La Venere capitolina appartiene al periodo ellenistico. La scultura presenta un modellato molto accurato che idealizza la figura femminile. D’altro canto però la posizione è naturale. Questo particolare rivela l’intenzione dello scultore di scostarsi da una rappresentazione esclusivamente sacrale. Infatti nella statua si coglie un atteggiamento umano e dallo spessore psicologico. Come per l’Afrodite Cnidia questa tendenza stilistica viene definita “ripiegamento intimista” e suggerisce una componente umana e naturale della divinità.

© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci

Bibliografia

  • Ranuccio Bianchi Bandinelli ed Enrico Paribeni, L’arte dell’antichità classica. Grecia, Torino, UTET Libreria, 1986, ISBN 88-7750-183-9
  • Antonietta Viacava. L’atleta di Fano, Roma, Edizioni L’Erma di Bretschneider, 1994. ISBN 88-7062-868-X.
  • George M. A. Hanfmann, Dizionario delle antichità classiche, Cinisello Balsamo, Paoline, 1995, p. 849
  • Paolo Moreno (a cura di), Lisippo : l’arte e la fortuna, Catalogo della mostra tenuta a Roma, Milano, Fabbri, 1995, ISBN 88-450-5738-0.
  • Giuliano A., Storia dell’arte greca, Carocci, Roma, 1998. ISBN 88-430-1096-4
  • Photini N. Zaphiropoulou, Capolavori della scultura greca antica, Ist. Poligrafico dello Stato Collana: Archeologia, 2007, EAN: 9788824011358
  • Giorgio Bejor, Marina Castoldi, Claudia Lambrugo, Arte greca, Mondadori Università; Nuova Edizione edizione (1 ottobre 2013), ISBN-10: 8861842968 ISBN-13: 978-8861842960
  • Luigi Rocchetti, Le gioie sepolte. Scultura greca del periodo arcaico, Arbor Sapientiae, 01/01/2018, EAN:9788894820850

Scheda in aggiornamento. Torna fra qualche giorno e troverai ulteriori approfondimenti!

La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 30 dicembre 2019.

Approfondisci la lettura consultando le schede di altre sculture greche intitolate:

Consulta la pagina dedicata alla scultura Venere capitolina, sul sito del Musei Capitolini di Roma.

Grazie per aver consultato ADO

Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.

ADO content