Cristo coronato di spine di Guido Reni è un intenso ritratto di Gesù dileggiato dai soldati romani che l’artista dipinse più volte.
Guido Reni, Cristo coronato di spine, 1637 circa, olio su tela, 66,8 x 55,5 cm (ovale). Bologna, Pinacoteca Nazionale di Bologna
Il dipinto Cristo coronato di spine di Guido Reni si trova a Bologna, esposto presso la Pinacoteca Nazionale. L’opera risale al 1637
Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della Pinacoteca Nazionale di Bologna.
Interpretazioni e simbologia di Cristo coronato di spine di Guido Reni
Guido Reni dipinse più volte lo stesso soggetto che rappresenta Cristo nel momento della sua umiliazione da parte dei soldati romani. Infatti, per schernire Gesù, i soldati costruirono una corona di spine e la posero sul suo capo incoronandolo re dei giudei.
Il dalmata e gli altri tatuaggi di Olly, leggi su ADO Tattoo Art

I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione
Cristo coronato di spine è custodito presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna con numero d’inventario 10004. L’opera fece parte della collezione del pittore francese Pierre Puvis de Chavanne. L’associazione di Santa Cecilia amici della Pinacoteca Nazionale donò l’opera al museo nel 2000.

Una versione dipinta con colori ad olio su rame si trova presso la Galleria Corsini di Roma. Lo storico dell’arte Alloisi, nel 1993 apprezzò il modellato deciso, i contrasti luminosi intensi e “l’espressiva bellezza della testa del Cristo“. Queste considerazioni portarono lo storico a valutarne l’elevata qualità e a datarlo nel periodo giovanile di Guido Reni, intorno al 1618-1620 circa. Presso l’Institute of Art di Detroit si trova una replica autografa del 1633-1634 caratterizzata da una esecuzione più sciolta.
L’artista e la società. La storia dell’opera Cristo coronato di spine di Guido Reni
Guido Reni nacque a Bologna nel 1575 e morì nella stessa città nel 1642. Il Cristo coronato di spine risale al 1637 circa, anno in cui il pittore aveva di poco superato i 50 anni ed era un affermato pittore di opere sacre.
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
La tecnica del Cristo coronato di spine di Guido Reni
Cristo coronato di spine di Guido è un dipinto realizzato con velature di colori ad olio applicate su tela. L’opera è un ovale di 66,8 centimetri di altezza e 55,5 cm di larghezza.
Articolo correlato
© 2017-2025 ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- Andrea Emiliani, Guido Reni, Giunti Editore, 1998, ISBN-10: 880976076X ISBN-13: 978-8809760769
- P. Boccardo, X. Salomon (a cura di), Guido Reni. Il tormento e l’estasi. I San Sebastiano a confronto, Silvana, 2007, ISBN-10: 8836609708 ISBN-13: 978-8836609703
- Vittorino Sgarbi, S. Papetti (a cura di), Le stanze del Cardinale. Caravaggio, Guido Reni, Guercino, Mattia Preti, Silvana, 2009, ISBN-10: 8836614280 ISBN-13: 978-8836614288
- Mario Dal Bello, Guido Reni. Le armonie, Libreria Editrice Vaticana, 2016, ISBN-10: 882099884X ISBN-13: 978-8820998844
- Raffaella Morselli, La Pala di San Giobbe di Guido Reni: Commissione, cronologia, fortuna, Settembre – Novembre 2016, Paragone, Mandragora, Firenze, Anno LXVII – Terza serie – Numero 129-130 (799-801)
- Andrea Emiliani (a cura di), Stefania Sferra (Traduttore), Bacco e Arianna di Guido Reni. Singolari vicende e nuove proposte-Unusual events and new proposals, NFC Edizioni, 2018, ISBN-10: 8867261843 ISBN-13: 978-8867261840
- Francesca Cappelletti (a cura di), Guido Reni a Roma. Il sacro e la natura, Marsilio Arte, 2022, ISBN-13: 979-1254630297
- Romeo Pio Cristofori, Lara Scanu, Guido Reni a Roma. Itinerari, Marsilio Arte, 31 marzo 2022, ISBN-13: 979-1254630518
- Bastian Eclercy, Stefan Albl, Maria Aresin, Hans Aurenhammer, Guido Reni: The Divine, Hatje Cantz Verlag Gmbh & Co Kg, 2022, ISBN-10: 3775752579 ISBN-13: 978-3775752572
- Francesca Cappelletti, Raffaella Morselli (a cura di), Guido Reni alla Galleria Borghese. Dopo la mostra gli studi, SAGEP, ISBN-10: 8863739285 ISBN-13: 978-8863739282
2000
- J. Bentini, G. P. Cammarota, D. Scaglietti Kelescian (Curatori), Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo generale. Ediz. illustrata. Vol. 1: Dal Duecento a Francesco Francia, Marsilio, Collana: Cataloghi, 2006, EAN: 9788831784672
- J. Bentini, G. Cammarota, D. Scaglietti Kelescian (Curatori), Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo generale. Ediz. illustrata. Vol. 2: Il Cinquecento e i Carracci, Marsilio, Collana: Cataloghi, 2006, EAN: 9788831789851
- J. Bentini, G. Cammarota (Curatori), Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo generale. Ediz. illustrata. Vol. 3: Il Seicento: gli Incamminati, Reni, Guercino, la scuola bolognese, Marsilio, Collana: Cataloghi, 2009, EAN: 9788831791779
- J. Bentini, G. Cammarota (Curatori), Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo generale. Ediz. illustrata. Vol. 4: Seicento e Settecento, Marsilio, Collana: Cataloghi, 2011, EAN: 9788831799171
- J. Bentini, G. Cammarota (Curatori), Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo generale. Ediz. illustrata. Vol. 5: Ottocento e Novecento, Marsilio, Collana: Cataloghi, 2013, EAN: 9788831712705
La scheda è quasi completa. Ancora qualche giorno di pazienza, grazie per la tua visita!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 23 dicembre 2024.
Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Guido Reni intitolate:
- David con la testa di Golia
- Ritratto di Gentildonna (La madre)
- La Strage degli innocenti
- Atalanta e Ippomene
- Pala di Giobbe (Trionfo di san Giobbe)
- Cristo coronato di spine
- Arianna
- San Sebastiano
- Ritratto di fanciulla con corona
Leggi La vita e tutte le opere di Guido Reni
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Guido Reni, Cristo coronato di spine, sul sito della Pinacoteca Nazionale di Bologna.
ASPETTA! Ti possono servire
Grazie per aver consultato ADO
Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.
